La corrida d'j Longhisi

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book La corrida d'j Longhisi by Amelio Biagio, Amelio Biagio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Amelio Biagio ISBN: 9788890497810
Publisher: Amelio Biagio Publication: September 29, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Amelio Biagio
ISBN: 9788890497810
Publisher: Amelio Biagio
Publication: September 29, 2014
Imprint:
Language: Italian

E' un racconto in versi a volte in lingua madre a volte in "vernacolo".
Il lettore de “La Corrida dj Longhisi ” è trasportato in un piacevole ed emozionante viaggio nel passato.
Impressionante è la capacità di Biagio di scrivere con estrema precisione, come in una nitida fotografia, le immagini del passato prossimo e le scene di vita quotidiana.
L’avvio dell’opera cattura immediatamente l’attenzione e incuriosisce il confronto tra la corrida e il ricordo della macellazione, truce spettacolo, che attirava l’interesse di tutto il quartiere.
Da rimarcare, però, la sensibilità e il rispetto dell’autore per la morte degli animali che non può e non deve essere mai inutile.
In Biagio, la nostalgia per i luoghi, le cose e la vita della sua infanzia è fortissima e traspare costantemente. La nostalgia non gli impedisce, però, di descrivere i fatti con il necessario distacco del narratore.
L’amore per la famiglia, per gli amici e per il paese natio sono il leitmotiv dell’intera opera.
Fin dall'inizio ci si cala immediatamente nella realtà di quei tempi rivivendone le atmosfere, i suoni, i colori, i profumi.
Alcune scene sono ormai inevitabilmente confinate nel passato, come le donne che fanno il bucato al fiume o gli asini carichi della soma.
Come pure appaiono anacronistici e bellissimi i ricordi dei primi contatti amorosi tra adolescenti; delicati, timidi e carichi di emozione, così diversi da come ci appaiono oggi le relazioni interpersonali delle nuove generazioni.
Altre immagini sono, invece, ancora attuali .
Si rivedono, come in un film, persone indimenticabili, che, senza assurgere agli onori delle cronache ufficiali, hanno caratterizzato un’epoca, contribuendo, ognuno per la sua parte, a costituire il tessuto connettivo di quella società.
Anche i miti narrati per generazioni ai fanciulli sono ripercorsi da Biagio, che lascia il dubbio sulla effettiva natura immaginaria di tali racconti.
Gli svaghi gioiosi dell’infanzia sono tratteggiati con grande dovizia di particolari, svelando la nostalgia dell’autore per la loro semplicità ed innocenza, ma anche il suo rammarico per quelli crudeli, come la caccia alle lucertole.
Il ricordo dei drammi umani della comunità è vivissimo e la narrazione assume toni struggenti e fortemente coinvolgenti.
Ho contemplato, fortemente coinvolto, la descrizione immaginata dei sentimenti dei lavoratori che il fato volle vittime del lago Ampollino e il commovente contrasto tra la vivacità del piccolo zio Orlando e la crudezza della disgrazia che lo vinse, addolcita e rasserenata dalla religiosa speranza della vita ultraterrena. Un angelo lo volle in Paradiso.
Tutto, anche il piccolo evento quotidiano, nello scritto di Biagio assume importanza e toni quasi solenni; non c’è niente di superficiale e di inutile nella vita di tutti i giorni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

E' un racconto in versi a volte in lingua madre a volte in "vernacolo".
Il lettore de “La Corrida dj Longhisi ” è trasportato in un piacevole ed emozionante viaggio nel passato.
Impressionante è la capacità di Biagio di scrivere con estrema precisione, come in una nitida fotografia, le immagini del passato prossimo e le scene di vita quotidiana.
L’avvio dell’opera cattura immediatamente l’attenzione e incuriosisce il confronto tra la corrida e il ricordo della macellazione, truce spettacolo, che attirava l’interesse di tutto il quartiere.
Da rimarcare, però, la sensibilità e il rispetto dell’autore per la morte degli animali che non può e non deve essere mai inutile.
In Biagio, la nostalgia per i luoghi, le cose e la vita della sua infanzia è fortissima e traspare costantemente. La nostalgia non gli impedisce, però, di descrivere i fatti con il necessario distacco del narratore.
L’amore per la famiglia, per gli amici e per il paese natio sono il leitmotiv dell’intera opera.
Fin dall'inizio ci si cala immediatamente nella realtà di quei tempi rivivendone le atmosfere, i suoni, i colori, i profumi.
Alcune scene sono ormai inevitabilmente confinate nel passato, come le donne che fanno il bucato al fiume o gli asini carichi della soma.
Come pure appaiono anacronistici e bellissimi i ricordi dei primi contatti amorosi tra adolescenti; delicati, timidi e carichi di emozione, così diversi da come ci appaiono oggi le relazioni interpersonali delle nuove generazioni.
Altre immagini sono, invece, ancora attuali .
Si rivedono, come in un film, persone indimenticabili, che, senza assurgere agli onori delle cronache ufficiali, hanno caratterizzato un’epoca, contribuendo, ognuno per la sua parte, a costituire il tessuto connettivo di quella società.
Anche i miti narrati per generazioni ai fanciulli sono ripercorsi da Biagio, che lascia il dubbio sulla effettiva natura immaginaria di tali racconti.
Gli svaghi gioiosi dell’infanzia sono tratteggiati con grande dovizia di particolari, svelando la nostalgia dell’autore per la loro semplicità ed innocenza, ma anche il suo rammarico per quelli crudeli, come la caccia alle lucertole.
Il ricordo dei drammi umani della comunità è vivissimo e la narrazione assume toni struggenti e fortemente coinvolgenti.
Ho contemplato, fortemente coinvolto, la descrizione immaginata dei sentimenti dei lavoratori che il fato volle vittime del lago Ampollino e il commovente contrasto tra la vivacità del piccolo zio Orlando e la crudezza della disgrazia che lo vinse, addolcita e rasserenata dalla religiosa speranza della vita ultraterrena. Un angelo lo volle in Paradiso.
Tutto, anche il piccolo evento quotidiano, nello scritto di Biagio assume importanza e toni quasi solenni; non c’è niente di superficiale e di inutile nella vita di tutti i giorni.

More books from Poetry

Cover of the book “Never Give Up” by Amelio Biagio
Cover of the book Denying the Alpha by Amelio Biagio
Cover of the book Walking Home by Amelio Biagio
Cover of the book Hayim Nahman Bialik by Amelio Biagio
Cover of the book Collage by Amelio Biagio
Cover of the book La disección de una casa by Amelio Biagio
Cover of the book Frasi D'Amore by Amelio Biagio
Cover of the book If My Heart Could Speak by Amelio Biagio
Cover of the book Songs of Kiguli 2013 by Amelio Biagio
Cover of the book The Life and Loves of Laurie Lee by Amelio Biagio
Cover of the book Hermead Volume 7 by Amelio Biagio
Cover of the book 50 Masterpieces you have to read before you die vol: 3 [newly updated] (Golden Deer Classics) by Amelio Biagio
Cover of the book Follow Me: Poetry From the Heart and Soul by Amelio Biagio
Cover of the book I Can't Talk About the Trees Without the Blood by Amelio Biagio
Cover of the book A Mind Not Lost Book 1 by Amelio Biagio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy