La rappresentazione del mondo nel fanciullo

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Child & Adolescent, Child Development
Cover of the book La rappresentazione del mondo nel fanciullo by Jean Piaget, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jean Piaget ISBN: 9788833975672
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: September 21, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Jean Piaget
ISBN: 9788833975672
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: September 21, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Il bambino non è, come voleva Rousseau, un semplice homunculus, ovvero un uomo in miniatura non ancora completo, bensì un essere sui generis, il cui sviluppo affettivo e cognitivo passa attraverso fasi differenziate e obbedisce a leggi proprie. È questo l’assunto fondamentale da cui parte Jean Piaget e che segna la sua intera opera: la differenza qualitativa tra il pensiero adulto e quello infantile. Così, quelle nozioni e rappresentazioni che all’adulto possono apparire come il risultato di una lettura immediata della realtà, sono invece il prodotto di una progressiva coordinazione di dati o attività più elementari da parte del bambino: sono insomma l’esito di un processo di «costruzione», irriducibile alle leggi della natura fisica e biologica. L’introduzione di queste metodologie specifiche sono la sfida e il principale contributo di Jean Piaget alla conoscenza scientifica.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il bambino non è, come voleva Rousseau, un semplice homunculus, ovvero un uomo in miniatura non ancora completo, bensì un essere sui generis, il cui sviluppo affettivo e cognitivo passa attraverso fasi differenziate e obbedisce a leggi proprie. È questo l’assunto fondamentale da cui parte Jean Piaget e che segna la sua intera opera: la differenza qualitativa tra il pensiero adulto e quello infantile. Così, quelle nozioni e rappresentazioni che all’adulto possono apparire come il risultato di una lettura immediata della realtà, sono invece il prodotto di una progressiva coordinazione di dati o attività più elementari da parte del bambino: sono insomma l’esito di un processo di «costruzione», irriducibile alle leggi della natura fisica e biologica. L’introduzione di queste metodologie specifiche sono la sfida e il principale contributo di Jean Piaget alla conoscenza scientifica.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Suggestione by Jean Piaget
Cover of the book Oro, cannibali, carrozze by Jean Piaget
Cover of the book Il rischio by Jean Piaget
Cover of the book Via di qua by Jean Piaget
Cover of the book Casi clinici 3: Dora by Jean Piaget
Cover of the book Per strada e fuori rotta by Jean Piaget
Cover of the book La danza dei demoni by Jean Piaget
Cover of the book Il sogno del prigioniero by Jean Piaget
Cover of the book Che cos'è la matematica? by Jean Piaget
Cover of the book Perché la guerra by Jean Piaget
Cover of the book Al di là delle intenzioni by Jean Piaget
Cover of the book Vera by Jean Piaget
Cover of the book Breve storia di Roma by Jean Piaget
Cover of the book Tre saggi sulla teoria sessuale by Jean Piaget
Cover of the book Linee di confine by Jean Piaget
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy