Le cose di prima

Fiction & Literature
Cover of the book Le cose di prima by Eduardo Savarese, minimum fax
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eduardo Savarese ISBN: 9788833890104
Publisher: minimum fax Publication: September 20, 2018
Imprint: minimum fax Language: Italian
Author: Eduardo Savarese
ISBN: 9788833890104
Publisher: minimum fax
Publication: September 20, 2018
Imprint: minimum fax
Language: Italian

Si può ancora scrivere un melodramma? Adattare al romanzo l’impianto musicale di un altro tempo e di un altro linguaggio? È questa la coraggiosa scommessa tentata da Eduardo Savarese. Nella storia di Simeone, un adolescente colpito da distrofia muscolare, tutto sembra improbabile e quasi esotico, eppure pagina dopo pagina la condizione del protagonista si rivela in tutte le sue penose limitazioni e contrasti: l’inerzia forzata e il desiderio di crescita, il bisogno di essere amato e la difficoltà di esprimersi, l’incolpevolezza e il peso delle fratture causate ai rapporti familiari. La malattia isola e divide, rende i movimenti di ciascuno più deboli, inquina la dinamica dei sentimenti. La madre ha la voce stanca, nevrotica e isterica di chi vorrebbe riprendere a vivere, ma non ci riesce. Pierotta è la ragazzina depressa e instabile con cui Simeone duetta. Un professore di fisica quantistica, Filippo Pittari, il baritono brillante che si sforza di custodire un messaggio di equilibrio e di speranza, assumendosi persino un ruolo genitoriale. E in questo piccolo sistema solare che ubbidisce solo alle leggi della scienza c’è anche una vera soprano, la famosa Lea Hertzbush, la sola a steccare platealmente in pubblico. Ma è l’abbraccio di Thomas, il padre di origine siriana che lo ha abbandonato, che Simeone non smette di rincorrere. Per sapere se è un disertore o un eroe, e se per davvero nessuno può sfuggire al proprio destino. A loro due è riservato l’atto finale, sul fondale di una Gerusalemme immersa nella neve. Perché, come ha scritto Julian Barnes, soltanto il melodramma riesce ad andare dritto alla meta. E a rammentarci l’essenziale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si può ancora scrivere un melodramma? Adattare al romanzo l’impianto musicale di un altro tempo e di un altro linguaggio? È questa la coraggiosa scommessa tentata da Eduardo Savarese. Nella storia di Simeone, un adolescente colpito da distrofia muscolare, tutto sembra improbabile e quasi esotico, eppure pagina dopo pagina la condizione del protagonista si rivela in tutte le sue penose limitazioni e contrasti: l’inerzia forzata e il desiderio di crescita, il bisogno di essere amato e la difficoltà di esprimersi, l’incolpevolezza e il peso delle fratture causate ai rapporti familiari. La malattia isola e divide, rende i movimenti di ciascuno più deboli, inquina la dinamica dei sentimenti. La madre ha la voce stanca, nevrotica e isterica di chi vorrebbe riprendere a vivere, ma non ci riesce. Pierotta è la ragazzina depressa e instabile con cui Simeone duetta. Un professore di fisica quantistica, Filippo Pittari, il baritono brillante che si sforza di custodire un messaggio di equilibrio e di speranza, assumendosi persino un ruolo genitoriale. E in questo piccolo sistema solare che ubbidisce solo alle leggi della scienza c’è anche una vera soprano, la famosa Lea Hertzbush, la sola a steccare platealmente in pubblico. Ma è l’abbraccio di Thomas, il padre di origine siriana che lo ha abbandonato, che Simeone non smette di rincorrere. Per sapere se è un disertore o un eroe, e se per davvero nessuno può sfuggire al proprio destino. A loro due è riservato l’atto finale, sul fondale di una Gerusalemme immersa nella neve. Perché, come ha scritto Julian Barnes, soltanto il melodramma riesce ad andare dritto alla meta. E a rammentarci l’essenziale.

More books from minimum fax

Cover of the book A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti by Eduardo Savarese
Cover of the book Quando siete felici, fateci caso by Eduardo Savarese
Cover of the book Dubliners 100. Quindici voci d'Irlanda, la nuova Gente di Dublino by Eduardo Savarese
Cover of the book L'uomo di Kiev by Eduardo Savarese
Cover of the book La parte divertente by Eduardo Savarese
Cover of the book Una cosa divertente che non farò mai più by Eduardo Savarese
Cover of the book Lotta di classe. Diario di un anno da insegnante in prova by Eduardo Savarese
Cover of the book Urbino, Nebraska by Eduardo Savarese
Cover of the book Il Cinghiale che uccise Liberty Valance by Eduardo Savarese
Cover of the book Avviso ai naviganti by Eduardo Savarese
Cover of the book Memorie di un artista della delusione by Eduardo Savarese
Cover of the book Il tempo materiale by Eduardo Savarese
Cover of the book Magic Kingdom by Eduardo Savarese
Cover of the book Il museo dei pesci morti by Eduardo Savarese
Cover of the book S'è fatta ora by Eduardo Savarese
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy