Andrea del Sarto

Un San Sebastiano ritrovato

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Painting, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Andrea del Sarto by Claudio Strinati, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Strinati ISBN: 9788849297508
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Claudio Strinati
ISBN: 9788849297508
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

il celeberrimo San Sebastiano, l'ultima opera di Andrea, il pittore lo eseguí per la Compagnia fiorentina intitolata al Santo, detta anche “del Freccione” la quale, fondata nel 1263, era stata riconsacrata nel 1519 dal cardinale Antonio Del Monte e aveva sede nei pressi della SS. Annunziata. Sappiamo per via documentaria che il Sarto ne divenne membro il 2 febbraio 1529, data che dovrebbe fissare il terminus post quem per la realizzazione del dipinto, combinandosi inoltre, presumibilmente, con la decorazione di un tabernacolo-reliquiario (destinato a contenere un venerato frammento della testa del Santo rinvenuto nel 1451 e di proprietà della Compagnia) eseguita nello stesso 1529 da Andrea di Cosimo Feltrini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

il celeberrimo San Sebastiano, l'ultima opera di Andrea, il pittore lo eseguí per la Compagnia fiorentina intitolata al Santo, detta anche “del Freccione” la quale, fondata nel 1263, era stata riconsacrata nel 1519 dal cardinale Antonio Del Monte e aveva sede nei pressi della SS. Annunziata. Sappiamo per via documentaria che il Sarto ne divenne membro il 2 febbraio 1529, data che dovrebbe fissare il terminus post quem per la realizzazione del dipinto, combinandosi inoltre, presumibilmente, con la decorazione di un tabernacolo-reliquiario (destinato a contenere un venerato frammento della testa del Santo rinvenuto nel 1451 e di proprietà della Compagnia) eseguita nello stesso 1529 da Andrea di Cosimo Feltrini.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70 by Claudio Strinati
Cover of the book L’ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su “La società degli altri” di Tito Marci by Claudio Strinati
Cover of the book The Deleterious Politics of Plutocracy by Claudio Strinati
Cover of the book Libertà come utopia. Un percorso di ricerca delle dinamiche dominanti dell’agire sociale by Claudio Strinati
Cover of the book Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo by Claudio Strinati
Cover of the book Quartieri nel tempo by Claudio Strinati
Cover of the book Itto Kuetani. Il sogno del bianco e le pietre del passato by Claudio Strinati
Cover of the book Globalizzazione agricola e libertà di mercato by Claudio Strinati
Cover of the book Tessere la speranza by Claudio Strinati
Cover of the book Il contributo sociologico di Paul Ricoeur by Claudio Strinati
Cover of the book Architettura per la città by Claudio Strinati
Cover of the book Studi su Jacopo Barozzi da Vignola by Claudio Strinati
Cover of the book Il codice botanico di Augusto by Claudio Strinati
Cover of the book How "National" is Social Theory? Critical notes on some worrying trends in the recent theorizing of Richard Munch by Claudio Strinati
Cover of the book Mario Praz 1896-1982 by Claudio Strinati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy