La guerra della memoria

La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book La guerra della memoria by Filippo Focardi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Filippo Focardi ISBN: 9788858103623
Publisher: Editori Laterza Publication: February 1, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Filippo Focardi
ISBN: 9788858103623
Publisher: Editori Laterza
Publication: February 1, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

In Italia l'esperienza della seconda guerra mondiale, dell'occupazione tedesca e della lotta partigiana contro la Repubblica sociale, ha inciso sulle memorie individuali e collettive producendo numerose fratture. Al di sopra di un universo di memorie frammentate è esistita però anche una memoria pubblica della guerra, basata su una narrazione di fondo condivisa dalle singole componenti del fronte antifascista e impostasi come narrazione dominante. Una memoria pubblica della guerra e della Resistenza che è stata in grado di attivare nel paese processi di identificazione profondi, tali da conferirle i tratti di una memoria collettiva. Contestata fin dall'immediato dopoguerra, questa memoria si è trovata negli ultimi anni al centro di un confronto sempre più acceso che ha toccato temi nevralgici: la resa dei conti con i fascisti dopo il 25 aprile, la riconciliazione fra 'ragazzi di Salò' e partigiani, la giornata della memoria in ricordo della Shoah, le foibe, Cefalonia. Il volume analizza le caratteristiche del dibattito politico sulla memoria della Resistenza attraverso la lente dei discorsi pronunciati in occasione della Liberazione, dalle più importanti cariche istituzionali – da Gronchi a Ciampi – e dai politici più in vista, da De Gasperi a Moro, da Nenni a Togliatti, da Almirante a Fini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In Italia l'esperienza della seconda guerra mondiale, dell'occupazione tedesca e della lotta partigiana contro la Repubblica sociale, ha inciso sulle memorie individuali e collettive producendo numerose fratture. Al di sopra di un universo di memorie frammentate è esistita però anche una memoria pubblica della guerra, basata su una narrazione di fondo condivisa dalle singole componenti del fronte antifascista e impostasi come narrazione dominante. Una memoria pubblica della guerra e della Resistenza che è stata in grado di attivare nel paese processi di identificazione profondi, tali da conferirle i tratti di una memoria collettiva. Contestata fin dall'immediato dopoguerra, questa memoria si è trovata negli ultimi anni al centro di un confronto sempre più acceso che ha toccato temi nevralgici: la resa dei conti con i fascisti dopo il 25 aprile, la riconciliazione fra 'ragazzi di Salò' e partigiani, la giornata della memoria in ricordo della Shoah, le foibe, Cefalonia. Il volume analizza le caratteristiche del dibattito politico sulla memoria della Resistenza attraverso la lente dei discorsi pronunciati in occasione della Liberazione, dalle più importanti cariche istituzionali – da Gronchi a Ciampi – e dai politici più in vista, da De Gasperi a Moro, da Nenni a Togliatti, da Almirante a Fini.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il cinema americano contemporaneo by Filippo Focardi
Cover of the book L'affaire Potempa by Filippo Focardi
Cover of the book La grande paura del 1936 by Filippo Focardi
Cover of the book Demokratía by Filippo Focardi
Cover of the book Capitalismo parassitario by Filippo Focardi
Cover of the book Da Wall Street a Big Sur by Filippo Focardi
Cover of the book Il potere della cucina by Filippo Focardi
Cover of the book Il ruolo dell'intellettuale e la causa dell'Europa by Filippo Focardi
Cover of the book I maestri della ricerca teatrale by Filippo Focardi
Cover of the book Arriva la fine del mondo (e ancora non sai cosa mettere) by Filippo Focardi
Cover of the book Carlo Magno by Filippo Focardi
Cover of the book Porno ogni giorno by Filippo Focardi
Cover of the book Il potere delle donne nella Chiesa by Filippo Focardi
Cover of the book Cose che abbiamo in comune by Filippo Focardi
Cover of the book Prima lezione di sociologia by Filippo Focardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy