L'India della psicoanalisi

Il subcontinente dell'inconscio

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Education & Training, Social Psychology, Religion & Spirituality, Philosophy, Political
Cover of the book L'India della psicoanalisi by Livio Boni, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Livio Boni ISBN: 9788867721214
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: July 27, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Livio Boni
ISBN: 9788867721214
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: July 27, 2014
Imprint:
Language: Italian

Malgrado la sostanziale indifferenza di Freud rispetto all’India, è proprio a Calcutta che si costituisce, nel 1922, la prima Società psicoanalitica fuori dal mondo occidentale. Un tale evento sarebbe stato impossibile senza il movimento del “Rinascimento bengalese”, che anticipa l’emancipazione nazionale indiana integrando tradizione e cultura contemporanea (e il cui esponente più noto è il poeta Rabindranath Tagore, che incontrerà Freud e Vienna nel 1926). Questo volume, curato da Livio Boni, colma una serie di lacune storiografiche presentando la ricezione della psicoanalisi in India nel contesto della decolonizzazione e del gandhismo, senza ignorare altri punti di incrocio possibile tra il movimento psicoanalitico e l’India contemporanea. L’intento è quello di meglio orientarsi nella “giungla indù”, quest’estraneità irriducibile evocata da Freud nel suo dialogo con Romain Rolland sul “sentimento oceanico”, e di ricavarne elementi di riflessione più generale sulle ibridazioni culturali, il meticciato, la sofferenza psichica e la psicoanalisi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Malgrado la sostanziale indifferenza di Freud rispetto all’India, è proprio a Calcutta che si costituisce, nel 1922, la prima Società psicoanalitica fuori dal mondo occidentale. Un tale evento sarebbe stato impossibile senza il movimento del “Rinascimento bengalese”, che anticipa l’emancipazione nazionale indiana integrando tradizione e cultura contemporanea (e il cui esponente più noto è il poeta Rabindranath Tagore, che incontrerà Freud e Vienna nel 1926). Questo volume, curato da Livio Boni, colma una serie di lacune storiografiche presentando la ricezione della psicoanalisi in India nel contesto della decolonizzazione e del gandhismo, senza ignorare altri punti di incrocio possibile tra il movimento psicoanalitico e l’India contemporanea. L’intento è quello di meglio orientarsi nella “giungla indù”, quest’estraneità irriducibile evocata da Freud nel suo dialogo con Romain Rolland sul “sentimento oceanico”, e di ricavarne elementi di riflessione più generale sulle ibridazioni culturali, il meticciato, la sofferenza psichica e la psicoanalisi.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Sciamani, mistici e dottori by Livio Boni
Cover of the book Storie dell'Eden - Prospettive di ecoteologia by Livio Boni
Cover of the book Faith in Democracy by Livio Boni
Cover of the book Una vita in gioco - Volume primo by Livio Boni
Cover of the book Intenzione e responsabilità by Livio Boni
Cover of the book Manuale della consulenza filosofica by Livio Boni
Cover of the book Luft & Duft & Co. by Livio Boni
Cover of the book La rivoluzione, ma a partire da sé by Livio Boni
Cover of the book The Concept of Community by Livio Boni
Cover of the book La pace non è un argomento by Livio Boni
Cover of the book Il profondo e l'espressione by Livio Boni
Cover of the book Alberto Savinio E La Filosofia: Materiali Per Una Vita Filosofica by Livio Boni
Cover of the book Mi Sentivo Svenire. Conoscere E Affrontare L'Ansia by Livio Boni
Cover of the book Prevenire lo stress sul lavoro by Livio Boni
Cover of the book La follia dei dannati. Frantz Fanon e la psichiatria by Livio Boni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy