Atlante dell’abitare virtuale

Il Disegno della Città Virtuale, fra Ricerca e Didattica

Nonfiction, Computers, Advanced Computing, Virtual Reality, Science & Nature, Technology, Drafting & Mechanical Drawing
Cover of the book Atlante dell’abitare virtuale by Maurizio Unali, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maurizio Unali ISBN: 9788849298659
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maurizio Unali
ISBN: 9788849298659
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L’immagine di copertina è la rappresentazione visiva del progetto multipiattaforma Atlante dell’Abitare Virtuale, qui pubblicato e in rete all’indirizzo www.lineamenta.it/avc/ È un disegno-manifesto che mappa la struttura generale della ricerca, rappresentandola metaforicamente come una “città nuova in multicolor pixel” composta e strutturata dai principali temi affrontati. Una città virtuale – urbanizzata su un reticolo planimetrico di base – a cui si accede da un portale-indice volumetrico (in basso a destra del disegno), varcato il quale si entra in una caleidoscopica interconnessione di spazi abitabili in rete, alla ricerca del modus vivendi dei cittadini senza età della “post-modernità liquida”; spazi ideali, utopici, radicali, visionari, fantasy, effimeri, eccetera. Il disegno di base, così come la ricerca che rappresenta, è un organismo aperto e implementabile, che consente molteplici approfondimenti e visualizzazioni: architettura disegnata per comporre uno spazio-mondo abitabile virtualmente, trasformabile in rete, in continua evoluzione. L’immagine della città che abbiamo messo in scena è di ordine metalinguistico e in continuità con la storia ideale, utopica e radicale del disegno di architettura. Fra il simbolico e l’iconico, in un continuo rimando di metafore visive, citazioni e riferimenti concettuali e visivi, la rappresentazione espone idee e progetti liberamente tratti dalla ricerca svolta e dai suoi principali esiti didattici. Per il metodo di rappresentazione scelto (assonometria ortogonale isometrica), per la tecnica grafica utilizzata (collage, manipolazione digitale e tecniche miste), per l’estetica complessiva della composizione – ma anche per i colori, nella saturazione, nell’opacità, per le opzioni di fusione e sovrapposizione, ecc. –, l’immagine si inserisce nel caleidoscopico mondo della “Pixel Architecture”. Maurizio Unali (Roma 1960), architetto, è professore ordinario di Disegno dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ha svolto attività di ricerca e didattica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Tra le pubblicazioni si ricordano: Acqua & Architettura (2011); Architettura effimera (2010); New Lineamenta (2009); Abitare virtuale significa rappresentare (2008); Show design, tra architettura e cultura rock (2007); Lo spazio digitale dell’architettura italiana (2006); La Città Virtuale (2005); Il disegno della scuola romana degli anni Venti (2003); Architettura e cultura digitale (2003); Pixel di architettura (2001); Il disegno per il progetto dell’architettura (1996). Ha scritto, inoltre, per l’Enciclopedia di Roma edita da Franco Maria Ricci e per l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’immagine di copertina è la rappresentazione visiva del progetto multipiattaforma Atlante dell’Abitare Virtuale, qui pubblicato e in rete all’indirizzo www.lineamenta.it/avc/ È un disegno-manifesto che mappa la struttura generale della ricerca, rappresentandola metaforicamente come una “città nuova in multicolor pixel” composta e strutturata dai principali temi affrontati. Una città virtuale – urbanizzata su un reticolo planimetrico di base – a cui si accede da un portale-indice volumetrico (in basso a destra del disegno), varcato il quale si entra in una caleidoscopica interconnessione di spazi abitabili in rete, alla ricerca del modus vivendi dei cittadini senza età della “post-modernità liquida”; spazi ideali, utopici, radicali, visionari, fantasy, effimeri, eccetera. Il disegno di base, così come la ricerca che rappresenta, è un organismo aperto e implementabile, che consente molteplici approfondimenti e visualizzazioni: architettura disegnata per comporre uno spazio-mondo abitabile virtualmente, trasformabile in rete, in continua evoluzione. L’immagine della città che abbiamo messo in scena è di ordine metalinguistico e in continuità con la storia ideale, utopica e radicale del disegno di architettura. Fra il simbolico e l’iconico, in un continuo rimando di metafore visive, citazioni e riferimenti concettuali e visivi, la rappresentazione espone idee e progetti liberamente tratti dalla ricerca svolta e dai suoi principali esiti didattici. Per il metodo di rappresentazione scelto (assonometria ortogonale isometrica), per la tecnica grafica utilizzata (collage, manipolazione digitale e tecniche miste), per l’estetica complessiva della composizione – ma anche per i colori, nella saturazione, nell’opacità, per le opzioni di fusione e sovrapposizione, ecc. –, l’immagine si inserisce nel caleidoscopico mondo della “Pixel Architecture”. Maurizio Unali (Roma 1960), architetto, è professore ordinario di Disegno dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ha svolto attività di ricerca e didattica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Tra le pubblicazioni si ricordano: Acqua & Architettura (2011); Architettura effimera (2010); New Lineamenta (2009); Abitare virtuale significa rappresentare (2008); Show design, tra architettura e cultura rock (2007); Lo spazio digitale dell’architettura italiana (2006); La Città Virtuale (2005); Il disegno della scuola romana degli anni Venti (2003); Architettura e cultura digitale (2003); Pixel di architettura (2001); Il disegno per il progetto dell’architettura (1996). Ha scritto, inoltre, per l’Enciclopedia di Roma edita da Franco Maria Ricci e per l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Garibaldi. Democracia y derechos by Maurizio Unali
Cover of the book Memoria e materia dell'opera d'arte by Maurizio Unali
Cover of the book Essere cristiano o credere di non esserlo? Lettera al Prof. Tito Marci by Maurizio Unali
Cover of the book Messico Italia restauro by Maurizio Unali
Cover of the book Mutamento e Socialità. Le nuove forme di comunitarismo by Maurizio Unali
Cover of the book Franco Mello tra arti e design by Maurizio Unali
Cover of the book I talk to the sea by Maurizio Unali
Cover of the book Lilus by Maurizio Unali
Cover of the book La sala delle Cariatidi nel Palazzo Reale di Milano by Maurizio Unali
Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Maurizio Unali
Cover of the book Da Roma verso il mare by Maurizio Unali
Cover of the book Le origini heideggeriane del pensiero di Marcuse: due saggi by Maurizio Unali
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Cancro, Leone, Vergine by Maurizio Unali
Cover of the book Testaccio by Maurizio Unali
Cover of the book Politiche europee per il paesaggio: proposte operative by Maurizio Unali
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy