Famiglie comuniste

Ideologie e vita quotidiana nell'Italia degli anni Cinquanta

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Famiglie comuniste by Maria, Casalini, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria, Casalini ISBN: 9788815304643
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Maria, Casalini
ISBN: 9788815304643
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Nel dopoguerra, almeno su un punto democristiani e comunisti sono d'accordo: la famiglia rappresenta un'istituzione fondamentale per gli italiani e il linguaggio della politica deve prenderne atto. Ma i due schieramenti non condividono lo stesso concetto di famiglia. Questo libro indaga a fondo la mentalità e le culture dell'universo comunista; non solo sulla base dei suoi tratti ideali ma anche delle ricadute nella vita di tutti i giorni: dall'educazione dei figli al rapporto con i consumi. Ne emerge uno scenario affollato di immagini contrastanti, che vede comportamenti tradizionali convivere con gli echi di un'ideologia egualitaria e soprattutto con una ferrea etica di partito. In un decennio "spezzato" come quello degli anni Cinquanta, novità particolarmente significative vengono poi dal fronte della stampa femminile. E' su "Noi donne" infatti che dopo il 1956 inizieranno a profilarsi i temi di quella battaglia per i diritti civili che contribuirà a preparare la strada alla critica della famiglia che segnerà il Sessantotto.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nel dopoguerra, almeno su un punto democristiani e comunisti sono d'accordo: la famiglia rappresenta un'istituzione fondamentale per gli italiani e il linguaggio della politica deve prenderne atto. Ma i due schieramenti non condividono lo stesso concetto di famiglia. Questo libro indaga a fondo la mentalità e le culture dell'universo comunista; non solo sulla base dei suoi tratti ideali ma anche delle ricadute nella vita di tutti i giorni: dall'educazione dei figli al rapporto con i consumi. Ne emerge uno scenario affollato di immagini contrastanti, che vede comportamenti tradizionali convivere con gli echi di un'ideologia egualitaria e soprattutto con una ferrea etica di partito. In un decennio "spezzato" come quello degli anni Cinquanta, novità particolarmente significative vengono poi dal fronte della stampa femminile. E' su "Noi donne" infatti che dopo il 1956 inizieranno a profilarsi i temi di quella battaglia per i diritti civili che contribuirà a preparare la strada alla critica della famiglia che segnerà il Sessantotto.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Lo spirito in figura by Maria, Casalini
Cover of the book Gli antichi ci riguardano by Maria, Casalini
Cover of the book Prima di Dracula by Maria, Casalini
Cover of the book Estetica della musica by Maria, Casalini
Cover of the book Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato by Maria, Casalini
Cover of the book Università dentro e fuori by Maria, Casalini
Cover of the book La forza del numero e la legge della ragione by Maria, Casalini
Cover of the book Zerologia by Maria, Casalini
Cover of the book La realtà delle piccole cose by Maria, Casalini
Cover of the book Saggi di storia costituzionale by Maria, Casalini
Cover of the book L'energia solare by Maria, Casalini
Cover of the book La Rinascente by Maria, Casalini
Cover of the book Anni difficili by Maria, Casalini
Cover of the book Speranze by Maria, Casalini
Cover of the book Il caso Facio by Maria, Casalini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy