D'Annunzio

Vita di un superuomo

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Biography & Memoir
Cover of the book D'Annunzio by Paola Sorge, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paola Sorge ISBN: 9788868266899
Publisher: Castelvecchi Publication: February 27, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Paola Sorge
ISBN: 9788868266899
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 27, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Questa biografia di Paola Sorge è il racconto di una giornata trascorsa da d'Annunzio al Vittoriale, tra i fantasmi del presente e le malinconiche rievocazioni del passato. È il 19 febbraio 1938, dal mezzogiorno alla mezzanotte: una giornata emblematica, in cui la vita del più grande interprete del Decadentismo italiano è narrata attraverso i suoi stessi ricordi. Le prime fantasie dell'infanzia, gli esordi nel mondo dell'arte, gli amori. E la storia romantica con Olga Levi, ricostruita attraverso un carteggio inedito. Inaspettata evidenza assume il particolare rapporto del poeta con la musica, da lui "tradotta" in prosa e versi. Sullo sfondo è sempre presente la figura torbida, inquietante, di Benito Mussolini che lo ha emarginato dalla vita politica e rinchiuso in una prigione dorata. Le conversazioni, i pensieri e gli intendimenti del Vate, contenuti nel libro, sono presi da sue note edite e inedite, da lettere e documenti sconosciuti che rivelano aspetti diversi della sua personalità, come ad esempio l'ironia e un certo sarcasmo che d'Annunzio riservava al Duce e a se stesso, all'artista superuomo sul viale del tramonto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questa biografia di Paola Sorge è il racconto di una giornata trascorsa da d'Annunzio al Vittoriale, tra i fantasmi del presente e le malinconiche rievocazioni del passato. È il 19 febbraio 1938, dal mezzogiorno alla mezzanotte: una giornata emblematica, in cui la vita del più grande interprete del Decadentismo italiano è narrata attraverso i suoi stessi ricordi. Le prime fantasie dell'infanzia, gli esordi nel mondo dell'arte, gli amori. E la storia romantica con Olga Levi, ricostruita attraverso un carteggio inedito. Inaspettata evidenza assume il particolare rapporto del poeta con la musica, da lui "tradotta" in prosa e versi. Sullo sfondo è sempre presente la figura torbida, inquietante, di Benito Mussolini che lo ha emarginato dalla vita politica e rinchiuso in una prigione dorata. Le conversazioni, i pensieri e gli intendimenti del Vate, contenuti nel libro, sono presi da sue note edite e inedite, da lettere e documenti sconosciuti che rivelano aspetti diversi della sua personalità, come ad esempio l'ironia e un certo sarcasmo che d'Annunzio riservava al Duce e a se stesso, all'artista superuomo sul viale del tramonto.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Elisabetta e il conte Essex by Paola Sorge
Cover of the book Sex Trafficking by Paola Sorge
Cover of the book Intervista immaginaria con Karl Marx by Paola Sorge
Cover of the book Spinoza by Paola Sorge
Cover of the book Mettiti nei miei panni by Paola Sorge
Cover of the book L'anima dell'Occidente by Paola Sorge
Cover of the book Capitalismo predatore by Paola Sorge
Cover of the book Chi comanda a Pechino? by Paola Sorge
Cover of the book 12 Years a Slave - 12 Anni Schiavo by Paola Sorge
Cover of the book Chopin by Paola Sorge
Cover of the book Cronache da Necropolis by Paola Sorge
Cover of the book La storia di tutte le storie by Paola Sorge
Cover of the book Mediterraneo, una storia di conflitti by Paola Sorge
Cover of the book L’invisibile è reale by Paola Sorge
Cover of the book A nostre spese by Paola Sorge
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy