Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell'interpretazione di Massimo Brutti

Published in Sociologia n. 3 2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell'interpretazione di Massimo Brutti by Emanuele Stolfi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuele Stolfi ISBN: 9788849257427
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Emanuele Stolfi
ISBN: 9788849257427
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Saggio critico sul volume di Massimo Brutti “Vittorio Scialoja, Emilio Betti. Due visioni del diritto civile”. Tale volume consta di due saggi, già apparsi a distanza di un anno nel “Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano”: saggi dedicati separatamente a Vittorio Scialoja ed Emilio Betti, e dal taglio anche visibilmente diseguale, in quanto l’uno proponeva una ricostruzione d’insieme circa il metodo e il contributo scientifico del primo giurista, mentre l’altro si soffermava prevalentemente sulla posizione del secondo sia rispetto al Progetto di un codice delle obbligazioni e dei contratti comune a Italia e Francia, che nei lavori di redazione del nuovo codice civile (che avrebbe visto la luce nel 1942). Nonostante l’imperfetta simmetria dei due studi, la scelta di riunirli risulta senz’altro felice.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Saggio critico sul volume di Massimo Brutti “Vittorio Scialoja, Emilio Betti. Due visioni del diritto civile”. Tale volume consta di due saggi, già apparsi a distanza di un anno nel “Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano”: saggi dedicati separatamente a Vittorio Scialoja ed Emilio Betti, e dal taglio anche visibilmente diseguale, in quanto l’uno proponeva una ricostruzione d’insieme circa il metodo e il contributo scientifico del primo giurista, mentre l’altro si soffermava prevalentemente sulla posizione del secondo sia rispetto al Progetto di un codice delle obbligazioni e dei contratti comune a Italia e Francia, che nei lavori di redazione del nuovo codice civile (che avrebbe visto la luce nel 1942). Nonostante l’imperfetta simmetria dei due studi, la scelta di riunirli risulta senz’altro felice.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Premio Nazionale delle Arti 2016 2017 Sezione Design by Emanuele Stolfi
Cover of the book La musica al tempo di Caravaggio by Emanuele Stolfi
Cover of the book Processi e cronache giudiziarie tra Bergamo e Venezia (sec. XVI-XVIII) by Emanuele Stolfi
Cover of the book Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia by Emanuele Stolfi
Cover of the book La geometria tra teoria e pratica: la costruzione dell’ennagono nell’Antichità | Geometry, theory and practice: the construction of the enneagon in antiquity by Emanuele Stolfi
Cover of the book Pasquale Placido by Emanuele Stolfi
Cover of the book Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco Alberoni by Emanuele Stolfi
Cover of the book Nella pelle della pittura by Emanuele Stolfi
Cover of the book Quale Riforma per i nuovi diritti? by Emanuele Stolfi
Cover of the book Garibaldi. Democracy and civil rights by Emanuele Stolfi
Cover of the book Castel del Monte by Emanuele Stolfi
Cover of the book Luxflux prototype arte contemporanea Anno II, n. 7-8-9/2004 by Emanuele Stolfi
Cover of the book Oltre l'architettura. L'ultima pioggia by Emanuele Stolfi
Cover of the book Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata by Emanuele Stolfi
Cover of the book Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation by Emanuele Stolfi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy