Momenti fatali

Fiction & Literature, Historical
Cover of the book Momenti fatali by Stefan Zweig, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefan Zweig ISBN: 9788845970696
Publisher: Adelphi Publication: May 9, 2012
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Stefan Zweig
ISBN: 9788845970696
Publisher: Adelphi
Publication: May 9, 2012
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Maestro della narrazione storica, come dimostrano le sue biografie di Maria Antonietta, di Erasmo o di Magellano, Zweig ci offre con "Momenti fatali", che alla Storia attinge, il racconto – non meno folgorante della novella "Amok" – di alcuni passaggi decisivi nella vicenda dell’uomo: dalla caduta di Bisanzio, fra urla di turchi e di cristiani, al vagone piombato in cui Lenin attraversa la Germania con destinazione Pietrogrado e la rivoluzione bolscevica; da quell’unico uomo che a Waterloo provoca la disfatta napoleonica (e non è l’Imperatore) alla scoperta del Pacifico; dalle prime parole che corrono lungo un cavo transoceanico nel 1858 al sogno di pace formulato nei quattordici punti del presidente Wilson all’indomani della Grande Guerra. Sono momenti rari, «ore stellari» in cui maturano decisioni che trascendono la contingenza e che, «fulgide e immutabili come le stelle, risplendono sopra la notte dell’umana caducità» illuminando Händel che compone il suo "Messiah" senza mangiare né dormire, o l’oscuro Rouget de Lisle che esce dall’anonimato per eternarsi con "La Marsigliese", Dostoevskij salvato all’ultimo momento dalla fucilazione, o Tolstoj in fuga da Jasnaja Poljana verso la libertà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Maestro della narrazione storica, come dimostrano le sue biografie di Maria Antonietta, di Erasmo o di Magellano, Zweig ci offre con "Momenti fatali", che alla Storia attinge, il racconto – non meno folgorante della novella "Amok" – di alcuni passaggi decisivi nella vicenda dell’uomo: dalla caduta di Bisanzio, fra urla di turchi e di cristiani, al vagone piombato in cui Lenin attraversa la Germania con destinazione Pietrogrado e la rivoluzione bolscevica; da quell’unico uomo che a Waterloo provoca la disfatta napoleonica (e non è l’Imperatore) alla scoperta del Pacifico; dalle prime parole che corrono lungo un cavo transoceanico nel 1858 al sogno di pace formulato nei quattordici punti del presidente Wilson all’indomani della Grande Guerra. Sono momenti rari, «ore stellari» in cui maturano decisioni che trascendono la contingenza e che, «fulgide e immutabili come le stelle, risplendono sopra la notte dell’umana caducità» illuminando Händel che compone il suo "Messiah" senza mangiare né dormire, o l’oscuro Rouget de Lisle che esce dall’anonimato per eternarsi con "La Marsigliese", Dostoevskij salvato all’ultimo momento dalla fucilazione, o Tolstoj in fuga da Jasnaja Poljana verso la libertà.

More books from Adelphi

Cover of the book Flatlandia by Stefan Zweig
Cover of the book Una vita come le altre by Stefan Zweig
Cover of the book Rue Pigalle e altri racconti by Stefan Zweig
Cover of the book L'imbarazzo della scelta by Stefan Zweig
Cover of the book Epepe by Stefan Zweig
Cover of the book Il mio mortale nemico by Stefan Zweig
Cover of the book L'affaire Moro by Stefan Zweig
Cover of the book The Dream of a Ridiculous Man by Stefan Zweig
Cover of the book Scritti su Nietzsche by Stefan Zweig
Cover of the book Il defunto odiava i pettegolezzi by Stefan Zweig
Cover of the book Re, donna, fante by Stefan Zweig
Cover of the book Satana a Goraj by Stefan Zweig
Cover of the book Diario notturno by Stefan Zweig
Cover of the book La solitudine del satiro by Stefan Zweig
Cover of the book Due by Stefan Zweig
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy