Ordinamento finanziario e contabile - Concorso Istruttore Enti locali

Sintesi aggiornata per concorsi a Istruttore e Istruttore direttivo Enti locali

Nonfiction, Reference & Language, Law, Urban State & Local Government, Administrative Law & Regulatory Practice
Cover of the book Ordinamento finanziario e contabile - Concorso Istruttore Enti locali by A. Adami, A. Adami
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: A. Adami ISBN: 9788826046938
Publisher: A. Adami Publication: April 19, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: A. Adami
ISBN: 9788826046938
Publisher: A. Adami
Publication: April 19, 2019
Imprint:
Language: Italian

Sintesi ragionata dell'ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali per superare i concorsi a Istruttore e Istruttore Direttivo nell'area Amministrativa e Economico-finanziaria. Tutto sulla armonizzazione contabile di Comuni e Province. In appendice, quesiti a risposta multipla per allenarsi alla prova di preselezione e controllare la preparazione raggiunta. Aggiornato alla legge di bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145).
Indice
Capitolo 1 L’AUTONOMIA FINANZARIA DEGLI ENTI LOCALI
1.1 L’art. 119 della Costituzione
1.2 L’equilibrio di bilancio (art. 119, comma 6 Cost.)
1.2.1 L’attuazione della legge cost. 1/2012: la Legge 24 dicembre 2013, n. 243
1.3 L’art. 117 della Costituzione
Capitolo 2 LE ENTRATE DEGLI ENTI LOCALI
2.1 Le entrate tributarie degli enti locali
2.2 La legge 42/2009 sul federalismo fiscale
2.3 La potestà regolamentare in materia di entrate
2.4 La gestione delle entrate: accertamento e riscossione
2.5 L’IMU (Imposta Municipale propria)
2.5.1. Presupposto d’imposta e soggetti passivi
2.5.2 Base imponibile
2.5.3. Aliquote IMU, detrazioni d’imposta ed esenzioni
2.5.4 Versamenti e dichiarazioni IMU
2.6 Il tributo comunale sui rifiuti (TARI)
2.7 Il tributo sui servizi indivisibili (TASI)
2.8 L’imposta di soggiorno e quella di sbarco
2.9 L’addizionale comunale all’IRPEF
2.10 Addizionale comunale sui diritti di imbarco
2.11 La TOSAP/COSAP
2.12 L’imposta sulla pubblicità e i diritti per le pubbliche affissioni
2.13 L’ISCOP (Imposta di scopo)
2.14 Le entrate tributarie delle province
2.15 Le entrate extra-tributarie
2.16 Le entrate da trasferimenti
Capitolo 3 I CARATTERI DEL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
3.1 Alcuni concetti fondamentali
3.2 L’ordinamento contabile degli enti locali
3.3 Il sistema contabile armonizzato
3.4 Il regolamento di contabilità
3.5 Il servizio finanziario
Capitolo 4 IL BILANCIO DI PREVISIONE E LA PROGRAMMAZIONE
4.1 Il bilancio di previsione finanziario
4.1.1 Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
4.1.2 La struttura del bilancio di previsione
4.1.3 Allegati al bilancio
4.2 Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG)
4.3 Il Documento Unico di Programmazione (DUP)
4.4 Variazioni al bilancio e al PEG
Capitolo 5 LA GESTIONE DEL BILANCIO
5.1 Gli atti di gestione
5.2 Le fasi di gestione delle entrate
5.2.1 L’accertamento
5.2.2 La riscossione
5.2.3 Il versamento
5.3 La gestione delle spese
5.3.1 L’impegno
5.3.2 La liquidazione
5.3.3 Ordinazione e pagamento
5.4 I residui
5.5 Il risultato contabile di amministrazione
5.6 Verifica degli equilibri di bilancio
5.7 Gli investimenti e i limiti all’indebitamento
5.8 Il tesoriere
5.9 Il collegio dei revisori
Capitolo 6 LA RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULTATI DI GESTIONE
6.1 Il rendiconto della gestione
6.2 Conto del bilancio
6.3 Conto economico
6.4 Conto del patrimonio
6.5. Il bilancio consolidato
6.5 Enti in deficit strutturale, enti dissestati e risanamento finanziario
Capitolo 7 I CONTROLLI
7.1 I controlli interni
7.2 I controlli esterni sugli enti locali
Quesiti a risposta multipla sull'ordinamento contabile e finanziario degli enti locali

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sintesi ragionata dell'ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali per superare i concorsi a Istruttore e Istruttore Direttivo nell'area Amministrativa e Economico-finanziaria. Tutto sulla armonizzazione contabile di Comuni e Province. In appendice, quesiti a risposta multipla per allenarsi alla prova di preselezione e controllare la preparazione raggiunta. Aggiornato alla legge di bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145).
Indice
Capitolo 1 L’AUTONOMIA FINANZARIA DEGLI ENTI LOCALI
1.1 L’art. 119 della Costituzione
1.2 L’equilibrio di bilancio (art. 119, comma 6 Cost.)
1.2.1 L’attuazione della legge cost. 1/2012: la Legge 24 dicembre 2013, n. 243
1.3 L’art. 117 della Costituzione
Capitolo 2 LE ENTRATE DEGLI ENTI LOCALI
2.1 Le entrate tributarie degli enti locali
2.2 La legge 42/2009 sul federalismo fiscale
2.3 La potestà regolamentare in materia di entrate
2.4 La gestione delle entrate: accertamento e riscossione
2.5 L’IMU (Imposta Municipale propria)
2.5.1. Presupposto d’imposta e soggetti passivi
2.5.2 Base imponibile
2.5.3. Aliquote IMU, detrazioni d’imposta ed esenzioni
2.5.4 Versamenti e dichiarazioni IMU
2.6 Il tributo comunale sui rifiuti (TARI)
2.7 Il tributo sui servizi indivisibili (TASI)
2.8 L’imposta di soggiorno e quella di sbarco
2.9 L’addizionale comunale all’IRPEF
2.10 Addizionale comunale sui diritti di imbarco
2.11 La TOSAP/COSAP
2.12 L’imposta sulla pubblicità e i diritti per le pubbliche affissioni
2.13 L’ISCOP (Imposta di scopo)
2.14 Le entrate tributarie delle province
2.15 Le entrate extra-tributarie
2.16 Le entrate da trasferimenti
Capitolo 3 I CARATTERI DEL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
3.1 Alcuni concetti fondamentali
3.2 L’ordinamento contabile degli enti locali
3.3 Il sistema contabile armonizzato
3.4 Il regolamento di contabilità
3.5 Il servizio finanziario
Capitolo 4 IL BILANCIO DI PREVISIONE E LA PROGRAMMAZIONE
4.1 Il bilancio di previsione finanziario
4.1.1 Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
4.1.2 La struttura del bilancio di previsione
4.1.3 Allegati al bilancio
4.2 Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG)
4.3 Il Documento Unico di Programmazione (DUP)
4.4 Variazioni al bilancio e al PEG
Capitolo 5 LA GESTIONE DEL BILANCIO
5.1 Gli atti di gestione
5.2 Le fasi di gestione delle entrate
5.2.1 L’accertamento
5.2.2 La riscossione
5.2.3 Il versamento
5.3 La gestione delle spese
5.3.1 L’impegno
5.3.2 La liquidazione
5.3.3 Ordinazione e pagamento
5.4 I residui
5.5 Il risultato contabile di amministrazione
5.6 Verifica degli equilibri di bilancio
5.7 Gli investimenti e i limiti all’indebitamento
5.8 Il tesoriere
5.9 Il collegio dei revisori
Capitolo 6 LA RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULTATI DI GESTIONE
6.1 Il rendiconto della gestione
6.2 Conto del bilancio
6.3 Conto economico
6.4 Conto del patrimonio
6.5. Il bilancio consolidato
6.5 Enti in deficit strutturale, enti dissestati e risanamento finanziario
Capitolo 7 I CONTROLLI
7.1 I controlli interni
7.2 I controlli esterni sugli enti locali
Quesiti a risposta multipla sull'ordinamento contabile e finanziario degli enti locali

More books from Administrative Law & Regulatory Practice

Cover of the book Contextual Subjects by A. Adami
Cover of the book Bayerisches Denkmalschutzgesetz by A. Adami
Cover of the book Psychologie der Eigensicherung by A. Adami
Cover of the book Aufgaben und Lösungen aus Zweiten Juristischen Staatsprüfungen in Bayern im Öffentlichen Recht by A. Adami
Cover of the book Internetkriminalität by A. Adami
Cover of the book Case Studies in e-Government 2.0 by A. Adami
Cover of the book Gemeindeverfassungsrecht für Schleswig-Holstein by A. Adami
Cover of the book Das Widerspruchsverfahren in der Praxis by A. Adami
Cover of the book Privatising Public Prisons by A. Adami
Cover of the book Q&A Employment Law 2013-2014 by A. Adami
Cover of the book La nuova disciplina delle società partecipate e delle società in house by A. Adami
Cover of the book Religious Freedom and the Australian Constitution by A. Adami
Cover of the book Administração Pública e Direito Administrativo by A. Adami
Cover of the book Socioeconomic Effects of the National Flood Insurance Program by A. Adami
Cover of the book Assédio Moral na Relação de Trabalho by A. Adami
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy