Factotum

NUOVA TRADUZIONE DI SIMONA VICIANI

Fiction & Literature
Cover of the book Factotum by Charles Bukowski, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Charles Bukowski ISBN: 9788823517417
Publisher: Guanda Publication: September 8, 2016
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Charles Bukowski
ISBN: 9788823517417
Publisher: Guanda
Publication: September 8, 2016
Imprint: Guanda
Language: Italian

Avventuroso e osceno, divertito e disperato, sboccato e insieme lirico, Factotum, il romanzo che ha rivelato Charles Bukowski al pubblico italiano, è innanzitutto un romanzo on the road, che ha fatto di uno scrittore tedesco di nascita l’acclamato continuatore di un illustre filone tipicamente americano: la letteratura di vagabondaggio, la narrativa che corre dalla strada di Jack London alla strada di Jack Kerouac, con molte e significative soste tra l’una e l’altra. Henry Chinaski, alter ego dell’autore, è l’assoluto protagonista: un factotum, appunto, che attraversa l’America vivendo alla giornata, affidandosi all’improvvisazione e al caso, pronto a cogliere la prima occasione a portata di mano ma fedele a un destino che si trasforma quasi in uno stile di vita: i lavori cambiano ma sono sempre manuali; i rapporti con l’altro sesso sono intensi ma sfrontati, spesso brutali; la sbornia è un rito quotidiano; la miseria è la vera compagna di sempre. L’esistenza di ogni giorno, in Bukowski, è sgradevole, aspra; e lo è ossessivamente, in modo ripetitivo. E il realismo con cui egli la rappresenta è coerentemente un realismo «sporco», anzitutto a livello linguistico, là dove si gioca l’originalità di uno scrittore. Questo è il segno che un narratore d’eccezione ha voluto imprimere nella figura eterna e universale del picaro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Avventuroso e osceno, divertito e disperato, sboccato e insieme lirico, Factotum, il romanzo che ha rivelato Charles Bukowski al pubblico italiano, è innanzitutto un romanzo on the road, che ha fatto di uno scrittore tedesco di nascita l’acclamato continuatore di un illustre filone tipicamente americano: la letteratura di vagabondaggio, la narrativa che corre dalla strada di Jack London alla strada di Jack Kerouac, con molte e significative soste tra l’una e l’altra. Henry Chinaski, alter ego dell’autore, è l’assoluto protagonista: un factotum, appunto, che attraversa l’America vivendo alla giornata, affidandosi all’improvvisazione e al caso, pronto a cogliere la prima occasione a portata di mano ma fedele a un destino che si trasforma quasi in uno stile di vita: i lavori cambiano ma sono sempre manuali; i rapporti con l’altro sesso sono intensi ma sfrontati, spesso brutali; la sbornia è un rito quotidiano; la miseria è la vera compagna di sempre. L’esistenza di ogni giorno, in Bukowski, è sgradevole, aspra; e lo è ossessivamente, in modo ripetitivo. E il realismo con cui egli la rappresenta è coerentemente un realismo «sporco», anzitutto a livello linguistico, là dove si gioca l’originalità di uno scrittore. Questo è il segno che un narratore d’eccezione ha voluto imprimere nella figura eterna e universale del picaro.

More books from Guanda

Cover of the book L'aritmetica di cupido by Charles Bukowski
Cover of the book Dove sei stato? by Charles Bukowski
Cover of the book Per cosa si uccide by Charles Bukowski
Cover of the book Resina by Charles Bukowski
Cover of the book Scusate tutti by Charles Bukowski
Cover of the book L'angelo della storia by Charles Bukowski
Cover of the book Cose che si possono e non si possono dire by Charles Bukowski
Cover of the book Breve storia di (quasi) tutto by Charles Bukowski
Cover of the book Possessi terreni by Charles Bukowski
Cover of the book La lampada di Aladino by Charles Bukowski
Cover of the book Le ragazze rubate by Charles Bukowski
Cover of the book E se covano i lupi by Charles Bukowski
Cover of the book L'invisibile by Charles Bukowski
Cover of the book Il Signor Diavolo by Charles Bukowski
Cover of the book Cena a sbafo by Charles Bukowski
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy