Introduzione a Schiller

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Introduzione a Schiller by Giovanna Pinna, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanna Pinna ISBN: 9788858104644
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giovanna Pinna
ISBN: 9788858104644
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La vita e le opere del filosofo che ha teorizzato l‘anima bella, figura che tanto rilievo ha avuto nella cultura tedesca, a cavallo tra Settecento e Ottocento.«Il primo accostamento di Schiller alla filosofia è in un contesto anomalo: la facoltà di medicina dellAccademia militare di Stoccarda, la cosiddetta Karlsschule. A questa scuola dalla disciplina feroce, che si rivelò tuttavia una straordinaria palestra intellettuale, Schiller si era iscritto obtorto collo nel 1773 per volontà del duca del Württenberg, che gli aveva imposto dapprima lo studio del diritto, ignorando un interesse per la teologia manifestatosi fin dallinfanzia. Lo scarso entusiasmo per la giurisprudenza lo indusse dopo due anni a passare alla facoltà medica, fondata da poco e ispirata a un progetto formativo assai innovativo, che alle tradizionali discipline mediche e biologiche affiancava lo studio intensivo della filosofia e della psicologia. Il giovane Schiller, che da tempo aveva cominciato i primi esercizi letterari e mal tollerava la limitazione della libertà personale imposta dal duca, si dedicò dapprima svogliatamente ai corsi universitari, fino allincontro decisivo con un giovane professore di filosofia, Jacob Friedrich Abel»: da qui prende il via lavventura intellettuale di uno dei maggiori protagonisti del Romanticismo tedesco. Johann Schiller (1759-1805) è stato poeta, filosofo, drammaturgo e storico. Influenzato dallopera di Immanuel Kant, introdusse il concetto di ‘anima bella come il culmine e lo scopo sommo dello sviluppo umano, un elemento nuovo di passione e irrazionalità rispetto alla morale e alletica kantiana. Il dovere, secondo Schiller, non è percepito dallanima bella come unimposizione della legge morale, ma come un compito a cui il sentimento naturalmente si orienta e da tale armonia interiore scaturisce la grazia in ogni persona.Ogni volume di questa collana costituisce un ampio capitolo di storia della filosofia, dedicato a un autore o a una corrente di pensiero. Le singole «Introduzioni» offrono gli strumenti critici essenziali per intendere lopera dei filosofi alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La vita e le opere del filosofo che ha teorizzato l‘anima bella, figura che tanto rilievo ha avuto nella cultura tedesca, a cavallo tra Settecento e Ottocento.«Il primo accostamento di Schiller alla filosofia è in un contesto anomalo: la facoltà di medicina dellAccademia militare di Stoccarda, la cosiddetta Karlsschule. A questa scuola dalla disciplina feroce, che si rivelò tuttavia una straordinaria palestra intellettuale, Schiller si era iscritto obtorto collo nel 1773 per volontà del duca del Württenberg, che gli aveva imposto dapprima lo studio del diritto, ignorando un interesse per la teologia manifestatosi fin dallinfanzia. Lo scarso entusiasmo per la giurisprudenza lo indusse dopo due anni a passare alla facoltà medica, fondata da poco e ispirata a un progetto formativo assai innovativo, che alle tradizionali discipline mediche e biologiche affiancava lo studio intensivo della filosofia e della psicologia. Il giovane Schiller, che da tempo aveva cominciato i primi esercizi letterari e mal tollerava la limitazione della libertà personale imposta dal duca, si dedicò dapprima svogliatamente ai corsi universitari, fino allincontro decisivo con un giovane professore di filosofia, Jacob Friedrich Abel»: da qui prende il via lavventura intellettuale di uno dei maggiori protagonisti del Romanticismo tedesco. Johann Schiller (1759-1805) è stato poeta, filosofo, drammaturgo e storico. Influenzato dallopera di Immanuel Kant, introdusse il concetto di ‘anima bella come il culmine e lo scopo sommo dello sviluppo umano, un elemento nuovo di passione e irrazionalità rispetto alla morale e alletica kantiana. Il dovere, secondo Schiller, non è percepito dallanima bella come unimposizione della legge morale, ma come un compito a cui il sentimento naturalmente si orienta e da tale armonia interiore scaturisce la grazia in ogni persona.Ogni volume di questa collana costituisce un ampio capitolo di storia della filosofia, dedicato a un autore o a una corrente di pensiero. Le singole «Introduzioni» offrono gli strumenti critici essenziali per intendere lopera dei filosofi alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il mosaico e gli specchi. vol. 3. Storia. Dal feudalesimo alla guerra dei Trent'anni by Giovanna Pinna
Cover of the book Dalla struttura alla funzione by Giovanna Pinna
Cover of the book A scuola di politica by Giovanna Pinna
Cover of the book Introduzione al diritto comparato by Giovanna Pinna
Cover of the book Storia e Geografia. vol. 1. Dalla preistoria alla repubblica romana / Italia e Mediterraneo by Giovanna Pinna
Cover of the book Diritto sconfinato by Giovanna Pinna
Cover of the book Beni comuni by Giovanna Pinna
Cover of the book La liberazione di Roma by Giovanna Pinna
Cover of the book Come nasce una dittatura by Giovanna Pinna
Cover of the book Il governo di sé stessi by Giovanna Pinna
Cover of the book Storia della filosofia antica by Giovanna Pinna
Cover of the book Prima lezione di urbanistica by Giovanna Pinna
Cover of the book Torino è casa nostra by Giovanna Pinna
Cover of the book Storia e politica dell'Unione europea by Giovanna Pinna
Cover of the book Dentro e contro by Giovanna Pinna
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy