La Repubblica dei mandarini

Viaggio nell'Italia della burocrazia, delle tasse e delle leggi inutili

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Affairs & Administration
Cover of the book La Repubblica dei mandarini by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak ISBN: 9788831737821
Publisher: Marsilio Publication: May 21, 2014
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
ISBN: 9788831737821
Publisher: Marsilio
Publication: May 21, 2014
Imprint: Marsilio
Language: Italian

C’è il ristoratore multato per aver servito troppi spaghetti. Ci sono le 118 procedure da compilare per legge se si vuole aprire un’attività da estetista. C’è la famigerata «tassa sull'ombra», dovuta allo Stato per l’ombra che le tende dei negozi proiettano sul suolo pubblico, e la dichiarazione «peli di foca» per chi esporta un prodotto. C’è Equitalia con il suo «aggio», l’interesse praticato sulle temibili cartelle esattoriali, e le sue vittime. E poi l’Agenzia delle entrate con i premi per chi tartassa di più (spesso a torto). Ogni anno la burocrazia italiana costa 31 miliardi di euro: due punti di Pil persi in scartoffie e pratiche inutili. Si può dire che tutto manchi all'Italia, tranne le regole. Al contrario, i proverbiali lacci e lacciuoli, il groviglio di leggi - statali, regionali, provinciali, comunali - è così intricato che la giungla normativa italiana non ha paragoni in Europa e contribuisce all'indebolimento dei diritti dei «sudditi». I «mandarini», invece, comandano nell'ombra, con un potere enorme: nei ministeri, nella Ragioneria di Stato, nelle segrete stanze del Tesoro e del Quirinale, ma anche nei Tar che paralizzano il paese. Paolo Bracalini ci guida nel mastodontico intreccio della burocrazia italiana con un’inchiesta illuminante che è anche un pugno allo stomaco: storie vere, testimonianze, documenti inediti, cifre e resoconti di una follia tutta nostrana. Da questo viaggio emergono le contraddizioni di uno Stato parassita che è vorace quando deve incassare, ma lento, lentissimo, quando deve pagare. Al punto da stritolare, in molti casi, famiglie e imprese: «prova a non fallire, se ci riesci, nella Repubblica dei mandarini».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

C’è il ristoratore multato per aver servito troppi spaghetti. Ci sono le 118 procedure da compilare per legge se si vuole aprire un’attività da estetista. C’è la famigerata «tassa sull'ombra», dovuta allo Stato per l’ombra che le tende dei negozi proiettano sul suolo pubblico, e la dichiarazione «peli di foca» per chi esporta un prodotto. C’è Equitalia con il suo «aggio», l’interesse praticato sulle temibili cartelle esattoriali, e le sue vittime. E poi l’Agenzia delle entrate con i premi per chi tartassa di più (spesso a torto). Ogni anno la burocrazia italiana costa 31 miliardi di euro: due punti di Pil persi in scartoffie e pratiche inutili. Si può dire che tutto manchi all'Italia, tranne le regole. Al contrario, i proverbiali lacci e lacciuoli, il groviglio di leggi - statali, regionali, provinciali, comunali - è così intricato che la giungla normativa italiana non ha paragoni in Europa e contribuisce all'indebolimento dei diritti dei «sudditi». I «mandarini», invece, comandano nell'ombra, con un potere enorme: nei ministeri, nella Ragioneria di Stato, nelle segrete stanze del Tesoro e del Quirinale, ma anche nei Tar che paralizzano il paese. Paolo Bracalini ci guida nel mastodontico intreccio della burocrazia italiana con un’inchiesta illuminante che è anche un pugno allo stomaco: storie vere, testimonianze, documenti inediti, cifre e resoconti di una follia tutta nostrana. Da questo viaggio emergono le contraddizioni di uno Stato parassita che è vorace quando deve incassare, ma lento, lentissimo, quando deve pagare. Al punto da stritolare, in molti casi, famiglie e imprese: «prova a non fallire, se ci riesci, nella Repubblica dei mandarini».

More books from Marsilio

Cover of the book La società dei makers by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book L'Italia cambiata dai ragazzini by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Happy Nation by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Requiem per un cane by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Troppa religione o troppo poca? by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Il vizietto cattocomunista by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Il paesaggio e il silenzio by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book L'Asia ai miei occhi by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book I protagonisti by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Questioni di famiglia by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Vertigo by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Food economy by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Blacklands by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Eschilo. Le tragedie by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
Cover of the book Lungo la Pedemontana by Paolo Bracalini, Edward N. Luttwak
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy