Le ultime trincee

Politica e vita scolastica a Trento e Trieste (1918-1923)

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, History, Educational Theory, Educational Reform
Cover of the book Le ultime trincee by Dessardo Andrea, La Scuola
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dessardo Andrea ISBN: 9788835043614
Publisher: La Scuola Publication: February 11, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Dessardo Andrea
ISBN: 9788835043614
Publisher: La Scuola
Publication: February 11, 2016
Imprint:
Language: Italian

Le “ultime trincee” del primo conflitto mondiale furono le scuole, nelle quali lo Stato italiano si impegnò, con alterni risultati, per controllare la cultura, le opinioni, la vita materiale delle famiglie e delle comunità nei territori acquisiti. Questa ricerca sull’istruzione nelle nuove provincie nazionali all’indomani della Grande Guerra fornisce elementi di comprensione su passaggi storici fondamentali, tra la fine dell’Italia liberale e l’avvento del fascismo: la prima guerra mondiale come “prova di maturità” per l’Italia; la questione dei confini; l’organizzazione delle scuole in Trentino e nella Venezia Giulia; l’eredità della scuola austriaca; l’educazione degli insegnanti; il rapporto tra scuola, religione e cultura popolare. Nella terza parte, molto più di un’appendice, si presentano episodi della vita politica e sociale della Venezia Tridentina e della Venezia Giulia ricostruiti da fondi d’archivio: vicende emblematiche vissute dai protagonisti di ogni decisione politica: i cittadini, il popolo, i maestri, anche i più umili.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le “ultime trincee” del primo conflitto mondiale furono le scuole, nelle quali lo Stato italiano si impegnò, con alterni risultati, per controllare la cultura, le opinioni, la vita materiale delle famiglie e delle comunità nei territori acquisiti. Questa ricerca sull’istruzione nelle nuove provincie nazionali all’indomani della Grande Guerra fornisce elementi di comprensione su passaggi storici fondamentali, tra la fine dell’Italia liberale e l’avvento del fascismo: la prima guerra mondiale come “prova di maturità” per l’Italia; la questione dei confini; l’organizzazione delle scuole in Trentino e nella Venezia Giulia; l’eredità della scuola austriaca; l’educazione degli insegnanti; il rapporto tra scuola, religione e cultura popolare. Nella terza parte, molto più di un’appendice, si presentano episodi della vita politica e sociale della Venezia Tridentina e della Venezia Giulia ricostruiti da fondi d’archivio: vicende emblematiche vissute dai protagonisti di ogni decisione politica: i cittadini, il popolo, i maestri, anche i più umili.

More books from La Scuola

Cover of the book Di generazione in generazione by Dessardo Andrea
Cover of the book I principi del divenire by Dessardo Andrea
Cover of the book La Chiesa di Papa Francesco e la famiglia by Dessardo Andrea
Cover of the book Storia della scuola in Italia by Dessardo Andrea
Cover of the book Fenomenologia dell'educazione e della formazione by Dessardo Andrea
Cover of the book Buon pranzo! by Dessardo Andrea
Cover of the book Manuale concorso a cattedre 2016 Sostegno by Dessardo Andrea
Cover of the book Pedagogia dell'arte di vivere by Dessardo Andrea
Cover of the book Laudato si' by Dessardo Andrea
Cover of the book Manuale concorso a cattedre 2016 Filosofia e storia by Dessardo Andrea
Cover of the book Il movimento fenomenologico by Dessardo Andrea
Cover of the book Marco Agosti by Dessardo Andrea
Cover of the book Le parole ritrovate by Dessardo Andrea
Cover of the book La previsione by Dessardo Andrea
Cover of the book La condizione postmediale by Dessardo Andrea
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy