Il figlio del diavolo

La vera storia di Dracula

Science Fiction & Fantasy, Historical
Cover of the book Il figlio del diavolo by Marti Gruter, Marti Gruter
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marti Gruter ISBN: 9788826085043
Publisher: Marti Gruter Publication: May 17, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Marti Gruter
ISBN: 9788826085043
Publisher: Marti Gruter
Publication: May 17, 2017
Imprint:
Language: Italian

Vlad III Draculea, detto Tepes, cioè l’impalatore, è una persona rilevante dal punto di vista storico, ma la sua vicenda è stata deturpata da un’accanita propaganda, orchestrata da detrattori suoi contemporanei ed incredibilmente, dal successo di un’opera letteraria di dubbio gusto britannico, che ancora oggi imperversa nella cultura sommaria ed esoterica del vampirismo. Ne è scaturito un mistero difficilmente districabile con approccio scientifico, ma affascinante se la ricerca è finalizzata ad un’esemplificazione ideale.
Il suffisso determinativo e diminutivo “ul-ea” indica la discendenza e si riferisce esplicitamente al titolo di Drac, drago ovvero diavolo, di cui il padre si fregiava essendo riuscito ad entrare nel prestigioso Ordine del Drago, fondato da Sigismondo a difesa della Cristianità del XV secolo. Un nome suggestivo che anche oggi ricorre, allusivo, nelle alte sfere del potere finanziario.
Il racconto si astrae dai complessi ed inconcludenti intrecci che i potenti dell’epoca imbastivano, inseguendo successi e ricchezze a scapito di popolazioni inermi, né più né meno come succede ai tempi nostri.
L’immaginario percorso spirituale del Principe Vlad III è ricostruito attraverso l’intenso rapporto con un modesto parroco di campagna, casualmente incontrato durante la lunga residenza forzata a Pest, sotto la protezione del re d’Ungheria.
I dialoghi serrati lasciano emergere le contraddizioni del protagonista, ma anche la sua profonda aspirazione a definire il senso, anche di una vita pazzesca come la sua.
Il finale sorprendente, anch’esso non privo di esatti riferimenti storici, rivela l’abbraccio dell’uomo alla sua morte: momento cruciale per chi è disposto ad accettare la verità, pur di raggiungere il traguardo della libertà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vlad III Draculea, detto Tepes, cioè l’impalatore, è una persona rilevante dal punto di vista storico, ma la sua vicenda è stata deturpata da un’accanita propaganda, orchestrata da detrattori suoi contemporanei ed incredibilmente, dal successo di un’opera letteraria di dubbio gusto britannico, che ancora oggi imperversa nella cultura sommaria ed esoterica del vampirismo. Ne è scaturito un mistero difficilmente districabile con approccio scientifico, ma affascinante se la ricerca è finalizzata ad un’esemplificazione ideale.
Il suffisso determinativo e diminutivo “ul-ea” indica la discendenza e si riferisce esplicitamente al titolo di Drac, drago ovvero diavolo, di cui il padre si fregiava essendo riuscito ad entrare nel prestigioso Ordine del Drago, fondato da Sigismondo a difesa della Cristianità del XV secolo. Un nome suggestivo che anche oggi ricorre, allusivo, nelle alte sfere del potere finanziario.
Il racconto si astrae dai complessi ed inconcludenti intrecci che i potenti dell’epoca imbastivano, inseguendo successi e ricchezze a scapito di popolazioni inermi, né più né meno come succede ai tempi nostri.
L’immaginario percorso spirituale del Principe Vlad III è ricostruito attraverso l’intenso rapporto con un modesto parroco di campagna, casualmente incontrato durante la lunga residenza forzata a Pest, sotto la protezione del re d’Ungheria.
I dialoghi serrati lasciano emergere le contraddizioni del protagonista, ma anche la sua profonda aspirazione a definire il senso, anche di una vita pazzesca come la sua.
Il finale sorprendente, anch’esso non privo di esatti riferimenti storici, rivela l’abbraccio dell’uomo alla sua morte: momento cruciale per chi è disposto ad accettare la verità, pur di raggiungere il traguardo della libertà.

More books from Historical

Cover of the book Bodas de odio by Marti Gruter
Cover of the book Vanity by Marti Gruter
Cover of the book Goering by Marti Gruter
Cover of the book The Father of Lies by Marti Gruter
Cover of the book Angus Wilson Mckinnon, a Confederate Soldier by Marti Gruter
Cover of the book Catching The Eye Of A Good Woman: Four Historical Romance Novellas by Marti Gruter
Cover of the book Abraham by Marti Gruter
Cover of the book Daughters of Shadow and Blood - Book II: Elena by Marti Gruter
Cover of the book Mi Vida, María by Marti Gruter
Cover of the book My Secret Life: Volume III by Marti Gruter
Cover of the book Treason by Marti Gruter
Cover of the book A Connecticut Yankee in King Arthur's Court, Part 4 by Marti Gruter
Cover of the book Schneegestöber by Marti Gruter
Cover of the book Westwords by Marti Gruter
Cover of the book Mistletoe Kisses and Yuletide Joy by Marti Gruter
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy