Nebbia sul ponte di Tolbiac

Fiction & Literature, Crime, Thrillers
Cover of the book Nebbia sul ponte di Tolbiac by Léo Malet, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Léo Malet ISBN: 9788893251167
Publisher: Fazi Editore Publication: November 17, 2016
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Léo Malet
ISBN: 9788893251167
Publisher: Fazi Editore
Publication: November 17, 2016
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Quando Nestor Burma riceve una misteriosa richiesta d’aiuto dall’ospedale della Salpêtrière, si precipita sul posto a dare un’occhiata. Ma è troppo tardi: Abel Benoit, un vecchio anarchico, è morto prima di poter parlare con lui. Cosa aveva da dirgli? E perché il mondo dell’anarchismo parigino, con il quale Burma è stato intimamente coinvolto, non è più quello di una volta? Che fine hanno fatto i suoi vecchi amici? Forse qualche indizio può fornirlo Bélita Moralés, seducente gitana che a sua volta nasconde tanti segreti e ha alle spalle una vicenda familiare dai risvolti inaspettati. O forse la pista giusta è legata a un altro caso: la scomparsa, avvenuta nel 1936 nei dintorni del ponte di Tolbiac, di una grossa somma di denaro. È un’inchiesta dura e dolorosa, quella che attende Nestor Burma. Ed è ambientata nel XIII arrondissement, il quartiere dove ha trascorso la sua adolescenza misera ma ricca d’ideali: un luogo pieno di ricordi, dove il passato spunta fuori all’angolo di ogni strada. Un’indagine durante la quale si imbatterà nell’amore e nella morte e dalla quale uscirà scosso come non mai. Nebbia sul ponte di Tolbiac è unanimemente considerato il capolavoro di Léo Malet, e le sue sono pagine fra le più felici del noir europeo. «Malet è, giustamente, ritenuto fra le voci più alte del noir francese». Giancarlo De Cataldo «Maestro del noir, Malet è giudicato, non a torto, migliore di Simenon». Corrado Augias «Malet ha ceduto al suo alter ego Burma molto di sé, non soltanto l’amore per le pipe taurine: la predilezione del vizio sulla virtù, l’indipendenza non negoziabile, la scorrettezza politica». Roberto Iasoni, «Corriere della Sera» «Uno dei detective più riusciti del noir novecentesco. Un classico. E basta». Fabrizio d’Esposito, «il Fatto Quotidiano» «Funziona ancora, non per nostalgia ma per la singolare miscela di cinismo e ironia del monologare di Burma e per la qualità delle sue figure». Tiziano Gianotti, «D – la Repubblica» «Solo da morto gli fu tributata la caratura letteraria che si meritava, non inferiore a quella di Simenon». Bruno Ventavoli, «TTL - la Stampa»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando Nestor Burma riceve una misteriosa richiesta d’aiuto dall’ospedale della Salpêtrière, si precipita sul posto a dare un’occhiata. Ma è troppo tardi: Abel Benoit, un vecchio anarchico, è morto prima di poter parlare con lui. Cosa aveva da dirgli? E perché il mondo dell’anarchismo parigino, con il quale Burma è stato intimamente coinvolto, non è più quello di una volta? Che fine hanno fatto i suoi vecchi amici? Forse qualche indizio può fornirlo Bélita Moralés, seducente gitana che a sua volta nasconde tanti segreti e ha alle spalle una vicenda familiare dai risvolti inaspettati. O forse la pista giusta è legata a un altro caso: la scomparsa, avvenuta nel 1936 nei dintorni del ponte di Tolbiac, di una grossa somma di denaro. È un’inchiesta dura e dolorosa, quella che attende Nestor Burma. Ed è ambientata nel XIII arrondissement, il quartiere dove ha trascorso la sua adolescenza misera ma ricca d’ideali: un luogo pieno di ricordi, dove il passato spunta fuori all’angolo di ogni strada. Un’indagine durante la quale si imbatterà nell’amore e nella morte e dalla quale uscirà scosso come non mai. Nebbia sul ponte di Tolbiac è unanimemente considerato il capolavoro di Léo Malet, e le sue sono pagine fra le più felici del noir europeo. «Malet è, giustamente, ritenuto fra le voci più alte del noir francese». Giancarlo De Cataldo «Maestro del noir, Malet è giudicato, non a torto, migliore di Simenon». Corrado Augias «Malet ha ceduto al suo alter ego Burma molto di sé, non soltanto l’amore per le pipe taurine: la predilezione del vizio sulla virtù, l’indipendenza non negoziabile, la scorrettezza politica». Roberto Iasoni, «Corriere della Sera» «Uno dei detective più riusciti del noir novecentesco. Un classico. E basta». Fabrizio d’Esposito, «il Fatto Quotidiano» «Funziona ancora, non per nostalgia ma per la singolare miscela di cinismo e ironia del monologare di Burma e per la qualità delle sue figure». Tiziano Gianotti, «D – la Repubblica» «Solo da morto gli fu tributata la caratura letteraria che si meritava, non inferiore a quella di Simenon». Bruno Ventavoli, «TTL - la Stampa»

More books from Fazi Editore

Cover of the book Anna Bolena, una questione di famiglia by Léo Malet
Cover of the book Il Tao della mistica by Léo Malet
Cover of the book Il mio nemico mortale by Léo Malet
Cover of the book Senza nome. Libro quarto by Léo Malet
Cover of the book Lady Morgana by Léo Malet
Cover of the book Warm bodies by Léo Malet
Cover of the book Io ti troverò by Léo Malet
Cover of the book 120 Rue de la Gare by Léo Malet
Cover of the book I capelli di Harold Roux by Léo Malet
Cover of the book Armadale. Libro quarto by Léo Malet
Cover of the book Obbedienza e libertà by Léo Malet
Cover of the book Azorin e Mirò by Léo Malet
Cover of the book Prova d'orchestra by Léo Malet
Cover of the book La politica nell'era dello storytelling by Léo Malet
Cover of the book Vita e morte di Michele Serveto by Léo Malet
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy