Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International, International Relations
Cover of the book Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale by Samuel P. Huntington, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Samuel P. Huntington ISBN: 9788811131397
Publisher: Garzanti Publication: December 31, 2010
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Samuel P. Huntington
ISBN: 9788811131397
Publisher: Garzanti
Publication: December 31, 2010
Imprint: Garzanti
Language: Italian
Da diversi anni, da quando nell’estate del 1993 pubblicò un suo saggio sulla rivista «Foreign Affairs», le tesi di Samuel P. Huntington sugli scenari geopolitici mondiali sono al centro del dibattito e influenzano tutte le discussioni di politica internazionale. In questa più ampia e approfondita analisi quelle ipotesi vengono sviluppate affrontando anche i temi della proliferazione degli armamenti (e del nucleare), dello sviluppo demografico e dell’emigrazione, della democrazia e dei diritti umani. Per lo studioso americano la storia non è affatto finita con il crollo del comunismo. Oggi, conclusa la Guerra fredda, gli esseri umani non si definiscono più in base all’ideologia o al sistema economico in cui operano, ma cercano di definire la loro identità in base alla propria lingua e religione, alle proprie tradizioni e costumi. Di conseguenza la politica mondiale si sta riconfigurando secondo schemi culturali. Più precisamente, i «punti caldi» dello scacchiere internazionale si trovano tendenzialmente lungo le «linee di faglia» tra le diverse civiltà del pianeta. Negli ultimi anni questa tesi è stata tragicamente confermata dai conflitti in Bosnia e in Cecenia, nell’Asia Centrale e nel Kashmir, in Sudan e nello Sri Lanka. In questo scenario multipolare, dove emergono con grande evidenza lo sviluppo demografico dei paesi musulmani e l’ascesa della Cina, come potranno convivere le diverse civiltà? E quale può essere il ruolo della civiltà occidentale e dei suoi valori? Attraverso un lucido e informatissimo panorama delle forze che sospingono la politica mondiale verso il nuovo millennio, Lo scontro delle civiltà offre un for-midabile strumento per capire il mondo in cui viviamo.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Da diversi anni, da quando nell’estate del 1993 pubblicò un suo saggio sulla rivista «Foreign Affairs», le tesi di Samuel P. Huntington sugli scenari geopolitici mondiali sono al centro del dibattito e influenzano tutte le discussioni di politica internazionale. In questa più ampia e approfondita analisi quelle ipotesi vengono sviluppate affrontando anche i temi della proliferazione degli armamenti (e del nucleare), dello sviluppo demografico e dell’emigrazione, della democrazia e dei diritti umani. Per lo studioso americano la storia non è affatto finita con il crollo del comunismo. Oggi, conclusa la Guerra fredda, gli esseri umani non si definiscono più in base all’ideologia o al sistema economico in cui operano, ma cercano di definire la loro identità in base alla propria lingua e religione, alle proprie tradizioni e costumi. Di conseguenza la politica mondiale si sta riconfigurando secondo schemi culturali. Più precisamente, i «punti caldi» dello scacchiere internazionale si trovano tendenzialmente lungo le «linee di faglia» tra le diverse civiltà del pianeta. Negli ultimi anni questa tesi è stata tragicamente confermata dai conflitti in Bosnia e in Cecenia, nell’Asia Centrale e nel Kashmir, in Sudan e nello Sri Lanka. In questo scenario multipolare, dove emergono con grande evidenza lo sviluppo demografico dei paesi musulmani e l’ascesa della Cina, come potranno convivere le diverse civiltà? E quale può essere il ruolo della civiltà occidentale e dei suoi valori? Attraverso un lucido e informatissimo panorama delle forze che sospingono la politica mondiale verso il nuovo millennio, Lo scontro delle civiltà offre un for-midabile strumento per capire il mondo in cui viviamo.

More books from Garzanti

Cover of the book Avevano spento anche la luna by Samuel P. Huntington
Cover of the book La bellezza salverà il mondo by Samuel P. Huntington
Cover of the book Un ideale per cui sono pronto a morire by Samuel P. Huntington
Cover of the book Dopo la notte by Samuel P. Huntington
Cover of the book L'ultimo dei Mohicani by Samuel P. Huntington
Cover of the book Il sentiero dei profumi by Samuel P. Huntington
Cover of the book Misura per misura. Con testo a fronte by Samuel P. Huntington
Cover of the book I sonetti. Con testo a fronte by Samuel P. Huntington
Cover of the book Alfie un gatto per amico by Samuel P. Huntington
Cover of the book Un semplice gesto di tenerezza by Samuel P. Huntington
Cover of the book Dopo il nero della notte by Samuel P. Huntington
Cover of the book Poesie by Samuel P. Huntington
Cover of the book Sarai per sempre mia amica by Samuel P. Huntington
Cover of the book Come essere stoici by Samuel P. Huntington
Cover of the book Berluscomiche by Samuel P. Huntington
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy