La Chiesa dell'anticoncilio

I tradizionalisti alla riconquista di Roma

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church
Cover of the book La Chiesa dell'anticoncilio by Giovanni Miccoli, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Miccoli ISBN: 9788858114926
Publisher: Editori Laterza Publication: June 10, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giovanni Miccoli
ISBN: 9788858114926
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 10, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Il 29 agosto 1976, in una sala di Lilla, alla presenza di migliaia di fedeli entusiasti, mons. Marcel Lefebvre, nel corso della messa, pronuncia un'omelia che ha vasta eco. Il 'sermone di Lilla' segna una tappa ulteriore nel suo contenzioso con Paolo VI e costituisce un punto di riferimento fondamentale per i suoi seguaci della Fraternità San Pio X. Già sospeso a divinis per aver proceduto alle ordinazioni sacerdotali che Roma gli aveva vietato, egli rivendica il suo «dovere di formare dei preti, di formare i veri preti di cui la Chiesa ha bisogno». Ma soprattutto ripete una condanna senza appello del concilio Vaticano II, il grande accusato. Sono passati sei anni dalla fondazione della Fraternità, punta di diamante del variegato movimento anticonciliare, espressione più completa delle sue ragioni. Tre decenni dopo, il decreto della Congregazione dei vescovi rimuove la scomunica di Giovanni Paolo II contro i quattro vescovi consacrati illecitamente da mons. Lefebvre. La revoca è firmata dal prefetto della Congregazione, ma la decisione, com'è ovvio, era stata di Benedetto XVI.

Giovanni Miccoli traccia la storia della Fraternità e dell'atteggiamento assunto nei suoi confronti dai papi nei quasi cinquant'anni successivi al concilio. L'interesse che una tale storia presenta è molteplice: la relazione tra Roma e la Fraternità è illuminante per capire la realtà e i caratteri della drastica contrapposizione che si espresse all'interno del concilio, un vero e proprio scontro fra due modi diversi di pensare e vivere il cristianesimo e la Chiesa. Ma anche per indicare in quale direzione papato e curia hanno inteso di volta in volta dirigere la Chiesa cattolica, sia in riferimento alla sua vita interna sia nei suoi rapporti con gli 'altri'.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 29 agosto 1976, in una sala di Lilla, alla presenza di migliaia di fedeli entusiasti, mons. Marcel Lefebvre, nel corso della messa, pronuncia un'omelia che ha vasta eco. Il 'sermone di Lilla' segna una tappa ulteriore nel suo contenzioso con Paolo VI e costituisce un punto di riferimento fondamentale per i suoi seguaci della Fraternità San Pio X. Già sospeso a divinis per aver proceduto alle ordinazioni sacerdotali che Roma gli aveva vietato, egli rivendica il suo «dovere di formare dei preti, di formare i veri preti di cui la Chiesa ha bisogno». Ma soprattutto ripete una condanna senza appello del concilio Vaticano II, il grande accusato. Sono passati sei anni dalla fondazione della Fraternità, punta di diamante del variegato movimento anticonciliare, espressione più completa delle sue ragioni. Tre decenni dopo, il decreto della Congregazione dei vescovi rimuove la scomunica di Giovanni Paolo II contro i quattro vescovi consacrati illecitamente da mons. Lefebvre. La revoca è firmata dal prefetto della Congregazione, ma la decisione, com'è ovvio, era stata di Benedetto XVI.

Giovanni Miccoli traccia la storia della Fraternità e dell'atteggiamento assunto nei suoi confronti dai papi nei quasi cinquant'anni successivi al concilio. L'interesse che una tale storia presenta è molteplice: la relazione tra Roma e la Fraternità è illuminante per capire la realtà e i caratteri della drastica contrapposizione che si espresse all'interno del concilio, un vero e proprio scontro fra due modi diversi di pensare e vivere il cristianesimo e la Chiesa. Ma anche per indicare in quale direzione papato e curia hanno inteso di volta in volta dirigere la Chiesa cattolica, sia in riferimento alla sua vita interna sia nei suoi rapporti con gli 'altri'.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La terra bianca by Giovanni Miccoli
Cover of the book Londra Italia by Giovanni Miccoli
Cover of the book Compagni di strada by Giovanni Miccoli
Cover of the book L'intransigente by Giovanni Miccoli
Cover of the book Competenza Storia. vol. 1 1000-1650 by Giovanni Miccoli
Cover of the book La morte della patria by Giovanni Miccoli
Cover of the book Retrotopia by Giovanni Miccoli
Cover of the book La nuova Storia con Geografia. vol. 1 by Giovanni Miccoli
Cover of the book 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo by Giovanni Miccoli
Cover of the book L'autunno della sinistra in Europa by Giovanni Miccoli
Cover of the book Né Stato né Nazione by Giovanni Miccoli
Cover of the book L'Ordine dei Predicatori by Giovanni Miccoli
Cover of the book I cognomi degli Italiani by Giovanni Miccoli
Cover of the book Storia dell'IRI. 3. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni '80 by Giovanni Miccoli
Cover of the book I segni dell'uomo. vol. 1 Dalla preistoria alla repubblica romana by Giovanni Miccoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy