Morte e Resurrezione delle Università

Dalla Università del Grande Fratello alla Slow University

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Morte e Resurrezione delle Università by RENZO ROSSO, RENZO ROSSO
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: RENZO ROSSO ISBN: 1230002509228
Publisher: RENZO ROSSO Publication: July 7, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: RENZO ROSSO
ISBN: 1230002509228
Publisher: RENZO ROSSO
Publication: July 7, 2018
Imprint:
Language: Italian

La rivoluzione degli ultimi 30 anni ha imposto ovunque un modello universale basato sul controllo dell’alta formazione da parte del mercato, a scapito di un antico e consolidato paradigma educativo fondato sulla ricerca della conoscenza. Le conseguenze sono il conformismo scientifico, il freno alla creatività e la perdita delle libertà accademica - grave perché riduce progressivamente le libertà democratiche e sostituisce la comunità dei cittadini capaci di pensare con un capitale umano formato da sudditi. L’obiettivo esclusivo di istruire forza lavoro, l’egemonia delle reti globali e la stupidità della burocrazia sono le ragioni del possibile declino delle “moderne” università. E sarà perciò necessario pensare a un diverso modello educativo per affrontare lo scontro con i limiti fisici che la storia del nostro pianeta prima o poi metterà di fronte alla umanità senza fare sconti.

In appendice, viene riportata la Magna Charta Universitatum,siglata a Bologna il 18 settembre 1998, e viene presentato il Manifesto della Slow University, l’utopia che può aiutare a ricostruire un modello educativo basato sulla condivisione, la partecipazione e la cooperazione, distinguendo l’importante dall’urgente.

Da un lato, questo saggio testimonia il disincanto di un ricercatore “appassionato ma disaccorto”, maturato forse con l’età, ma ricco di oltre 40 anni di impegno didattico e scientifico nelle istituzioni universitarie. La crisi dell’università, per alcuni latente e per altri palese, è causata dai limiti fisici, etici e culturali della rivoluzione avvenuta degli ultimi 30 anni. Essa ha imposto in tutto il mondo un modello universale basato sul controllo dell’alta formazione da parte del mercato, a scapito di un antico e consolidato modello educativo fondato sulla ricerca della conoscenza. La McUniversity, impostata sul modello McDonald di Fast Food, si è compiutamente realizzata e tra le sue conseguenze, oltre al conformismo e al declino della creatività, l’inesorabile offensiva contro le libertà accademiche riduce gli spazi di democrazia della società.

Dall’altro, questo saggio si sforza di delineare una visione di futuro. Le ragioni che porteranno al crollo del moderno modello accademico, frutto di una vera e propria distopia, sono già evidenti. Le stesse forze che sostengono il modello dell’università-impresa - dall’indirizzo esclusivamente formativo di capitale umano all’egemonia tecnologica delle reti globali - nascondono le crepe che ne segnalano un possibile declino. Senza dimenticare che la stupidità della burocrazia, estesa a prassi religiosa, non ne migliora la resilienza. Bisogna perciò pensare a un nuovo modello che abbia al centro l'educazione dei cittadini e il progresso del sapere. Le strade per costruirlo sono impervie e la nuova università potrà germogliare con grande difficoltà, tra mille contraddizioni e dopo grandi sforzi e molteplici tentativi e fallimenti. Ma cultura ed educazione saranno strumenti indispensabili per affrontare un futuro in cui l’umanità dovrà fronteggiare i limiti fisici del pianeta in cui vive.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La rivoluzione degli ultimi 30 anni ha imposto ovunque un modello universale basato sul controllo dell’alta formazione da parte del mercato, a scapito di un antico e consolidato paradigma educativo fondato sulla ricerca della conoscenza. Le conseguenze sono il conformismo scientifico, il freno alla creatività e la perdita delle libertà accademica - grave perché riduce progressivamente le libertà democratiche e sostituisce la comunità dei cittadini capaci di pensare con un capitale umano formato da sudditi. L’obiettivo esclusivo di istruire forza lavoro, l’egemonia delle reti globali e la stupidità della burocrazia sono le ragioni del possibile declino delle “moderne” università. E sarà perciò necessario pensare a un diverso modello educativo per affrontare lo scontro con i limiti fisici che la storia del nostro pianeta prima o poi metterà di fronte alla umanità senza fare sconti.

In appendice, viene riportata la Magna Charta Universitatum,siglata a Bologna il 18 settembre 1998, e viene presentato il Manifesto della Slow University, l’utopia che può aiutare a ricostruire un modello educativo basato sulla condivisione, la partecipazione e la cooperazione, distinguendo l’importante dall’urgente.

Da un lato, questo saggio testimonia il disincanto di un ricercatore “appassionato ma disaccorto”, maturato forse con l’età, ma ricco di oltre 40 anni di impegno didattico e scientifico nelle istituzioni universitarie. La crisi dell’università, per alcuni latente e per altri palese, è causata dai limiti fisici, etici e culturali della rivoluzione avvenuta degli ultimi 30 anni. Essa ha imposto in tutto il mondo un modello universale basato sul controllo dell’alta formazione da parte del mercato, a scapito di un antico e consolidato modello educativo fondato sulla ricerca della conoscenza. La McUniversity, impostata sul modello McDonald di Fast Food, si è compiutamente realizzata e tra le sue conseguenze, oltre al conformismo e al declino della creatività, l’inesorabile offensiva contro le libertà accademiche riduce gli spazi di democrazia della società.

Dall’altro, questo saggio si sforza di delineare una visione di futuro. Le ragioni che porteranno al crollo del moderno modello accademico, frutto di una vera e propria distopia, sono già evidenti. Le stesse forze che sostengono il modello dell’università-impresa - dall’indirizzo esclusivamente formativo di capitale umano all’egemonia tecnologica delle reti globali - nascondono le crepe che ne segnalano un possibile declino. Senza dimenticare che la stupidità della burocrazia, estesa a prassi religiosa, non ne migliora la resilienza. Bisogna perciò pensare a un nuovo modello che abbia al centro l'educazione dei cittadini e il progresso del sapere. Le strade per costruirlo sono impervie e la nuova università potrà germogliare con grande difficoltà, tra mille contraddizioni e dopo grandi sforzi e molteplici tentativi e fallimenti. Ma cultura ed educazione saranno strumenti indispensabili per affrontare un futuro in cui l’umanità dovrà fronteggiare i limiti fisici del pianeta in cui vive.

More books from Political Science

Cover of the book Bentham by RENZO ROSSO
Cover of the book Institutionen und Prinzipien der athenischen Demokratie. Theorie und Praxis nach Aristoteles by RENZO ROSSO
Cover of the book Reich werden auf die gute Art by RENZO ROSSO
Cover of the book China After Socialism: In the Footsteps of Eastern Europe or East Asia? by RENZO ROSSO
Cover of the book US and EU External Labor Governance by RENZO ROSSO
Cover of the book New Cultural Identitarian Political Movements in Developing Societies by RENZO ROSSO
Cover of the book Local Politics and Mayoral Elections in 21st Century America by RENZO ROSSO
Cover of the book Becoming Ms. Burton by RENZO ROSSO
Cover of the book Social Advantage and Disadvantage by RENZO ROSSO
Cover of the book Die Informationsgesellschaft im Globalisierungsprozess. Strukturelle Eigenschaften, politische Gestaltung und Risiken by RENZO ROSSO
Cover of the book Death As A Salesman: What's Wrong With Assisted Suicide by RENZO ROSSO
Cover of the book Adults in the Room by RENZO ROSSO
Cover of the book International Politics by RENZO ROSSO
Cover of the book Anime fiere by RENZO ROSSO
Cover of the book Safeguarding Cultural Properties by RENZO ROSSO
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy