La Cosmetica

Nonfiction, History
Cover of the book La Cosmetica by Gianluigi Storto, Gianluigi Storto
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianluigi Storto ISBN: 9788826463230
Publisher: Gianluigi Storto Publication: June 28, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Gianluigi Storto
ISBN: 9788826463230
Publisher: Gianluigi Storto
Publication: June 28, 2017
Imprint:
Language: Italian

La cosmetica è spesso considerata alla stregua di una raccolta, più o meno empirica, di tecniche e materiali per abbellire, “truccare”, l’aspetto esteriore del corpo. Qualcosa, cioè, di molto prossimo alla moda, al bisogno di apparire simili ai modelli di riferimento diffusi dai media e dalle promozioni commerciali che ben conosciamo: ragazze giovanissime, magre e bellissime, uomini in perfetto stato fisico, bambini per lo più biondi e con gli occhi azzurri sprizzanti salute e benessere economico. La cosmetica, in questa visione, appare come il simbolo dell’effimero e del superficiale, distante e forse inconciliabile dai valori culturali della nostra civiltà. Eppure il senso profondo ed il valore della cosmetica si ritrovano nelle radici stesse della civiltà, al di là delle diverse forme in cui essa si è espressa storicamente.
Il legame fra cosmetica e alcuni aspetti fondamentali della cultura umana, come le idee stesse di vita, morte, salute, generazione sessuale, rapporto con il divino, era un tempo esplicito e facilmente riconoscibile, mentre oggi esso appare mascherato, come rimosso. Continua tuttavia ad affiorare in molte forme, alcune delle quali appaiono ampiamente sfruttate in modo subliminale dalle moderne tecniche di marketing
Il libro racconta la storia di quest'arte che con il tempo si è trasformata in scienza cercando, nell'esposizione di antiche formule e ricette, di utilizzare il metodo della moderna merceologia, ovvero mescolando elementi di storia, economia, chimica, fisica e tecnologia industriale.
Dal passaggio dagli unguenti oleosi degli antichi ai profumi alcolici odierni, dall'utilizzo di sostanze animali assai curiose, come l'ambra o lo zibetto, alle moderne formulazioni che impiegano nanoparticelle dai nomi esotici, come cubosomi o fullereni, il libro racconta vari millenni di questa disciplina dal nome che deriva dal greco Cosmos ovvero ordine, in contrasto con il Caos primordiale e così vicina ai più profondi significati della nostra civiltà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La cosmetica è spesso considerata alla stregua di una raccolta, più o meno empirica, di tecniche e materiali per abbellire, “truccare”, l’aspetto esteriore del corpo. Qualcosa, cioè, di molto prossimo alla moda, al bisogno di apparire simili ai modelli di riferimento diffusi dai media e dalle promozioni commerciali che ben conosciamo: ragazze giovanissime, magre e bellissime, uomini in perfetto stato fisico, bambini per lo più biondi e con gli occhi azzurri sprizzanti salute e benessere economico. La cosmetica, in questa visione, appare come il simbolo dell’effimero e del superficiale, distante e forse inconciliabile dai valori culturali della nostra civiltà. Eppure il senso profondo ed il valore della cosmetica si ritrovano nelle radici stesse della civiltà, al di là delle diverse forme in cui essa si è espressa storicamente.
Il legame fra cosmetica e alcuni aspetti fondamentali della cultura umana, come le idee stesse di vita, morte, salute, generazione sessuale, rapporto con il divino, era un tempo esplicito e facilmente riconoscibile, mentre oggi esso appare mascherato, come rimosso. Continua tuttavia ad affiorare in molte forme, alcune delle quali appaiono ampiamente sfruttate in modo subliminale dalle moderne tecniche di marketing
Il libro racconta la storia di quest'arte che con il tempo si è trasformata in scienza cercando, nell'esposizione di antiche formule e ricette, di utilizzare il metodo della moderna merceologia, ovvero mescolando elementi di storia, economia, chimica, fisica e tecnologia industriale.
Dal passaggio dagli unguenti oleosi degli antichi ai profumi alcolici odierni, dall'utilizzo di sostanze animali assai curiose, come l'ambra o lo zibetto, alle moderne formulazioni che impiegano nanoparticelle dai nomi esotici, come cubosomi o fullereni, il libro racconta vari millenni di questa disciplina dal nome che deriva dal greco Cosmos ovvero ordine, in contrasto con il Caos primordiale e così vicina ai più profondi significati della nostra civiltà.

More books from History

Cover of the book Cavalieri in giostre e tornei Vol. 1 by Gianluigi Storto
Cover of the book Rock 'n' Roll Myths: The True Stories Behind the Most Infamous Legends by Gianluigi Storto
Cover of the book Lucy Maud Montgomery Short Stories, 1905 to 1906 by Gianluigi Storto
Cover of the book Gentlemen of the Shade by Gianluigi Storto
Cover of the book Fundamentos da teologia histórica by Gianluigi Storto
Cover of the book The Routledge Companion to the Christian Church by Gianluigi Storto
Cover of the book Early Lives of Charlemagne by Gianluigi Storto
Cover of the book Letters from Korea by Gianluigi Storto
Cover of the book Napoléon II by Gianluigi Storto
Cover of the book Lost Kings by Gianluigi Storto
Cover of the book Minister of Truth by Gianluigi Storto
Cover of the book Amor ao teatro by Gianluigi Storto
Cover of the book Transatlantic Methodists by Gianluigi Storto
Cover of the book Histoire de l'Europe monétaire 1945-2005 by Gianluigi Storto
Cover of the book Savage Will by Gianluigi Storto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy