Internet Haters e Trolls

Chi sono, Perché odiano online, Come difendersi

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching
Cover of the book Internet Haters e Trolls by Andrea Giostra, Andrea Giostra
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Giostra ISBN: 9788827534618
Publisher: Andrea Giostra Publication: December 15, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Giostra
ISBN: 9788827534618
Publisher: Andrea Giostra
Publication: December 15, 2017
Imprint:
Language: Italian

Con il temine anglosassone “Internet Haters”, gli esperti di comunicazione e la comunità scientifica internazionale definiscono persone che dietro un alias virtuale o reale, utilizzano le varie piattaforme internet per esprimere il loro odio verso altre persone, verso alcune specifiche categorie di soggetti, verso un’idea, verso un oggetto. In italiano si potrebbe tradurre con “quelli che odiano su Internet”.
Un’altra categoria di utenti internet sono i “Trolls”, ovvero persone che, direttamente o indirettamente, interagiscono con altri utenti internet tramite commenti, messaggi, post, foto, etc.…, che hanno una connotazione provocatoria, irritante, offensiva, delegittimante, calunniosa, finalizzata esclusivamente a creare un danno diretto o indiretto alla persona bersaglio (target internet user) che si vuole colpire per squalificarla e ridicolizzarla agli occhi di tutti i suoi amici virtuali e/o i suoi follower, creando scompiglio e disturbo nella normale comunicazione social.
Infine ci sono gli “Internet Lovers”, che in italiano potremmo tradurre letteralmente con “quelli che amano su Internet”. In questo caso le categorie, a grandi linee e semplificando, sono due: da un lato ci sono persone che effettivamente e sinceramente cercano nei vari social amore, tenerezza, affetto, ascolto, comprensione, e nobili sentimenti; dall’altro lato ci sono coloro che utilizzano sui social questi bisogni e “debolezze” umane per truffare, manipolare, plagiare, rubare, etc.…, con una strategia scientificamente studiata nei minimi particolari e che porta questi truffatori internautici a creare danni serissimi e irreversibili a donne e uomini che abboccano alle loro ingannevoli lusinghe amorose social.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con il temine anglosassone “Internet Haters”, gli esperti di comunicazione e la comunità scientifica internazionale definiscono persone che dietro un alias virtuale o reale, utilizzano le varie piattaforme internet per esprimere il loro odio verso altre persone, verso alcune specifiche categorie di soggetti, verso un’idea, verso un oggetto. In italiano si potrebbe tradurre con “quelli che odiano su Internet”.
Un’altra categoria di utenti internet sono i “Trolls”, ovvero persone che, direttamente o indirettamente, interagiscono con altri utenti internet tramite commenti, messaggi, post, foto, etc.…, che hanno una connotazione provocatoria, irritante, offensiva, delegittimante, calunniosa, finalizzata esclusivamente a creare un danno diretto o indiretto alla persona bersaglio (target internet user) che si vuole colpire per squalificarla e ridicolizzarla agli occhi di tutti i suoi amici virtuali e/o i suoi follower, creando scompiglio e disturbo nella normale comunicazione social.
Infine ci sono gli “Internet Lovers”, che in italiano potremmo tradurre letteralmente con “quelli che amano su Internet”. In questo caso le categorie, a grandi linee e semplificando, sono due: da un lato ci sono persone che effettivamente e sinceramente cercano nei vari social amore, tenerezza, affetto, ascolto, comprensione, e nobili sentimenti; dall’altro lato ci sono coloro che utilizzano sui social questi bisogni e “debolezze” umane per truffare, manipolare, plagiare, rubare, etc.…, con una strategia scientificamente studiata nei minimi particolari e che porta questi truffatori internautici a creare danni serissimi e irreversibili a donne e uomini che abboccano alle loro ingannevoli lusinghe amorose social.

More books from Education & Teaching

Cover of the book Das große Unschooling Handbuch by Andrea Giostra
Cover of the book Lernen heißt, aus seinem eigenen Schatten zu treten by Andrea Giostra
Cover of the book Life Beyond Anxiety by Andrea Giostra
Cover of the book Applying Differentiation Strategies: Teacher’s Handbook for Grades K-2 by Andrea Giostra
Cover of the book The Intersection of Cultures by Andrea Giostra
Cover of the book Stress and Coping of English Learners by Andrea Giostra
Cover of the book Instrumental Analysis in the Biological Sciences by Andrea Giostra
Cover of the book Teaching ESL/EFL Listening and Speaking by Andrea Giostra
Cover of the book De onde vem o português? by Andrea Giostra
Cover of the book Christmas ABC's For Little Ones by Andrea Giostra
Cover of the book How to Become a Green-coffee Blender by Andrea Giostra
Cover of the book Higher Education Re-formed by Andrea Giostra
Cover of the book Probability for Fifth Graders by Andrea Giostra
Cover of the book Buying Love with Autism by Andrea Giostra
Cover of the book Kompetenzen und Kompetenzentwicklung by Andrea Giostra
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy