Aspenia n. 84

Business & Finance, Economics
Cover of the book Aspenia n. 84 by AA.VV., IlSole24Ore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788832493443
Publisher: IlSole24Ore Publication: June 19, 2019
Imprint: IlSole24Ore Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788832493443
Publisher: IlSole24Ore
Publication: June 19, 2019
Imprint: IlSole24Ore
Language: Italian

I sistemi democratici del XXI secolo appaiono più polarizzati che in passato, col rafforzarsi di posizioni estreme.
In America si manifestano soprattutto fenomeni di "tribalismo" politico, mentre l'Europa vive una fase politica di grande volatilità.
La cifra che connota questa stagione dei sistemi politici europei, prima ancora dell’ascesa dei national populists, sembra essere l'imprevedibilità.
L'"indice di volatilità", un parametro che misura il cambiamento delle preferenze elettorali fra un'elezione e l'altra, testimonia che le ultime due elezioni politiche italiane - 2013 e 2018 - hanno fatto registrare due fra i tre picchi massimi di volatilità nella storia repubblicana (il tasso più elevato in assoluto resta quello del 1994, con l'annientamento dei partiti tradizionali e il passaggio dalla prima alla seconda repubblica).
Mai come negli ultimi 25 anni, e in particolare negli ultimi sei, gli elettori italiani hanno cambiato idea e orientamenti politici.
Il fenomeno è ben presente anche su scala europea, seppure con differenze tra paese e paese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I sistemi democratici del XXI secolo appaiono più polarizzati che in passato, col rafforzarsi di posizioni estreme.
In America si manifestano soprattutto fenomeni di "tribalismo" politico, mentre l'Europa vive una fase politica di grande volatilità.
La cifra che connota questa stagione dei sistemi politici europei, prima ancora dell’ascesa dei national populists, sembra essere l'imprevedibilità.
L'"indice di volatilità", un parametro che misura il cambiamento delle preferenze elettorali fra un'elezione e l'altra, testimonia che le ultime due elezioni politiche italiane - 2013 e 2018 - hanno fatto registrare due fra i tre picchi massimi di volatilità nella storia repubblicana (il tasso più elevato in assoluto resta quello del 1994, con l'annientamento dei partiti tradizionali e il passaggio dalla prima alla seconda repubblica).
Mai come negli ultimi 25 anni, e in particolare negli ultimi sei, gli elettori italiani hanno cambiato idea e orientamenti politici.
Il fenomeno è ben presente anche su scala europea, seppure con differenze tra paese e paese.

More books from Economics

Cover of the book China’s Macroeconomic Outlook by AA.VV.
Cover of the book From Summits to Solutions by AA.VV.
Cover of the book Origin Management by AA.VV.
Cover of the book Pacific Economic Monitor July 2017 by AA.VV.
Cover of the book Cultivating Flows by AA.VV.
Cover of the book Desarrollo y aplicación de la metodología de evaluación de aspectos ambientales. UF1943. by AA.VV.
Cover of the book Introductory Microeconomics 3: Consumer Demand Theory by AA.VV.
Cover of the book The Just Economy by AA.VV.
Cover of the book Is the Planet Full? by AA.VV.
Cover of the book The Simple Guide to Successful Partnerships by AA.VV.
Cover of the book Frenzied Finance - Volume I by AA.VV.
Cover of the book すぐにわかる経済数学12:差分方程式 by AA.VV.
Cover of the book Mastering Digital Transformation by AA.VV.
Cover of the book The Children of Eve by AA.VV.
Cover of the book Social Media Strategies for Investing by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy