La lezione dei maestri

Charles Eliot Norton Lectures 2001-2002

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Administration
Cover of the book La lezione dei maestri by George Steiner, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: George Steiner ISBN: 9788811138259
Publisher: Garzanti Publication: May 16, 2013
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: George Steiner
ISBN: 9788811138259
Publisher: Garzanti
Publication: May 16, 2013
Imprint: Garzanti
Language: Italian
Oggi parliamo fin troppo di insegnamento, educazione e formazione, ma molto poco di «maestri». Certo, la figura del maestro è avvolta da un’aura retorica che può intimidire, e porta con sé l’asimmetria del rapporto con il discepolo e quella tensione erotica che li lega. Attraverso una serie di figure esemplari – Virgilio e Dante, Abelardo ed Eloisa, Tycho Brahe e Giovanni Keplero, il Baal Shem Tov, Edmund Husserl, Martin Heidegger e Hannah Arendt, ma anche i saggi confuciani e buddhisti – George Steiner individua tre modalità fondamentali di questa relazione. Racconta di insegnanti che hanno distrutto i loro studenti sia fisicamente sia psicologicamente. Racconta di apprendisti che hanno tradito e rovesciato i maestri. E racconta di rapporti di scambio e di reciproca fiducia, dove l’eros può giocare un ruolo determinante. Risale fino ai due maestri che, pur non avendo lasciato una sola riga scritta, hanno fondato la tradizione occidentale: Socrate e Gesù. Appassionato e persuasivo, La lezione dei maestri è un omaggio alla vocazione dell’insegnante: sebbene pienamente consapevole di tutti i rischi che corrono sia il maestro sia l’allievo, illumina i sottili vincoli di potere e di fiducia che ogni autentica vocazione pedagogica porta inevitabilmente con sé.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Oggi parliamo fin troppo di insegnamento, educazione e formazione, ma molto poco di «maestri». Certo, la figura del maestro è avvolta da un’aura retorica che può intimidire, e porta con sé l’asimmetria del rapporto con il discepolo e quella tensione erotica che li lega. Attraverso una serie di figure esemplari – Virgilio e Dante, Abelardo ed Eloisa, Tycho Brahe e Giovanni Keplero, il Baal Shem Tov, Edmund Husserl, Martin Heidegger e Hannah Arendt, ma anche i saggi confuciani e buddhisti – George Steiner individua tre modalità fondamentali di questa relazione. Racconta di insegnanti che hanno distrutto i loro studenti sia fisicamente sia psicologicamente. Racconta di apprendisti che hanno tradito e rovesciato i maestri. E racconta di rapporti di scambio e di reciproca fiducia, dove l’eros può giocare un ruolo determinante. Risale fino ai due maestri che, pur non avendo lasciato una sola riga scritta, hanno fondato la tradizione occidentale: Socrate e Gesù. Appassionato e persuasivo, La lezione dei maestri è un omaggio alla vocazione dell’insegnante: sebbene pienamente consapevole di tutti i rischi che corrono sia il maestro sia l’allievo, illumina i sottili vincoli di potere e di fiducia che ogni autentica vocazione pedagogica porta inevitabilmente con sé.

More books from Garzanti

Cover of the book Filosofia by George Steiner
Cover of the book Il sogno più bello by George Steiner
Cover of the book Le notti bianche by George Steiner
Cover of the book Moonlight by George Steiner
Cover of the book La leggenda del morto contento by George Steiner
Cover of the book Le signore in nero by George Steiner
Cover of the book Piccolo trattato di storia delle religioni by George Steiner
Cover of the book Memoria del male, tentazione del bene by George Steiner
Cover of the book Farò di tutto per tornare da te by George Steiner
Cover of the book Le parole segrete by George Steiner
Cover of the book L'aroma nascosto del tè by George Steiner
Cover of the book Eugénie Grandet by George Steiner
Cover of the book Il dono del silenzio by George Steiner
Cover of the book Ogni giorno come fossi bambina by George Steiner
Cover of the book Il disastro siamo noi by George Steiner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy