Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative

Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Stereotipi e rappresentazioni sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative by Domenico Secondulfo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Domenico Secondulfo ISBN: 9788849228038
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Domenico Secondulfo
ISBN: 9788849228038
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine può essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio è quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine può essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio è quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Umanesimo, società e linguaggio nel pensiero ermeneutico contemporaneo by Domenico Secondulfo
Cover of the book Abitare a Roma in periferia / Living in Rome in the suburbs by Domenico Secondulfo
Cover of the book Progetti d'eccellenza per il restauro italiano by Domenico Secondulfo
Cover of the book Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo | Universal Design: the role of Drawing and Survey by Domenico Secondulfo
Cover of the book Neo-liberismo e neo-comunitarismo by Domenico Secondulfo
Cover of the book Design e innovazione tecnologica by Domenico Secondulfo
Cover of the book Le nuove prospettive della sociologia per la nuova Europa by Domenico Secondulfo
Cover of the book Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 3 by Domenico Secondulfo
Cover of the book Aperti per restauri by Domenico Secondulfo
Cover of the book Omaggio a Marcello Vittorini by Domenico Secondulfo
Cover of the book Editoriale – Un disegno su un foglio lungo venticinque anni | Editorial - A drawing on a piece of paper twenty-five years long by Domenico Secondulfo
Cover of the book Agrigento. L'abitato antico. Il quartiere ellenistico-romano by Domenico Secondulfo
Cover of the book Il moufletto e la foresta interminabile by Domenico Secondulfo
Cover of the book Su alcuni sviluppi del concetto di 'società politica'. Uno sguardo ai Subaltern Studies by Domenico Secondulfo
Cover of the book Gli edifici della cultura e dell'arte - LE CASE DEGLI ITALIANI by Domenico Secondulfo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy