Il fascismo degli antifascisti

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Political Science
Cover of the book Il fascismo degli antifascisti by Pier Paolo Pasolini, Garzanti Classici
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pier Paolo Pasolini ISBN: 9788811606284
Publisher: Garzanti Classici Publication: September 6, 2018
Imprint: Garzanti Classici Language: Italian
Author: Pier Paolo Pasolini
ISBN: 9788811606284
Publisher: Garzanti Classici
Publication: September 6, 2018
Imprint: Garzanti Classici
Language: Italian

La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l’opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull’argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa «come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società». È il sistema dei consumi, che a partire dagli anni Sessanta si è reso responsabile dell’omologazione culturale del paese: un potere senza volto, senza camicia nera e senza fez, ma capace di plasmare le vite e le coscienze. A distanza di oltre quarant’anni, questi interventi mantengono intatta la loro forza critica, permettendo di cogliere alcuni dei tratti più profondi dell’Italia di oggi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l’opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull’argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa «come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società». È il sistema dei consumi, che a partire dagli anni Sessanta si è reso responsabile dell’omologazione culturale del paese: un potere senza volto, senza camicia nera e senza fez, ma capace di plasmare le vite e le coscienze. A distanza di oltre quarant’anni, questi interventi mantengono intatta la loro forza critica, permettendo di cogliere alcuni dei tratti più profondi dell’Italia di oggi.

More books from Garzanti Classici

Cover of the book Cime tempestose by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Lettere a Lucilio by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Il Principe by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Iliade by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Enrico VI parte seconda. Con testo a fronte by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book I capolavori (America - Il castello - La metamorfosi e altri racconti - Il processo) by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Studio di donna - Il messaggio - La donna abbandonata by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book L'Assommoir by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Il ballo by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book I quaderni di Malte Laurids Brigge by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Moll Flanders by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Aulularia – Miles gloriosus – Mostellaria by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La dodicesima notte. Con testo a fronte by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La tempesta. Con testo a fronte by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Storia straordinaria di Peter Schlemihl e altri scritti sul «doppio» e sul «male» by Pier Paolo Pasolini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy