I "territori" dei centri linguistici universitari

Le azioni di oggi, i progetti per il futuro

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Language Experience Approach
Cover of the book I "territori" dei centri linguistici universitari by Paolo E. Balboni, De Agostini Scuola
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo E. Balboni ISBN: 9788860087065
Publisher: De Agostini Scuola Publication: October 2, 2018
Imprint: De Agostini Scuola Language: Italian
Author: Paolo E. Balboni
ISBN: 9788860087065
Publisher: De Agostini Scuola
Publication: October 2, 2018
Imprint: De Agostini Scuola
Language: Italian

Il IX Convegno Nazionale AICLU, organizzato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 4 al 6 giugno del 2015, ha segnato un ulteriore momento di riflessione per molti studiosi interessati all’apprendimento ed insegnamento delle lingue nei diversi contesti di studio universitari italiani. I convegni AICLU, in realtà, hanno lo scopo di creare opportunità di percorsi di riflessione rapportati alla ricerca nei settori linguistici e alla didattica nello studio delle lingue moderne. I convegni dell’Associazione, sebbene indirizzati ai Soci membri dei diversi Centri Linguistici di Ateneo (CLA) italiani, negli ultimi anni accolgono partecipanti provenienti anche da altre nazionalità e contesti di studio diversificati. L’obiettivo è di allargare lo sguardo verso altre realtà, spesso interdisciplinari, che diano spunti di riflessione ad ampio raggio e un coinvolgimento di studiosi che offrano varietà di culture e stili di studio attraverso i quali confrontarsi, scambiare opinioni, creare un network d’interazioni che generino nuove idee. Il Convegno, saggiamente organizzato da Paolo Balboni e dal Team del CLA Ca’ Foscari, ha confermato queste tendenze a sostegno di una tradizione, ormai consolidata, che vuole evidenziare l’importante ruolo che la conoscenza delle lingue svolge in una comunità accademica e, ancora più in generale, in una società in continua mobilità di studio e di lavoro. I “territori” dei Centri Linguistici Universitari: le azioni di oggi, i progetti per il futuro, volume che racchiude i contributi ascoltati nelle tre giornate del convegno, offrono uno specchio dell’intensità e varietà dei contenuti arricchiti, in modo piacevolmente integrato, dalla vivacità circostante delle calli e delle piazze di una Venezia in piena atmosfera estiva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il IX Convegno Nazionale AICLU, organizzato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 4 al 6 giugno del 2015, ha segnato un ulteriore momento di riflessione per molti studiosi interessati all’apprendimento ed insegnamento delle lingue nei diversi contesti di studio universitari italiani. I convegni AICLU, in realtà, hanno lo scopo di creare opportunità di percorsi di riflessione rapportati alla ricerca nei settori linguistici e alla didattica nello studio delle lingue moderne. I convegni dell’Associazione, sebbene indirizzati ai Soci membri dei diversi Centri Linguistici di Ateneo (CLA) italiani, negli ultimi anni accolgono partecipanti provenienti anche da altre nazionalità e contesti di studio diversificati. L’obiettivo è di allargare lo sguardo verso altre realtà, spesso interdisciplinari, che diano spunti di riflessione ad ampio raggio e un coinvolgimento di studiosi che offrano varietà di culture e stili di studio attraverso i quali confrontarsi, scambiare opinioni, creare un network d’interazioni che generino nuove idee. Il Convegno, saggiamente organizzato da Paolo Balboni e dal Team del CLA Ca’ Foscari, ha confermato queste tendenze a sostegno di una tradizione, ormai consolidata, che vuole evidenziare l’importante ruolo che la conoscenza delle lingue svolge in una comunità accademica e, ancora più in generale, in una società in continua mobilità di studio e di lavoro. I “territori” dei Centri Linguistici Universitari: le azioni di oggi, i progetti per il futuro, volume che racchiude i contributi ascoltati nelle tre giornate del convegno, offrono uno specchio dell’intensità e varietà dei contenuti arricchiti, in modo piacevolmente integrato, dalla vivacità circostante delle calli e delle piazze di una Venezia in piena atmosfera estiva.

More books from Language Experience Approach

Cover of the book The Ecosystem of the Foreign Language Learner by Paolo E. Balboni
Cover of the book Essential Competencies for English-medium University Teaching by Paolo E. Balboni
Cover of the book How to Hack ANY Language by Paolo E. Balboni
Cover of the book European Projects in University Language Centres by Paolo E. Balboni
Cover of the book International Perspectives on Materials in ELT by Paolo E. Balboni
Cover of the book Polski raz a dobrze. Polish for Foreigners by Paolo E. Balboni
Cover of the book Jokes by Paolo E. Balboni
Cover of the book Moctezuma Tenochtitlan Apple Starship by Paolo E. Balboni
Cover of the book Do You Want to Learn ... Business English Conversation? by Paolo E. Balboni
Cover of the book Foreign Language Learning Anxiety in China by Paolo E. Balboni
Cover of the book Exploring Values Through Literature, Multimedia, and Literacy Events by Paolo E. Balboni
Cover of the book Leitkonzepte der Hochschuldidaktik by Paolo E. Balboni
Cover of the book Enrich Your Vocabulary by Paolo E. Balboni
Cover of the book Apprendre le polonais | Texte parallèle | Écoute facile | Lecture facile POLONAIS COURS AUDIO N° 3 by Paolo E. Balboni
Cover of the book Ethikunterricht an Berufsfachschulen by Paolo E. Balboni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy