La costituzione in trenta lezioni

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book La costituzione in trenta lezioni by Gianfranco Pasquino, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfranco Pasquino ISBN: 9788851135492
Publisher: UTET Publication: January 4, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Gianfranco Pasquino
ISBN: 9788851135492
Publisher: UTET
Publication: January 4, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian

La Costituzione, “legge delle leggi”, oltre a racchiudere e raccontare la storia di un paese ne progetta il futuro. Sempre al centro del dibattito pubblico e oggetto di innumerevoli tentativi di riforma, più o meno fondati, la Costituzione italiana è soprattutto un testo di straordinaria attualità. È ciò che mostra Gianfranco Pasquino – uno dei grandi studiosi del nostro tempo – in queste trenta “lezioni” che sono altrettanti fulminei saggi sulle idee che hanno dato corpo e vita alla Costituzione, influenzando – tra intuizioni anticipatrici, chiaroscuri interpretativi e promesse disattese – la storia dell’Italia contemporanea. “Splendida sessantenne”, come la definì un decennio fa Giorgio Napolitano, la Costituzione ha mostrato nel corso del tempo la capacità di adattarsi a contesti storici e politici diversi, sopravvivendo perfino al crollo del sistema dei partiti e rimanendo un punto di riferimento imprescindibile: che si parli di diritti civili o di conflitto di interessi, del ruolo del presidente della Repubblica o delle autonomie locali, di degenerazioni populiste, libertà di informazione o principi di solidarietà. Perfino del delicato problema della convivenza tra religioni diverse, che si fa sempre più acuto in Italia non solo a causa della crescita dell’Islam. Frutto di una convergenza di culture politiche differenti, realizzata in modo splendido dai “padri” dell’Assemblea Costituente, secondo Pasquino, la Costituzione italiana contiene, ancora oggi, gli spunti, le modalità e gli strumenti con i quali tutti noi (cittadini, associazioni, istituzioni) possiamo e dobbiamo migliorare la vita del nostro paese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Costituzione, “legge delle leggi”, oltre a racchiudere e raccontare la storia di un paese ne progetta il futuro. Sempre al centro del dibattito pubblico e oggetto di innumerevoli tentativi di riforma, più o meno fondati, la Costituzione italiana è soprattutto un testo di straordinaria attualità. È ciò che mostra Gianfranco Pasquino – uno dei grandi studiosi del nostro tempo – in queste trenta “lezioni” che sono altrettanti fulminei saggi sulle idee che hanno dato corpo e vita alla Costituzione, influenzando – tra intuizioni anticipatrici, chiaroscuri interpretativi e promesse disattese – la storia dell’Italia contemporanea. “Splendida sessantenne”, come la definì un decennio fa Giorgio Napolitano, la Costituzione ha mostrato nel corso del tempo la capacità di adattarsi a contesti storici e politici diversi, sopravvivendo perfino al crollo del sistema dei partiti e rimanendo un punto di riferimento imprescindibile: che si parli di diritti civili o di conflitto di interessi, del ruolo del presidente della Repubblica o delle autonomie locali, di degenerazioni populiste, libertà di informazione o principi di solidarietà. Perfino del delicato problema della convivenza tra religioni diverse, che si fa sempre più acuto in Italia non solo a causa della crescita dell’Islam. Frutto di una convergenza di culture politiche differenti, realizzata in modo splendido dai “padri” dell’Assemblea Costituente, secondo Pasquino, la Costituzione italiana contiene, ancora oggi, gli spunti, le modalità e gli strumenti con i quali tutti noi (cittadini, associazioni, istituzioni) possiamo e dobbiamo migliorare la vita del nostro paese.

More books from UTET

Cover of the book Artisti rivali by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Esecuzione forzata e processo esecutivo (in 3 tomi) by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Perché il mondo esiste? by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Caterina la Magnifica by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Opere filosofiche by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Commedie by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Le riforme della legge fallimentare by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Scritti sulla dottrina della scienza by Gianfranco Pasquino
Cover of the book ATTI NOTARILI - VOLONTARIA GIURISDIZIONE - Volume 4 - Volontaria giurisdizione e diritto societario by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Ascesa e caduta dei dinosauri by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Questa città che non finisce mai. Lettere da Roma 1822-32 by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Testi gnostici by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Eccentrici in guerra by Gianfranco Pasquino
Cover of the book Delle persone 3 - Leggi collegate by Gianfranco Pasquino
Cover of the book La nazione napoletana by Gianfranco Pasquino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy