Il Museo di Roma racconta la città

Volume interamente a colori, oltre 500 illustrazioni con documenti inediti

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, History, Italy
Cover of the book Il Museo di Roma racconta la città by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849203080
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849203080
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo Braschi riapre le sue sale con la mostra “Il Museo racconta la città” che ne è l’illustrazione più evidente: il percorso dei secoli tra il Seicento e l’Ottocento attraverso pittura, scultura, grafica, fotografia e arti decorative, è un viaggio fantastico in un passato che rivive comunque nella straordinaria vita di questa città eterna. Memoria e presente. Antico e moderno. Una enorme quantità di dati e documenti che, grazie alle più moderne tecnologie digitali, vivranno tra le mura di Palazzo Braschi, a raccontarci le nostre radici, a rinsaldare le nostre radici per il futuro che è ormai prossimo.» Walter Veltroni Sindaco di Roma Indice del volume: Per la riapertura del Museo di Roma di Maria Elisa Tittoni Catalogo Le storie: Protagonisti ed eventi Pio VI: la città dell’antico e le grandi opere La corte pontificia Il Senato romano L’immagine grafica tra cronaca e celebrazione I luoghi: Immagine di una città Scenografie urbane La veduta La cultura. Artisti e orientamenti del gusto Artisti nella Capitale Microcosmo del bello Il codice della moda Le grandi famiglie I Barberini I Rospigliosi I Torlonia I Giustiniani Bandini I Brancaccio Messa a fuoco della società Il ritratto fotografico Biografie

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo Braschi riapre le sue sale con la mostra “Il Museo racconta la città” che ne è l’illustrazione più evidente: il percorso dei secoli tra il Seicento e l’Ottocento attraverso pittura, scultura, grafica, fotografia e arti decorative, è un viaggio fantastico in un passato che rivive comunque nella straordinaria vita di questa città eterna. Memoria e presente. Antico e moderno. Una enorme quantità di dati e documenti che, grazie alle più moderne tecnologie digitali, vivranno tra le mura di Palazzo Braschi, a raccontarci le nostre radici, a rinsaldare le nostre radici per il futuro che è ormai prossimo.» Walter Veltroni Sindaco di Roma Indice del volume: Per la riapertura del Museo di Roma di Maria Elisa Tittoni Catalogo Le storie: Protagonisti ed eventi Pio VI: la città dell’antico e le grandi opere La corte pontificia Il Senato romano L’immagine grafica tra cronaca e celebrazione I luoghi: Immagine di una città Scenografie urbane La veduta La cultura. Artisti e orientamenti del gusto Artisti nella Capitale Microcosmo del bello Il codice della moda Le grandi famiglie I Barberini I Rospigliosi I Torlonia I Giustiniani Bandini I Brancaccio Messa a fuoco della società Il ritratto fotografico Biografie

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Svincolarsi dalle mafie. Pratiche educative con i minori coinvolti nella criminalità organizzata by AA. VV.
Cover of the book Lithian Ricci by AA. VV.
Cover of the book Lo Stato dell’Arte - L’Arte dello Stato by AA. VV.
Cover of the book Yuriko Damiani - Favole di porcellana by AA. VV.
Cover of the book Il rapporto tra politica, raccolta del consenso online e nuove tecnologie: alcune considerazioni informatico-giuridiche by AA. VV.
Cover of the book Maria Luisa Belcastro Schneidersitz by AA. VV.
Cover of the book The Racial Laws and the Jewish Comunity of Rome (1938-1945) by AA. VV.
Cover of the book Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità by AA. VV.
Cover of the book Aperti per restauri by AA. VV.
Cover of the book Giovanni Spadolini by AA. VV.
Cover of the book Il rilievo integrato come metodo di studio: il caso di San Bernardino a Urbino | Integrated survey as a study method: the Church of San Bernardino in Urbino by AA. VV.
Cover of the book La collezione Paoletti. Seconda parte by AA. VV.
Cover of the book Ambientarti by AA. VV.
Cover of the book Roma. Angoli e Colori by AA. VV.
Cover of the book The edge of the city: urban growth and burial space in 4th millennium BC Mesopotamia by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy