Il brodo indiano

Nonfiction, History, Modern, 18th Century, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Il brodo indiano by Piero Camporesi, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Piero Camporesi ISBN: 9788865765890
Publisher: Il Saggiatore Publication: August 30, 2017
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Piero Camporesi
ISBN: 9788865765890
Publisher: Il Saggiatore
Publication: August 30, 2017
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Vascelli olandesi e inglesi, spagnoli e francesi provenienti dall’estremo Occidente o dal lontano Oriente scaricano sui moli d’Europa casse di prodotti nuovi ed eccitanti: erbe indiane, polveri subtropicali, fiori inquietanti, e ovviamente tabacco e tè, cacao e caffè. Un alfabeto di geroglifi ci commestibili arricchisce con nuove meraviglie le già stipate credenze del vecchio continente. Nel XVIII secolo il regno di Bacco è segnato da un malinconico susseguirsi di rovesci: il caffè conosce una marcia trionfale, la cioccolata – il «brodo indiano» – suscita universali frenesie. Bere non rallegra e non ottunde più, come per millenni avevano fatto vino e birra, ma rende più acuti e attivi.È uno snodo fondamentale della storia e della cultura, quello che racconta Piero Camporesi tra le pagine di Il brodo indiano. La fine del Seicento e l’inizio del Settecento vedono spostarsi l’asse del dominio culturale dal Mediterraneo al Mare del Nord; la crisi della coscienza europea coincide con la crisi della mensa di tradizione medievale, rinascimentale e barocca, della grande scuola romano-fiorentina: i lumi della corte degli ultimi Luigi bandiscono gli eccessi del passato, una cucina riformata condanna la sovraccarica, oppilante intemperanza del secolo precedente. Scompare dalle tavole il barbarico affastellamento, il caotico susseguirsi di gigantesche portate, le grasse e patriarcali processioni di selvaggina di piuma, selvaggina di pelo, carni nere, viscide e pesanti. La «querelle des anciens et des modernes» si trasferisce dallo scrittoio alla tavola: la società galante vuole delicatezza, leggerezza, misura. Questo esprit de finesse s’insinua nelle mense, nelle suppellettili, nei guardaroba, perfino nei letti dei nuovi sibariti. Il buon gusto detta le nuove leggi al nuovo genio dei tempi, inaugura nuovi cerimoniali, prescrive ritmi nuovi per corpi asciutti e scattanti, dispeptiche dame e alacri philosophes.Il Saggiatore continua la ripubblicazione del corpus delle opere di Piero Camporesi – iniziata con Il pane selvaggio e proseguita con Le belle contrade e Il sugo della vita –, l’artista della storiografia e virtuoso della parola che qui si cimenta in un’altra sorprendente, magistrale ricostruzione delle mutazioni della nostra società attraverso i secoli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vascelli olandesi e inglesi, spagnoli e francesi provenienti dall’estremo Occidente o dal lontano Oriente scaricano sui moli d’Europa casse di prodotti nuovi ed eccitanti: erbe indiane, polveri subtropicali, fiori inquietanti, e ovviamente tabacco e tè, cacao e caffè. Un alfabeto di geroglifi ci commestibili arricchisce con nuove meraviglie le già stipate credenze del vecchio continente. Nel XVIII secolo il regno di Bacco è segnato da un malinconico susseguirsi di rovesci: il caffè conosce una marcia trionfale, la cioccolata – il «brodo indiano» – suscita universali frenesie. Bere non rallegra e non ottunde più, come per millenni avevano fatto vino e birra, ma rende più acuti e attivi.È uno snodo fondamentale della storia e della cultura, quello che racconta Piero Camporesi tra le pagine di Il brodo indiano. La fine del Seicento e l’inizio del Settecento vedono spostarsi l’asse del dominio culturale dal Mediterraneo al Mare del Nord; la crisi della coscienza europea coincide con la crisi della mensa di tradizione medievale, rinascimentale e barocca, della grande scuola romano-fiorentina: i lumi della corte degli ultimi Luigi bandiscono gli eccessi del passato, una cucina riformata condanna la sovraccarica, oppilante intemperanza del secolo precedente. Scompare dalle tavole il barbarico affastellamento, il caotico susseguirsi di gigantesche portate, le grasse e patriarcali processioni di selvaggina di piuma, selvaggina di pelo, carni nere, viscide e pesanti. La «querelle des anciens et des modernes» si trasferisce dallo scrittoio alla tavola: la società galante vuole delicatezza, leggerezza, misura. Questo esprit de finesse s’insinua nelle mense, nelle suppellettili, nei guardaroba, perfino nei letti dei nuovi sibariti. Il buon gusto detta le nuove leggi al nuovo genio dei tempi, inaugura nuovi cerimoniali, prescrive ritmi nuovi per corpi asciutti e scattanti, dispeptiche dame e alacri philosophes.Il Saggiatore continua la ripubblicazione del corpus delle opere di Piero Camporesi – iniziata con Il pane selvaggio e proseguita con Le belle contrade e Il sugo della vita –, l’artista della storiografia e virtuoso della parola che qui si cimenta in un’altra sorprendente, magistrale ricostruzione delle mutazioni della nostra società attraverso i secoli.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Aut Aut 369. Michel de Certeau. Un teatro della soggettività by Piero Camporesi
Cover of the book C'è chi dice no by Piero Camporesi
Cover of the book Aut aut 340 - La medicalizzazione della vita by Piero Camporesi
Cover of the book All'ordine del giorno è il terrore by Piero Camporesi
Cover of the book Tutte le strade sono aperte by Piero Camporesi
Cover of the book Italia ventunesimo secolo by Piero Camporesi
Cover of the book Il secondo sesso by Piero Camporesi
Cover of the book Il coraggio della filosofia by Piero Camporesi
Cover of the book Dive e maestri by Piero Camporesi
Cover of the book Disgusto e umanità by Piero Camporesi
Cover of the book Ai limiti dell'impossibile by Piero Camporesi
Cover of the book Le Suites per violoncello by Piero Camporesi
Cover of the book La guerra fredda globale by Piero Camporesi
Cover of the book US Waste. Rifiuti e sprechi d'America. Una storia dal basso by Piero Camporesi
Cover of the book Aut aut 350 - Nuovi fascismi? Atlante occidentale-orientale by Piero Camporesi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy