La retorica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La retorica by Aristotele, Sinapsi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aristotele ISBN: 9788832500776
Publisher: Sinapsi Editore Publication: January 23, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Aristotele
ISBN: 9788832500776
Publisher: Sinapsi Editore
Publication: January 23, 2019
Imprint:
Language: Italian

Aristotele definisce la retorica come la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun soggetto. Tale caratteristica la differenzia dalle altre technai, le quali si occupano sì di persuadere un pubblico, ma unicamente riguardo agli argomenti specifici di cui trattano. Oggetto della retorica non è la aletheia (verità), ma l’eikós (possibile, verosimile), ovvero ciò che è valido nella maggior parte dei casi, relativamente a tutto ciò che ammette una situazione differente dalla tesi sostenuta.
La Retorica è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo. Scritto durante l'ultima fase della vita, e successivo alla Poetica (quindi al 330 a.C.), questo libro raccoglie le riflessioni relative alla retorica sviluppate da Aristotele nel corso della propria esistenza.
Traduzione di Annibale Caro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Aristotele definisce la retorica come la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun soggetto. Tale caratteristica la differenzia dalle altre technai, le quali si occupano sì di persuadere un pubblico, ma unicamente riguardo agli argomenti specifici di cui trattano. Oggetto della retorica non è la aletheia (verità), ma l’eikós (possibile, verosimile), ovvero ciò che è valido nella maggior parte dei casi, relativamente a tutto ciò che ammette una situazione differente dalla tesi sostenuta.
La Retorica è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo. Scritto durante l'ultima fase della vita, e successivo alla Poetica (quindi al 330 a.C.), questo libro raccoglie le riflessioni relative alla retorica sviluppate da Aristotele nel corso della propria esistenza.
Traduzione di Annibale Caro.

More books from Sinapsi Editore

Cover of the book Gli Acarnesi by Aristotele
Cover of the book Gerusalemme conquistata by Aristotele
Cover of the book Versi d'amore by Aristotele
Cover of the book Decameron by Aristotele
Cover of the book L'assommoir by Aristotele
Cover of the book Sonetti by Aristotele
Cover of the book Le solitarie by Aristotele
Cover of the book Novelle by Aristotele
Cover of the book I fiori del male by Aristotele
Cover of the book I cavalieri by Aristotele
Cover of the book Diario 1937-1943 by Aristotele
Cover of the book Tutte le tragedie by Aristotele
Cover of the book Tutte le commedie by Aristotele
Cover of the book Baccanti by Aristotele
Cover of the book Elettra by Aristotele
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy