Frankenstein

Fiction & Literature, Horror, Science Fiction & Fantasy, Classics
Cover of the book Frankenstein by Mary Shelley, REA Multimedia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mary Shelley ISBN: 9788874172825
Publisher: REA Multimedia Publication: October 9, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Mary Shelley
ISBN: 9788874172825
Publisher: REA Multimedia
Publication: October 9, 2013
Imprint:
Language: Italian

Frankestein o il Prometeo moderno è un romanzo scritto da Mary Shelley nel 1818. Nato quasi per gioco quando Byron durante un soggiorno estivo a Ginevra, insieme all’autrice ed al marito, il poeta Percy Bysshe Shelley, suggerì che ciascuno di loro scrivesse un racconto dell’orrore; Mary scrisse appunto Frankestein, ispirato al mito antichissimo dell’uomo creatore della vita. Il libro, che ha goduto da allora di costante fortuna, presenta vari spunti etici molto importanti, come la speculazione sull’origine della vita, il ruolo ambiguo della scienza che può creare mostri, il problema della bontà originaria dell’uomo corrotto dalla società in cui vive. La creatura mostruosa creata dal giovane scienziato che, servendosi di parti sottratte ai cadaveri, riesce ad infondergli la vita è un essere dall’aspetto terrificante ma assolutamente buono e mite nell’animo. Solo quando si accorge del disgusto e della paura che suscita negli altri, subisce una radicale trasformazione e diviene una forza distruttiva, finendo per uccidere anche il suo creatore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Frankestein o il Prometeo moderno è un romanzo scritto da Mary Shelley nel 1818. Nato quasi per gioco quando Byron durante un soggiorno estivo a Ginevra, insieme all’autrice ed al marito, il poeta Percy Bysshe Shelley, suggerì che ciascuno di loro scrivesse un racconto dell’orrore; Mary scrisse appunto Frankestein, ispirato al mito antichissimo dell’uomo creatore della vita. Il libro, che ha goduto da allora di costante fortuna, presenta vari spunti etici molto importanti, come la speculazione sull’origine della vita, il ruolo ambiguo della scienza che può creare mostri, il problema della bontà originaria dell’uomo corrotto dalla società in cui vive. La creatura mostruosa creata dal giovane scienziato che, servendosi di parti sottratte ai cadaveri, riesce ad infondergli la vita è un essere dall’aspetto terrificante ma assolutamente buono e mite nell’animo. Solo quando si accorge del disgusto e della paura che suscita negli altri, subisce una radicale trasformazione e diviene una forza distruttiva, finendo per uccidere anche il suo creatore.

More books from REA Multimedia

Cover of the book La Schiavitù delle Donne by Mary Shelley
Cover of the book Cuore di tenebra by Mary Shelley
Cover of the book Il piccolo Lord by Mary Shelley
Cover of the book Moll Flanders by Mary Shelley
Cover of the book Lo strano caso del dottor Jekill e mister Hyde by Mary Shelley
Cover of the book Jolanda, la figlia del Corsaro Nero by Mary Shelley
Cover of the book Piccolo mondo antico by Mary Shelley
Cover of the book I giganti della montagna by Mary Shelley
Cover of the book Iliade by Mary Shelley
Cover of the book La Signora Dalloway by Mary Shelley
Cover of the book La questione meridionale by Mary Shelley
Cover of the book Elogio della Follia by Mary Shelley
Cover of the book Effi Briest by Mary Shelley
Cover of the book L'Arte della Guerra by Mary Shelley
Cover of the book Apologia di Socrate by Mary Shelley
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy