Gli zeri della funzione zeta di Riemann e il fenomeno di Lehmer

Nonfiction, Science & Nature, Mathematics
Cover of the book Gli zeri della funzione zeta di Riemann e il fenomeno di Lehmer by Marcello Colozzo, Passerino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marcello Colozzo ISBN: 9788832580655
Publisher: Passerino Publication: April 18, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Marcello Colozzo
ISBN: 9788832580655
Publisher: Passerino
Publication: April 18, 2019
Imprint:
Language: Italian

La parte reale e la parte immaginaria della famigerata "funzione Zeta di Riemann", opportunamente parametrizzate, costituiscono le equazioni orarie di una ipotetica particella che compie un moto piano. Ad ogni zero della funzione zeta corrisponde un passaggio per l'origine della particella nel riferimento cartesiano del predetto piano. Inizialmente, i passaggi sono "quasi periodici", ma tale "quasi periodicità" viene distrutta a tempi lunghi, favorendo la comparsa del cosiddetto "fenomeno di Lehmer".

Marcello Colozzo, laureato in Fisica si occupa sin dal 2008 di didattica online di Matematica e Fisica attraverso il sito web Extra Byte dove vengono eseguite "simulazioni" nell'ambiente di calcolo Mathematica.
Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli di fisica matematica e collabora con la rivista Elettronica Open Source.
Appassionato lettore di narrativa cyberpunk, ha provato ad eseguire una transizione verso lo stato di "scrittore cyber", pubblicando varie antologie di racconti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La parte reale e la parte immaginaria della famigerata "funzione Zeta di Riemann", opportunamente parametrizzate, costituiscono le equazioni orarie di una ipotetica particella che compie un moto piano. Ad ogni zero della funzione zeta corrisponde un passaggio per l'origine della particella nel riferimento cartesiano del predetto piano. Inizialmente, i passaggi sono "quasi periodici", ma tale "quasi periodicità" viene distrutta a tempi lunghi, favorendo la comparsa del cosiddetto "fenomeno di Lehmer".

Marcello Colozzo, laureato in Fisica si occupa sin dal 2008 di didattica online di Matematica e Fisica attraverso il sito web Extra Byte dove vengono eseguite "simulazioni" nell'ambiente di calcolo Mathematica.
Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli di fisica matematica e collabora con la rivista Elettronica Open Source.
Appassionato lettore di narrativa cyberpunk, ha provato ad eseguire una transizione verso lo stato di "scrittore cyber", pubblicando varie antologie di racconti.

More books from Passerino

Cover of the book "Grazie per l'amicizia" by Marcello Colozzo
Cover of the book #giornifelici by Marcello Colozzo
Cover of the book 30 curiosità sull'aragosta by Marcello Colozzo
Cover of the book Come nacque il Fascismo by Marcello Colozzo
Cover of the book 59 curiosità sui cani by Marcello Colozzo
Cover of the book Abigail o della Decadenza by Marcello Colozzo
Cover of the book Gioacchino Rossini by Marcello Colozzo
Cover of the book Giacomo Puccini by Marcello Colozzo
Cover of the book Quella maledetta equazione by Marcello Colozzo
Cover of the book Daniele Cortis by Marcello Colozzo
Cover of the book I Bonaparte by Marcello Colozzo
Cover of the book La liberazione della donna by Marcello Colozzo
Cover of the book Vita e avventure di Riccardo Joanna by Marcello Colozzo
Cover of the book A Society for the Reformation of Poker Players by Marcello Colozzo
Cover of the book 101 Barzellette by Marcello Colozzo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy