Donna m’apparve

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Epistemology
Cover of the book Donna m’apparve by Nicla Vassallo, Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicla Vassallo ISBN: 9788875782139
Publisher: Codice Edizioni Publication: January 17, 2011
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: Nicla Vassallo
ISBN: 9788875782139
Publisher: Codice Edizioni
Publication: January 17, 2011
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

Irrazionali, emotive e passive, parlano e amano troppo, sono fedeli, disponibili al contatto umano, adatte ai compiti di cura ma non a quelli dirigenziali, non sono oggettive e non amano la matematica. Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni e dei pregiudizi tipici della nostra società, usati per esprimere l'idea che le donne hanno attitudini diverse, e che pensano e agiscono in modo differente, dove diversità è spesso sinonimo di inferiorità. La donna, insomma, in quanto incarnazione della soggettività, non può conoscere e non può essere conosciuta. Partendo da tre prospettive l'identità personale, i rapporti dell'io con gli altri, il confronto dell'io con il mondo esterno -, i contributi raccolti e curati da Nicla Vassallo guidano il lettore lungo un percorso di scoperta, segnato da una domanda affascinante e complessa: è possibile oggi definire un concetto di femminilità? I dialoghi filosofici che si intrecciano in queste pagine ci restituiscono l'immagine della donna in tutta la sua concretezza e sincerità, lontana da quelle icone femminili che sono alla fine comodi alibi di un mondo in cui alle donne non viene ancora riconosciuto ciò che spetta loro di diritto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Irrazionali, emotive e passive, parlano e amano troppo, sono fedeli, disponibili al contatto umano, adatte ai compiti di cura ma non a quelli dirigenziali, non sono oggettive e non amano la matematica. Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni e dei pregiudizi tipici della nostra società, usati per esprimere l'idea che le donne hanno attitudini diverse, e che pensano e agiscono in modo differente, dove diversità è spesso sinonimo di inferiorità. La donna, insomma, in quanto incarnazione della soggettività, non può conoscere e non può essere conosciuta. Partendo da tre prospettive l'identità personale, i rapporti dell'io con gli altri, il confronto dell'io con il mondo esterno -, i contributi raccolti e curati da Nicla Vassallo guidano il lettore lungo un percorso di scoperta, segnato da una domanda affascinante e complessa: è possibile oggi definire un concetto di femminilità? I dialoghi filosofici che si intrecciano in queste pagine ci restituiscono l'immagine della donna in tutta la sua concretezza e sincerità, lontana da quelle icone femminili che sono alla fine comodi alibi di un mondo in cui alle donne non viene ancora riconosciuto ciò che spetta loro di diritto.

More books from Codice Edizioni

Cover of the book Liberi di crederci by Nicla Vassallo
Cover of the book Fisica dell’impossibile by Nicla Vassallo
Cover of the book Matematica in pausa pranzo by Nicla Vassallo
Cover of the book Uno per uno, tutti per tutti by Nicla Vassallo
Cover of the book Il buio oltre le stelle. L'esplorazione dei lati oscuri dell'universo by Nicla Vassallo
Cover of the book Una Storia del Mondo in Sei Bicchieri by Nicla Vassallo
Cover of the book I motori della gravità. L'altra faccia dei buchi neri by Nicla Vassallo
Cover of the book Albert Camus filosofo del futuro by Nicla Vassallo
Cover of the book La scommessa perfetta by Nicla Vassallo
Cover of the book Il sogno del caffè by Nicla Vassallo
Cover of the book La scienza sotto l'ombrellone by Nicla Vassallo
Cover of the book Delicati uccelli commestibili by Nicla Vassallo
Cover of the book Erba Volant. Imparare l’innovazione dalle piante by Nicla Vassallo
Cover of the book Strani mondi. La ricerca di nuovi pianeti e della vita oltre il Sistema solare by Nicla Vassallo
Cover of the book Brain. Il cervello. Istruzioni per l'uso by Nicla Vassallo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy