Come la democrazia fallisce

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Democracy
Cover of the book Come la democrazia fallisce by Raffaele Simone, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaele Simone ISBN: 9788811143819
Publisher: Garzanti Publication: September 17, 2015
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Raffaele Simone
ISBN: 9788811143819
Publisher: Garzanti
Publication: September 17, 2015
Imprint: Garzanti
Language: Italian
Da almeno un decennio l’Occidente è scosso da due fenomeni imponenti: il crescente assenteismo elettorale e la nascita di movimenti e partiti che, pur di segno diverso, sono unificati dal violento movente antipolitico e antidemocratico. Nel frattempo regimi evidentemente dispotici diventano attori primari nel contesto planetario: Russia, Cina, i paesi del petrolio.
Questi poli disegnano una situazione potenzialmente critica, quale non si era mai vista dalla fine della Seconda Guerra mondiale, che è probabilmente una crisi storica: il modello democratico sta forse arrivando al suo termine?
Come la democrazia fallisce smonta pezzo a pezzo il glorioso paradigma democratico, mostrando che esso funziona a patto di prendere le sue componenti non come principi veri o promesse reali ma come “finzioni”, cioè come obiettivi impossibili, che nondimeno riescono a guidare il comportamento.
Questi principi sono oggi avviluppati in insanabili contraddizioni. Prendendo per vero l’ideale di uguaglianza ad esempio si è finiti in irreparabili eccessi ed errori, come l’erosione di qualunque idea di autorità; assumendo come vera l’idea che la democrazia è una fata generosa, si pretende dalla sfera pubblica una miriade di prestazioni a cui essa non può fare fronte. Nel frattempo, con il supporto della globalizzazione si sono formati nuovi poteri, non derivanti da elezioni di alcun tipo e indifferenti a confini e sovranità statali, che prosperano all’ombra della democrazia mentre ne svuotano il significato, privando di potere gli stati sovrani.
Sospinto da un incalzante ritmo argomentativo e basato su un’impeccabile rete di riferimenti classici e moderni, Come la democrazia fallisce continua e approfondisce l’analisi della modernità occidentale delineata da Raffaele Simone in Il Mostro Mite.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Da almeno un decennio l’Occidente è scosso da due fenomeni imponenti: il crescente assenteismo elettorale e la nascita di movimenti e partiti che, pur di segno diverso, sono unificati dal violento movente antipolitico e antidemocratico. Nel frattempo regimi evidentemente dispotici diventano attori primari nel contesto planetario: Russia, Cina, i paesi del petrolio.
Questi poli disegnano una situazione potenzialmente critica, quale non si era mai vista dalla fine della Seconda Guerra mondiale, che è probabilmente una crisi storica: il modello democratico sta forse arrivando al suo termine?
Come la democrazia fallisce smonta pezzo a pezzo il glorioso paradigma democratico, mostrando che esso funziona a patto di prendere le sue componenti non come principi veri o promesse reali ma come “finzioni”, cioè come obiettivi impossibili, che nondimeno riescono a guidare il comportamento.
Questi principi sono oggi avviluppati in insanabili contraddizioni. Prendendo per vero l’ideale di uguaglianza ad esempio si è finiti in irreparabili eccessi ed errori, come l’erosione di qualunque idea di autorità; assumendo come vera l’idea che la democrazia è una fata generosa, si pretende dalla sfera pubblica una miriade di prestazioni a cui essa non può fare fronte. Nel frattempo, con il supporto della globalizzazione si sono formati nuovi poteri, non derivanti da elezioni di alcun tipo e indifferenti a confini e sovranità statali, che prosperano all’ombra della democrazia mentre ne svuotano il significato, privando di potere gli stati sovrani.
Sospinto da un incalzante ritmo argomentativo e basato su un’impeccabile rete di riferimenti classici e moderni, Come la democrazia fallisce continua e approfondisce l’analisi della modernità occidentale delineata da Raffaele Simone in Il Mostro Mite.

More books from Garzanti

Cover of the book Giulio Cesare. Con testo a fronte by Raffaele Simone
Cover of the book L'attimo eterno e altri racconti by Raffaele Simone
Cover of the book La rivincita di una libraia by Raffaele Simone
Cover of the book Furto di luna by Raffaele Simone
Cover of the book Miserere by Raffaele Simone
Cover of the book Il magico potere del fallimento by Raffaele Simone
Cover of the book Accade tutto a Parigi by Raffaele Simone
Cover of the book Teatro by Raffaele Simone
Cover of the book Teorema by Raffaele Simone
Cover of the book La strana quadratura dei sogni by Raffaele Simone
Cover of the book La pelle di zigrino by Raffaele Simone
Cover of the book Il salto mortale by Raffaele Simone
Cover of the book La vecchiaia – L'amicizia by Raffaele Simone
Cover of the book Il gusto proibito dello zenzero by Raffaele Simone
Cover of the book Scherma. Storia e regole by Raffaele Simone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy