Conversazione con Primo Levi

Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Conversazione con Primo Levi by Ferdinando Camon, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ferdinando Camon ISBN: 9788823508514
Publisher: Guanda Publication: January 23, 2014
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Ferdinando Camon
ISBN: 9788823508514
Publisher: Guanda
Publication: January 23, 2014
Imprint: Guanda
Language: Italian

Il lager nazista è l’emblema più tragico del secolo appena finito; l’esperienza che più costringe noi contemporanei, e soprattutto noi europei, a riflettere sugli aspetti bui della condizione umana, sul male e le sue radici. In questa conversazione – terminata pochi mesi prima della morte di Levi – Ferdinando Camon e l’autore di Se questo è un uomo affrontano l’argomento in tutta la sua vastità, ciascuno alla luce delle proprie convinzioni e della propria formazione (non sfugge al lettore l’insistenza sul concetto di «colpa» in una discussione in cui uno degli interlocutori è di matrice cattolica). La «colpa» di essere nati; la responsabilità di chi obbedisce; se la storia sia fatta dai capi o dai popoli; popolo ebreo e stato di Israele; lager nazista e lager comunista; le SS e la polizia di Stalin; se Auschwitz sia la prova della non-esistenza di Dio; scienza e letteratura; se scrivere possa guarire: in questo dialogo intenso e serrato tutte le questioni vengono toccate, e nel suo svolgersi non mancano i momenti di acuto e doloroso disaccordo. Ma anche qui, forse soprattutto qui, si misura la ricchezza di esiti di un confronto appassionato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il lager nazista è l’emblema più tragico del secolo appena finito; l’esperienza che più costringe noi contemporanei, e soprattutto noi europei, a riflettere sugli aspetti bui della condizione umana, sul male e le sue radici. In questa conversazione – terminata pochi mesi prima della morte di Levi – Ferdinando Camon e l’autore di Se questo è un uomo affrontano l’argomento in tutta la sua vastità, ciascuno alla luce delle proprie convinzioni e della propria formazione (non sfugge al lettore l’insistenza sul concetto di «colpa» in una discussione in cui uno degli interlocutori è di matrice cattolica). La «colpa» di essere nati; la responsabilità di chi obbedisce; se la storia sia fatta dai capi o dai popoli; popolo ebreo e stato di Israele; lager nazista e lager comunista; le SS e la polizia di Stalin; se Auschwitz sia la prova della non-esistenza di Dio; scienza e letteratura; se scrivere possa guarire: in questo dialogo intenso e serrato tutte le questioni vengono toccate, e nel suo svolgersi non mancano i momenti di acuto e doloroso disaccordo. Ma anche qui, forse soprattutto qui, si misura la ricchezza di esiti di un confronto appassionato.

More books from Guanda

Cover of the book Bacino 13 by Ferdinando Camon
Cover of the book Arlecchino by Ferdinando Camon
Cover of the book Il mondo alla fine del mondo by Ferdinando Camon
Cover of the book Poesie erotiche by Ferdinando Camon
Cover of the book Un caso archiviato by Ferdinando Camon
Cover of the book Notti bianche by Ferdinando Camon
Cover of the book Mistero buffo by Ferdinando Camon
Cover of the book Trilogia di Trainspotting by Ferdinando Camon
Cover of the book Il cuore nero delle donne by Ferdinando Camon
Cover of the book Risentimento by Ferdinando Camon
Cover of the book La casa vuota by Ferdinando Camon
Cover of the book Pasolini in salsa piccante by Ferdinando Camon
Cover of the book Serpenti a sonagli by Ferdinando Camon
Cover of the book La gallina volante by Ferdinando Camon
Cover of the book So benissimo quanto ho peccato by Ferdinando Camon
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy