La fisica dei perplessi

L’incredibile mondo dei quanti

Nonfiction, Science & Nature, Science, Biological Sciences, Molecular Physics, Physics, Quantum Theory
Cover of the book La fisica dei perplessi by Jim Al-Khalili, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jim Al-Khalili ISBN: 9788833973067
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: April 10, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Jim Al-Khalili
ISBN: 9788833973067
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: April 10, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

L’uso parsimonioso degli aggettivi «strano», «bizzarro» e «misterioso» è indubbiamente una buona regola. Quindi, per mettere bene in chiaro che l’argomento del suo nuovo libro è davvero molto strano, bizzarro e misterioso, Jim Al-Khalili lo dice subito, e si capisce perché lo fa. Il tema del suo libro è infatti il mondo del molto-molto piccolo, quello dei quanti, dove le regole del «nostro» mondo non valgono o, in molti casi, sono completamente rovesciate. Dopo più di un secolo, la fisica si è ormai abituata a scendere a patti con le implicazioni della meccanica quantistica, perché questa teoria controintuitiva si è dimostrata solidissima e perfettamente adeguata a descrivere i fenomeni della materia. Ma chi non ha avuto in sorte l’occasione di studiare fisica è piuttosto perplesso, e fa bene ad esserlo. In che senso una particella può passare da due parti contemporaneamente? Cosa vuol dire esattamente che un corpo si comporta simultaneamente come un’onda del mare e come un granello di materia? Ma davvero il gatto nella scatola è allo stesso tempo vivo-e-morto finché non lo guardiamo? E come è possibile che agendo su una particella qui sulla Terra si ottenga un effetto simultaneo sulla sua gemella, che ormai naviga oltre Plutone, verso il vuoto interstellare. Sembra Star Trek e invece è il mondo reale, benché ci sia pure il teletrasporto. Questa è la materia ideale per uno straordinario divulgatore come Al-Khalili, perfettamente a suo agio con l’ironia implicita del materiale che racconta. Dopo La fisica del diavolo, il grande fisico inglese si cimenta ancora una volta coi paradossi della fisica, facendosi accompagnare, con brevi saggi illuminanti, da invitati d’eccezione, come Anton Zeilinger, Frank Close e Paul Davies. È normale essere perplessi di fronte a queste stranezze, ma, in fondo, la cosa più bella è farsele raccontare da chi ne sa, e finalmente capire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’uso parsimonioso degli aggettivi «strano», «bizzarro» e «misterioso» è indubbiamente una buona regola. Quindi, per mettere bene in chiaro che l’argomento del suo nuovo libro è davvero molto strano, bizzarro e misterioso, Jim Al-Khalili lo dice subito, e si capisce perché lo fa. Il tema del suo libro è infatti il mondo del molto-molto piccolo, quello dei quanti, dove le regole del «nostro» mondo non valgono o, in molti casi, sono completamente rovesciate. Dopo più di un secolo, la fisica si è ormai abituata a scendere a patti con le implicazioni della meccanica quantistica, perché questa teoria controintuitiva si è dimostrata solidissima e perfettamente adeguata a descrivere i fenomeni della materia. Ma chi non ha avuto in sorte l’occasione di studiare fisica è piuttosto perplesso, e fa bene ad esserlo. In che senso una particella può passare da due parti contemporaneamente? Cosa vuol dire esattamente che un corpo si comporta simultaneamente come un’onda del mare e come un granello di materia? Ma davvero il gatto nella scatola è allo stesso tempo vivo-e-morto finché non lo guardiamo? E come è possibile che agendo su una particella qui sulla Terra si ottenga un effetto simultaneo sulla sua gemella, che ormai naviga oltre Plutone, verso il vuoto interstellare. Sembra Star Trek e invece è il mondo reale, benché ci sia pure il teletrasporto. Questa è la materia ideale per uno straordinario divulgatore come Al-Khalili, perfettamente a suo agio con l’ironia implicita del materiale che racconta. Dopo La fisica del diavolo, il grande fisico inglese si cimenta ancora una volta coi paradossi della fisica, facendosi accompagnare, con brevi saggi illuminanti, da invitati d’eccezione, come Anton Zeilinger, Frank Close e Paul Davies. È normale essere perplessi di fronte a queste stranezze, ma, in fondo, la cosa più bella è farsele raccontare da chi ne sa, e finalmente capire.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Inibizione, sintomo e angoscia by Jim Al-Khalili
Cover of the book Autobiografia scientifica by Jim Al-Khalili
Cover of the book Ho studiato economia e me ne pento by Jim Al-Khalili
Cover of the book Io, mio padre e la mia giovane matrigna by Jim Al-Khalili
Cover of the book La figlia più bella by Jim Al-Khalili
Cover of the book Nel fumo di Londra by Jim Al-Khalili
Cover of the book La società eccitata by Jim Al-Khalili
Cover of the book Il futuro che verrà by Jim Al-Khalili
Cover of the book Libertà by Jim Al-Khalili
Cover of the book All'ombra dell'altra lingua by Jim Al-Khalili
Cover of the book Il posto della scienza by Jim Al-Khalili
Cover of the book La danza dei demoni by Jim Al-Khalili
Cover of the book Il Mosè di Michelangelo by Jim Al-Khalili
Cover of the book Le magnifiche 100 by Jim Al-Khalili
Cover of the book Opere vol. 11 by Jim Al-Khalili
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy