Labirinto filosofico

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Labirinto filosofico by Massimo Cacciari, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Cacciari ISBN: 9788845973727
Publisher: Adelphi Publication: April 16, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Massimo Cacciari
ISBN: 9788845973727
Publisher: Adelphi
Publication: April 16, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Alla radice dei diversi discorsi sulla ‘fine della filosofia’ che, almeno da Nietzsche, caratterizzano il pensiero dell’Occidente sta la ‘sentenza’ hegeliana: la filo-sofia cessi di chiamarsi ‘amante’ e si faccia finalmente puro sapere – Sophia significa Scienza. Amore e Sapere debbono prendere congedo. È questo il destino? O ancora vi è ‘ciò’ che non possiamo esprimere, rappresentare, indicare se non amandolo? Il discorso filosofico porta in sé la traccia di questa tensione: l’essente stesso è questo ‘ciò’, l’essente stesso trascende ogni sua determinazione, e in particolare quell’essente che ha corpo e mente. Oltre l’esercizio delle de-costruzioni e degli oltrepassamenti, oltre gli astratti specialismi, oltre le accademie e le scuole, sarà a questo problema, alla meraviglia e sgomento che suscita, che occorrerà fare ritorno – per tentare di svilupparlo ancora una volta. Da qui, infatti, si dipartono i diversi cammini della filosofia: diversi eppure tutti insistenti sul ‘luogo’ del labirinto che formano con il loro stesso procedere, in una sorta di inimicizia fraterna. Un labirinto il cui centro è origine – dagli imprevedibili, infiniti esiti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alla radice dei diversi discorsi sulla ‘fine della filosofia’ che, almeno da Nietzsche, caratterizzano il pensiero dell’Occidente sta la ‘sentenza’ hegeliana: la filo-sofia cessi di chiamarsi ‘amante’ e si faccia finalmente puro sapere – Sophia significa Scienza. Amore e Sapere debbono prendere congedo. È questo il destino? O ancora vi è ‘ciò’ che non possiamo esprimere, rappresentare, indicare se non amandolo? Il discorso filosofico porta in sé la traccia di questa tensione: l’essente stesso è questo ‘ciò’, l’essente stesso trascende ogni sua determinazione, e in particolare quell’essente che ha corpo e mente. Oltre l’esercizio delle de-costruzioni e degli oltrepassamenti, oltre gli astratti specialismi, oltre le accademie e le scuole, sarà a questo problema, alla meraviglia e sgomento che suscita, che occorrerà fare ritorno – per tentare di svilupparlo ancora una volta. Da qui, infatti, si dipartono i diversi cammini della filosofia: diversi eppure tutti insistenti sul ‘luogo’ del labirinto che formano con il loro stesso procedere, in una sorta di inimicizia fraterna. Un labirinto il cui centro è origine – dagli imprevedibili, infiniti esiti.

More books from Adelphi

Cover of the book Maigrete e l'omicida di Rue Popincourt by Massimo Cacciari
Cover of the book Il Sorcio by Massimo Cacciari
Cover of the book L'Adalgisa by Massimo Cacciari
Cover of the book Pietr il Lettone by Massimo Cacciari
Cover of the book Topkapi by Massimo Cacciari
Cover of the book Il levantino by Massimo Cacciari
Cover of the book Lasciami andare, madre by Massimo Cacciari
Cover of the book Puttane assassine by Massimo Cacciari
Cover of the book La creazione by Massimo Cacciari
Cover of the book Le inchieste di Maigret 61-65 by Massimo Cacciari
Cover of the book Il Cantico dei Cantici by Massimo Cacciari
Cover of the book Sulla Germania totalitaria by Massimo Cacciari
Cover of the book Le interviste impossibili by Massimo Cacciari
Cover of the book Norme per la redazione di un testo radiofonico by Massimo Cacciari
Cover of the book Lolita by Massimo Cacciari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy