La stampa ideologica abruzzese-molisana e l’impresa di Libia

Published in Sociologia Supplemento al n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La stampa ideologica abruzzese-molisana e l’impresa di Libia by Carmelita Della Penna, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carmelita Della Penna ISBN: 9788849249958
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Carmelita Della Penna
ISBN: 9788849249958
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nell’ambito di una riflessione che vede, negli ultimi anni del XIX secolo, l’Italia diventare colonialista e imperialista non tanto per velleità propria ma piuttosto «per la volontà politica di partecipare al gioco delle grandi potenze europee, per il desiderio di evitare che tutte le sue carte venissero distribuite prima che lei avesse il diritto di sedersi al tavolo della storia», assumono rilievo i contrapposti interessi sull’Africa settentrionale. In particolare le mire dell’Italia nei confronti di uno dei pochi territori ancora non colonizzati, quale la Libia, rivestono un particolare interesse in quanto strettamente connesse alle vicende del Marocco e soprattutto ai non sempre facili rapporti tra Francia e Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell’ambito di una riflessione che vede, negli ultimi anni del XIX secolo, l’Italia diventare colonialista e imperialista non tanto per velleità propria ma piuttosto «per la volontà politica di partecipare al gioco delle grandi potenze europee, per il desiderio di evitare che tutte le sue carte venissero distribuite prima che lei avesse il diritto di sedersi al tavolo della storia», assumono rilievo i contrapposti interessi sull’Africa settentrionale. In particolare le mire dell’Italia nei confronti di uno dei pochi territori ancora non colonizzati, quale la Libia, rivestono un particolare interesse in quanto strettamente connesse alle vicende del Marocco e soprattutto ai non sempre facili rapporti tra Francia e Italia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La tomba del divino Raffaello by Carmelita Della Penna
Cover of the book Costruzione del sé ed esperienza dell’angoscia: un approccio fenomenologico by Carmelita Della Penna
Cover of the book Sculture Preziose by Carmelita Della Penna
Cover of the book Aspetti criminologici del fenomeno corruttivo by Carmelita Della Penna
Cover of the book L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670 by Carmelita Della Penna
Cover of the book J.L. de Cordemoy. Nuovo trattato di tutta l'architettura o l'arte del costruire by Carmelita Della Penna
Cover of the book Donna: sotto un comune cielo by Carmelita Della Penna
Cover of the book Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo by Carmelita Della Penna
Cover of the book Il San Bastiano Medici di Andrea del Sarto by Carmelita Della Penna
Cover of the book La scomparsa della sesta Scola by Carmelita Della Penna
Cover of the book Cultura dell’errore e tipologia di leadership nelle organizzazioni by Carmelita Della Penna
Cover of the book Quale futuro per l'archeologia? by Carmelita Della Penna
Cover of the book Arte sacra a Pomezia by Carmelita Della Penna
Cover of the book Razionalismo, antirazionalismo, esistenzialismo virtuale nella sociologia di Vilfredo Pareto by Carmelita Della Penna
Cover of the book Ricerca e pedagogia con la rappresentazione nell’esperienza di László Moholy-Nagy | The Issue of Representation in László Moholy-Nagy’s Research and Pedagogy by Carmelita Della Penna
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy