Drammi giovanili

Emanuele e Gli ultimi anni di Galileo Galilei

Nonfiction, Home & Garden, Antiques & Collectibles
Cover of the book Drammi giovanili by Ippolito Nievo, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ippolito Nievo ISBN: 9788831736541
Publisher: Marsilio Publication: December 5, 2013
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Ippolito Nievo
ISBN: 9788831736541
Publisher: Marsilio
Publication: December 5, 2013
Imprint: Marsilio
Language: Italian

L’Emanuele, scritto da Nievo nel 1852, mette in scena le prove affrontate all’indomani del Quarantotto da un giovane ebreo molto ricco che aspira a «occupare un posto nella società». Nel dramma Gli ultimi anni di Galileo Galilei, terminato nel 1854, si rappresentano invece le vicende salienti del conflitto tra lo scienziato e il Sant’Uffizio, dal viaggio a Roma del 1630 sino all’epoca della relegazione ad Arcetri. Il tema di fondo dei due drammi è peraltro il medesimo: si tratta del conflitto tra i fautori del progresso della ragione, della libertà e della giustizia e le forze della intolleranza e della conservazione. Ciò che cambia, o evolve, tra il primo e il secondo testo, è l’opinione di Nievo circa la linea di condotta da adottare nella lotta. I due drammi giovanili, se considerati nella loro innegabile unità ideale, consentono di delineare più chiaramente il percorso che, tra il 1850 e il 1855, porta Nievo dall’iniziale mazzinianesimo verso l’adesione critica al programma gradualista cavouriano, da cui si allontanerà soltanto dopo Villafranca con la scelta garibaldina.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Emanuele, scritto da Nievo nel 1852, mette in scena le prove affrontate all’indomani del Quarantotto da un giovane ebreo molto ricco che aspira a «occupare un posto nella società». Nel dramma Gli ultimi anni di Galileo Galilei, terminato nel 1854, si rappresentano invece le vicende salienti del conflitto tra lo scienziato e il Sant’Uffizio, dal viaggio a Roma del 1630 sino all’epoca della relegazione ad Arcetri. Il tema di fondo dei due drammi è peraltro il medesimo: si tratta del conflitto tra i fautori del progresso della ragione, della libertà e della giustizia e le forze della intolleranza e della conservazione. Ciò che cambia, o evolve, tra il primo e il secondo testo, è l’opinione di Nievo circa la linea di condotta da adottare nella lotta. I due drammi giovanili, se considerati nella loro innegabile unità ideale, consentono di delineare più chiaramente il percorso che, tra il 1850 e il 1855, porta Nievo dall’iniziale mazzinianesimo verso l’adesione critica al programma gradualista cavouriano, da cui si allontanerà soltanto dopo Villafranca con la scelta garibaldina.

More books from Marsilio

Cover of the book La regina dei castelli di carta by Ippolito Nievo
Cover of the book L'ultimo lappone by Ippolito Nievo
Cover of the book La stazione di Varmo by Ippolito Nievo
Cover of the book Nel tunnel by Ippolito Nievo
Cover of the book Auto-organizzazioni by Ippolito Nievo
Cover of the book Le ragazze invisibili by Ippolito Nievo
Cover of the book Bora by Ippolito Nievo
Cover of the book Curator by Ippolito Nievo
Cover of the book Lo spregio by Ippolito Nievo
Cover of the book I giorni del vulcano by Ippolito Nievo
Cover of the book Dall'ultimo banco by Ippolito Nievo
Cover of the book L'angelo di neve by Ippolito Nievo
Cover of the book Semiologia del paesaggio italiano by Ippolito Nievo
Cover of the book Le amiche di Jane by Ippolito Nievo
Cover of the book Eugénie Grandet by Ippolito Nievo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy