Il fotoromanzo

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Il fotoromanzo by Anna, Bravo, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna, Bravo ISBN: 9788815305282
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Anna, Bravo
ISBN: 9788815305282
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Nato in Italia nel 1946 e poi diffusosi rapidamente in Europa e in America latina, il fotoromanzo è un racconto in sequenze visive disegnate o fotografate che si regge sulla combinazione di diverse fonti e tecniche. La sua popolarità, immediata e fragorosa, è tale da farne il vero boom editoriale del dopoguerra italiano. Giovane, femminile più che maschile, proletario, contadino o piccolissimo borghese più che appartenente alla classe media, il suo pubblico è fra i meno raggiungibili dagli altri mezzi di comunicazione. Apre la strada "Grand Hôtel", seguito da "Bolero Film" e "Sogno". Tra la fine degli anni '40 e gli inizi degli anni '60 il fotoromanzo rappresenta una delle vie italiane alla modernizzazione, in cui si rispecchia il desiderio di libertà e di promozione sociale, il decollo dei consumi, il disagio giovanile, l'alfabetizzazione di massa. Ed è un punto fermo nell'immaginario nazionale, tanto che Pci, "Famiglia Cristiana", ordini religiosi, movimenti politici lo "riusano", adattandolo a narrazioni pedagogiche e di propaganda. Genere ormai residuale, il fotoromanzo è un filone culturale di cui si è parlato molto (e male) sapendone molto poco.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nato in Italia nel 1946 e poi diffusosi rapidamente in Europa e in America latina, il fotoromanzo è un racconto in sequenze visive disegnate o fotografate che si regge sulla combinazione di diverse fonti e tecniche. La sua popolarità, immediata e fragorosa, è tale da farne il vero boom editoriale del dopoguerra italiano. Giovane, femminile più che maschile, proletario, contadino o piccolissimo borghese più che appartenente alla classe media, il suo pubblico è fra i meno raggiungibili dagli altri mezzi di comunicazione. Apre la strada "Grand Hôtel", seguito da "Bolero Film" e "Sogno". Tra la fine degli anni '40 e gli inizi degli anni '60 il fotoromanzo rappresenta una delle vie italiane alla modernizzazione, in cui si rispecchia il desiderio di libertà e di promozione sociale, il decollo dei consumi, il disagio giovanile, l'alfabetizzazione di massa. Ed è un punto fermo nell'immaginario nazionale, tanto che Pci, "Famiglia Cristiana", ordini religiosi, movimenti politici lo "riusano", adattandolo a narrazioni pedagogiche e di propaganda. Genere ormai residuale, il fotoromanzo è un filone culturale di cui si è parlato molto (e male) sapendone molto poco.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Africa by Anna, Bravo
Cover of the book Parole di giorni un po' meno lontani by Anna, Bravo
Cover of the book Raccontare il ritorno by Anna, Bravo
Cover of the book Disattenti e iperattivi by Anna, Bravo
Cover of the book Castel del Monte by Anna, Bravo
Cover of the book Andare per le Gerusalemme d'Italia by Anna, Bravo
Cover of the book La legge e la sua giustizia by Anna, Bravo
Cover of the book Il Sud, l'Italia, l'Europa by Anna, Bravo
Cover of the book La matematica della natura by Anna, Bravo
Cover of the book La gelosia by Anna, Bravo
Cover of the book Simboli della fine by Anna, Bravo
Cover of the book L'Italia letteraria by Anna, Bravo
Cover of the book Il futuro dell'immagine by Anna, Bravo
Cover of the book Decisioni ed emozioni by Anna, Bravo
Cover of the book Il giubileo by Anna, Bravo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy