Dichiarazioni 2013

Business & Finance, Accounting, Taxation, Finance & Investing
Cover of the book Dichiarazioni 2013 by Andrea Sergiacomo, Il Fisco
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Sergiacomo ISBN: 9788860851321
Publisher: Il Fisco Publication: June 19, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Sergiacomo
ISBN: 9788860851321
Publisher: Il Fisco
Publication: June 19, 2013
Imprint:
Language: Italian

Le continue variazioni normative che hanno interessato il periodo di imposta 2012, hanno avuto importanti riflessi sulla redazione dei modelli dichiarativi 2013.
In particolare vengono analizzati gli impatti che si sono verificati nel modello Unico Persone fisiche, con attenzione ai QUADRI RA, RB,RT, RM, LM, RU, RH, RP evidenziando con la normativa di corredo le variazioni rispetto al modello Unico dello scorso anno.
Per il Modello Unico Società di Capitali si è dato spazio ad esempio, alla presenza nel Frontespizio di 2 nuove caselle per la “gestione” telematica delle anomalie riscontrate dall’Agenzia delle Entrate nei modelli degli studi di settore; l’introduzione a rigo RS113 del riporto dell’eccedenza ACE derivante dal mod. UNICO 2012 non utilizzata in quanto eccedente il reddito complessivo netto 2011; l’istituzione nel quadro RQ della Sezione XVIII riservata alle società in perdita sistematica, considerate di comodo per il 2012, al fine della determinazione della maggiorazione IRES. Per quanto attiene alla redazione del Modello Irap predisposto per il 2013, e quindi riferito all’anno di imposta 2012, abbiamo analizzato le maggiori deduzioni da cuneo fiscale per le lavoratrici, per i lavoratori, di entrambi i sessi, con età inferiore ai 35 anni e per lavoratori di specifiche regioni d’Italia in particolare le regioni del Mezzogiorno.
Per il Modello Unico Società di persone 2013 le novità 2013 in merito al Modello Unico SP ineriscono ai quadri RG, RF, RS, RB e RX, dove compare una nuova sezione in cui i contribuenti che non presentano la dichiarazione dell’Iva in via autonoma hanno la possibilità di chiedere il rimborso dell’eventuale imposta sul valore aggiunto a credito.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le continue variazioni normative che hanno interessato il periodo di imposta 2012, hanno avuto importanti riflessi sulla redazione dei modelli dichiarativi 2013.
In particolare vengono analizzati gli impatti che si sono verificati nel modello Unico Persone fisiche, con attenzione ai QUADRI RA, RB,RT, RM, LM, RU, RH, RP evidenziando con la normativa di corredo le variazioni rispetto al modello Unico dello scorso anno.
Per il Modello Unico Società di Capitali si è dato spazio ad esempio, alla presenza nel Frontespizio di 2 nuove caselle per la “gestione” telematica delle anomalie riscontrate dall’Agenzia delle Entrate nei modelli degli studi di settore; l’introduzione a rigo RS113 del riporto dell’eccedenza ACE derivante dal mod. UNICO 2012 non utilizzata in quanto eccedente il reddito complessivo netto 2011; l’istituzione nel quadro RQ della Sezione XVIII riservata alle società in perdita sistematica, considerate di comodo per il 2012, al fine della determinazione della maggiorazione IRES. Per quanto attiene alla redazione del Modello Irap predisposto per il 2013, e quindi riferito all’anno di imposta 2012, abbiamo analizzato le maggiori deduzioni da cuneo fiscale per le lavoratrici, per i lavoratori, di entrambi i sessi, con età inferiore ai 35 anni e per lavoratori di specifiche regioni d’Italia in particolare le regioni del Mezzogiorno.
Per il Modello Unico Società di persone 2013 le novità 2013 in merito al Modello Unico SP ineriscono ai quadri RG, RF, RS, RB e RX, dove compare una nuova sezione in cui i contribuenti che non presentano la dichiarazione dell’Iva in via autonoma hanno la possibilità di chiedere il rimborso dell’eventuale imposta sul valore aggiunto a credito.

More books from Finance & Investing

Cover of the book How to Read & Understand Financial Statements When You Don't Know What You Are Looking At: For Business Owners and Investors by Andrea Sergiacomo
Cover of the book For Your Own Good by Andrea Sergiacomo
Cover of the book 投資前最重要的事 by Andrea Sergiacomo
Cover of the book The VAR Implementation Handbook, Chapter 14 - A Model to Measure Portfolio Risks in Venture Capital by Andrea Sergiacomo
Cover of the book A Basic Model of Performance-Based Budgeting by Andrea Sergiacomo
Cover of the book Operational Risk Management in Banks by Andrea Sergiacomo
Cover of the book Skills for New Managers by Andrea Sergiacomo
Cover of the book Money for Nurses by Andrea Sergiacomo
Cover of the book The Ultimate Forex Trading System-Unbeatable Strategy to Place 92% Winning Trades by Andrea Sergiacomo
Cover of the book China's Emerging Financial Markets by Andrea Sergiacomo
Cover of the book ETF Investment Strategies: Best Practices from Leading Experts on Constructing a Winning ETF Portfolio by Andrea Sergiacomo
Cover of the book Personal Finance: A Grouping of Financial Topics by Andrea Sergiacomo
Cover of the book 2014 Field Guide to Financial Planning by Andrea Sergiacomo
Cover of the book Tower of Basel by Andrea Sergiacomo
Cover of the book Microfinance and Its Impact on Entrepreneurial Development, Sustainability, and Inclusive Growth by Andrea Sergiacomo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy