La dimensione ebraica

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La dimensione ebraica by Alessandro Cavalli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Cavalli ISBN: 9788849221893
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Alessandro Cavalli
ISBN: 9788849221893
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Sappiamo che sulla Scuola di Chicago è stata formulata un’ampia panoramica anche in rapporto con il suo contesto storico. Rispetto a questo quadro e alla sua validità si evidenzia un aspetto apparentemente secondario eppure non irrilevante, interno a questa dimensione complessiva della Scuola. Chicago, come gli Stati Uniti nel complesso, sono stati oggetto, fin dai primi dell’800, di immigrazione degli ebrei; in quali occasioni e come gli studiosi della Scuola di Chicago sono venuti a contatto e hanno affrontato la discussione della questione ebraica? È un aspetto non irrilevante ma nello stesso tempo che potrebbe anche essere trascurato, è un problema che sottrae l’ebreo alla sua individualità urbana, nella quale si è apparentemente svincolato dalle sue radici, riconsegnandolo a una dimensione collettiva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sappiamo che sulla Scuola di Chicago è stata formulata un’ampia panoramica anche in rapporto con il suo contesto storico. Rispetto a questo quadro e alla sua validità si evidenzia un aspetto apparentemente secondario eppure non irrilevante, interno a questa dimensione complessiva della Scuola. Chicago, come gli Stati Uniti nel complesso, sono stati oggetto, fin dai primi dell’800, di immigrazione degli ebrei; in quali occasioni e come gli studiosi della Scuola di Chicago sono venuti a contatto e hanno affrontato la discussione della questione ebraica? È un aspetto non irrilevante ma nello stesso tempo che potrebbe anche essere trascurato, è un problema che sottrae l’ebreo alla sua individualità urbana, nella quale si è apparentemente svincolato dalle sue radici, riconsegnandolo a una dimensione collettiva.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book A.T. Anghelopoulos - Andrea Pinchi by Alessandro Cavalli
Cover of the book Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici by Alessandro Cavalli
Cover of the book Il cuoco segreto dei Papi by Alessandro Cavalli
Cover of the book Palazzo Valentini a Roma by Alessandro Cavalli
Cover of the book Pro Ornatu et Publica Utilitate by Alessandro Cavalli
Cover of the book Il colore della città by Alessandro Cavalli
Cover of the book Houses. Architecture and Interiors - Achievements by Alessandro Cavalli
Cover of the book Segni di luce. Mariagrazia Dardanelli – Enzo Rossi by Alessandro Cavalli
Cover of the book Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile by Alessandro Cavalli
Cover of the book Castel del Monte by Alessandro Cavalli
Cover of the book Case Bastione: a prehistoric settlement in the Erei uplands (central Sicily) by Alessandro Cavalli
Cover of the book Il cinema incontra l’architettura: il ruolo dell’image-based practice nel dibattito | The cinema meets architecture: the role of image-based practice in the debate by Alessandro Cavalli
Cover of the book Il contributo sociologico di Paul Ricoeur by Alessandro Cavalli
Cover of the book Rosa-rame by Alessandro Cavalli
Cover of the book “Là ci darem la mano”. Sull’incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias by Alessandro Cavalli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy