GADALETA

punti-pittura + radianti

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, Individual Artist
Cover of the book GADALETA by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta ISBN: 9788849290714
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
ISBN: 9788849290714
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

punti-pittura (dal 2002 fino ad oggi) si dispiegano sulle superfici ambientali in dimensione parietale e/o pavimentale. Sono particelle elementari costitutive dell’estensione linguistica della materialità pittorica in evolvenze ipertestuali. Si concretizzano plasticamente in forme sferiche o emisferiche che si transustanziano in virtualità percettive di immagini multiple, soggettive e mai più univoche. + radianti (del 1989 e 1990) sono le emittenze cromatico-luminose di dipinti tissularmente strutturati. Sono risultanze di ascetiche tensioni immaginative e di pratiche di fuoriuscite dal mondo, sintonizzate sulle memorie visive di radiazioni solari e fluorescenze telematiche. Si attivano in espansioni e contrazioni temporali, attraverso insistenti iterazioni, fra rigorosi autocontrolli e dionisiaci abbandoni. Catalogo della mostra al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB), 27 settembre – 29 novembre 2016. Ignazio Gadaleta, nato a Molfetta (BA) nel 1958, dagli anni Ottanta è un protagonista della pittura aniconica in Italia, mentre dal 2002 evolve decisamente la sua operatività nell’estensione della dimensione ambientale. È docente di prima fascia di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, dove insegna anche Cromatologia e cura i Dialoghi di colore, ha insegnato Linguaggi artistici e contesti ambientali, Tecniche e tecnologie per le arti visive ed è stato vicedirettore. Con Gangemi Editore ha già pubblicato Dialoghi di colore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

punti-pittura (dal 2002 fino ad oggi) si dispiegano sulle superfici ambientali in dimensione parietale e/o pavimentale. Sono particelle elementari costitutive dell’estensione linguistica della materialità pittorica in evolvenze ipertestuali. Si concretizzano plasticamente in forme sferiche o emisferiche che si transustanziano in virtualità percettive di immagini multiple, soggettive e mai più univoche. + radianti (del 1989 e 1990) sono le emittenze cromatico-luminose di dipinti tissularmente strutturati. Sono risultanze di ascetiche tensioni immaginative e di pratiche di fuoriuscite dal mondo, sintonizzate sulle memorie visive di radiazioni solari e fluorescenze telematiche. Si attivano in espansioni e contrazioni temporali, attraverso insistenti iterazioni, fra rigorosi autocontrolli e dionisiaci abbandoni. Catalogo della mostra al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB), 27 settembre – 29 novembre 2016. Ignazio Gadaleta, nato a Molfetta (BA) nel 1958, dagli anni Ottanta è un protagonista della pittura aniconica in Italia, mentre dal 2002 evolve decisamente la sua operatività nell’estensione della dimensione ambientale. È docente di prima fascia di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, dove insegna anche Cromatologia e cura i Dialoghi di colore, ha insegnato Linguaggi artistici e contesti ambientali, Tecniche e tecnologie per le arti visive ed è stato vicedirettore. Con Gangemi Editore ha già pubblicato Dialoghi di colore.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La sociologia come scienza della società in concreto. Brevi note sulla prospettiva sociologica di Luigi Sturzo by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Attilio Nesi. Frattali by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Alessandra Casciotti. Il Linguaggio del simbolo by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Pasquale Placido by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Addizione museale by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Il Nuovo Grande Occidente ci salverà by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Far West by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Giustizia minorile e giovani adulti by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Roma, la grande guerra by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-4/2017 by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Caravaggio e Mattia Preti a Taverna by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
Cover of the book Guidelines to overcome architectural barriers in cultural heritage sites by Ignazio Gadaleta, Francesco Tedeschi, Alberto Zanchetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy