Emergenza rifiuti

Come piazzare una bomba chimica a effetto ritardato e farla franca

Business & Finance, Economics, Urban & Regional, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Policy
Cover of the book Emergenza rifiuti by Sabina Morandi, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sabina Morandi ISBN: 9788868265427
Publisher: Castelvecchi Publication: June 19, 2009
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Sabina Morandi
ISBN: 9788868265427
Publisher: Castelvecchi
Publication: June 19, 2009
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Vi hanno raccontato che il problema della spazzatura a Napoli non esiste più. Non è vero. Per mesi hanno parlato di "emergenza rifiuti" come un episodio improvviso e inatteso, ma basta guardare oltre i sacchetti della munnezza per scoprire che la crisi dei rifiuti non è assolutamente un fenomeno locale né, tantomeno, un'emergenza. Si tratta, al contrario, di una crisi costruita a tavolino nell'arco di vent'anni, con la complicità dei governi che si sono succeduti alla guida del Paese, ai danni di una delle regioni più belle e fertili d'Italia. Chi ci ha guadagnato, oltre alle cosche e a funzionari corrotti, sono gli imprenditori italiani che hanno approfittato dei servizi della camorra per risparmiare sullo smaltimento dei rifiuti tossici. E grazie ai forti sconti hanno potuto reggere la concorrenza delle ben più virtuose e sorvegliate aziende europee. Questo libro, basato su un minuzioso lavoro di ricerca sul campo e su fonti giornalistiche e d'archivio, svela tutti i meccanismi del business dei rifiuti in Italia, e spiega perché questa faccenda è convenuta a tutti, tranne a chi in Campania ci vive.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vi hanno raccontato che il problema della spazzatura a Napoli non esiste più. Non è vero. Per mesi hanno parlato di "emergenza rifiuti" come un episodio improvviso e inatteso, ma basta guardare oltre i sacchetti della munnezza per scoprire che la crisi dei rifiuti non è assolutamente un fenomeno locale né, tantomeno, un'emergenza. Si tratta, al contrario, di una crisi costruita a tavolino nell'arco di vent'anni, con la complicità dei governi che si sono succeduti alla guida del Paese, ai danni di una delle regioni più belle e fertili d'Italia. Chi ci ha guadagnato, oltre alle cosche e a funzionari corrotti, sono gli imprenditori italiani che hanno approfittato dei servizi della camorra per risparmiare sullo smaltimento dei rifiuti tossici. E grazie ai forti sconti hanno potuto reggere la concorrenza delle ben più virtuose e sorvegliate aziende europee. Questo libro, basato su un minuzioso lavoro di ricerca sul campo e su fonti giornalistiche e d'archivio, svela tutti i meccanismi del business dei rifiuti in Italia, e spiega perché questa faccenda è convenuta a tutti, tranne a chi in Campania ci vive.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Dubitare fa bene? by Sabina Morandi
Cover of the book Le civiltà dell'arte by Sabina Morandi
Cover of the book I figli di Ares by Sabina Morandi
Cover of the book Per la riforma della chiesa by Sabina Morandi
Cover of the book Sinistra desaparecida by Sabina Morandi
Cover of the book Ignazio Silone by Sabina Morandi
Cover of the book Sergio l'americano by Sabina Morandi
Cover of the book Il futuro della memoria by Sabina Morandi
Cover of the book L'Europa oltre l'euro by Sabina Morandi
Cover of the book La storia di tutte le storie by Sabina Morandi
Cover of the book Le forme dell'addio by Sabina Morandi
Cover of the book Chi comanda Napoli by Sabina Morandi
Cover of the book Il tribunale dell'umanità by Sabina Morandi
Cover of the book Madri by Sabina Morandi
Cover of the book Epicuro e i suoi dèi by Sabina Morandi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy