Le sorgenti del male

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Good & Evil, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Le sorgenti del male by Zygmunt Bauman, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Zygmunt Bauman ISBN: 9788859007333
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: November 7, 2014
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Zygmunt Bauman
ISBN: 9788859007333
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: November 7, 2014
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

Che cos’è il male oggi? In che modo si può dire che le sue manifestazioni, le sue spinte, le sue modalità di aggredire il tessuto del mondo e delle persone che lo abitano si siano modificate?Zygmunt Bauman, uno dei più grandi pensatori viventi, già nel 1989, con Modernità e olocausto, aveva riletto le atrocità del Terzo Reich sovvertendo l’opinione comune che si fosse trattato un «incidente» della Storia e dimostrando che invece la «società dei giardinieri» della modernità aveva raggiunto con l’olocausto il suo risultato più esemplare. In questo libro Bauman compie un ulteriore decisivo passo avanti nell’identificazione del «male» ai giorni nostri. E lo fa con una ricognizione delle tesi fallaci che si erano affermate nel Novecento (dalla «personalità autoritaria» di Adorno alla «banalità del male» di Hannah Arendt) per mostrare poi, in un corpo a corpo con le opere di Jonathan Littell e di Günther Anders, che la presa di distanza dagli esiti dei nostri atti distruttivi (resa non solo possibile, ma obbligata, dalle mirabilia tecnologiche e dalla costrizione «diversamente morale» a non sprecare armi la cui produzione ha richiesto quantità esorbitanti di denaro) contribuisce a erodere la nostra sensibilità già gravemente indebolita e oggi prossima alla cancellazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cos’è il male oggi? In che modo si può dire che le sue manifestazioni, le sue spinte, le sue modalità di aggredire il tessuto del mondo e delle persone che lo abitano si siano modificate?Zygmunt Bauman, uno dei più grandi pensatori viventi, già nel 1989, con Modernità e olocausto, aveva riletto le atrocità del Terzo Reich sovvertendo l’opinione comune che si fosse trattato un «incidente» della Storia e dimostrando che invece la «società dei giardinieri» della modernità aveva raggiunto con l’olocausto il suo risultato più esemplare. In questo libro Bauman compie un ulteriore decisivo passo avanti nell’identificazione del «male» ai giorni nostri. E lo fa con una ricognizione delle tesi fallaci che si erano affermate nel Novecento (dalla «personalità autoritaria» di Adorno alla «banalità del male» di Hannah Arendt) per mostrare poi, in un corpo a corpo con le opere di Jonathan Littell e di Günther Anders, che la presa di distanza dagli esiti dei nostri atti distruttivi (resa non solo possibile, ma obbligata, dalle mirabilia tecnologiche e dalla costrizione «diversamente morale» a non sprecare armi la cui produzione ha richiesto quantità esorbitanti di denaro) contribuisce a erodere la nostra sensibilità già gravemente indebolita e oggi prossima alla cancellazione.

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book La classe capovolta by Zygmunt Bauman
Cover of the book A scuola senza zaino by Zygmunt Bauman
Cover of the book Dalla parte degli adolescenti by Zygmunt Bauman
Cover of the book Fuori di testa by Zygmunt Bauman
Cover of the book Storie di straordinaria dislessia. 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi by Zygmunt Bauman
Cover of the book L'arte di negoziare con i figli by Zygmunt Bauman
Cover of the book Punto, a capo. La vita dopo il suicidio di mio figlio by Zygmunt Bauman
Cover of the book Fuori da me. Superare il disturbo di depersonalizzazione by Zygmunt Bauman
Cover of the book L'uomo e la morte by Zygmunt Bauman
Cover of the book Mio figlio è un bullo? by Zygmunt Bauman
Cover of the book Il ritorno del pendolo by Zygmunt Bauman
Cover of the book I giusti nel tempo del male. Testimonianze dal conflitto bosniaco by Zygmunt Bauman
Cover of the book Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici by Zygmunt Bauman
Cover of the book A pensar bene si vive meglio by Zygmunt Bauman
Cover of the book Maria Montessori by Zygmunt Bauman
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy