È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas

Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas by Giovanni Carbonara, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Carbonara ISBN: 9788849243383
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 5, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giovanni Carbonara
ISBN: 9788849243383
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 5, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il volume nasce dalla convinzione che i principi di restauro odierni non corrispondono più a quelli proposti nei testi canonici, giudicati oscuri e incongruenti, che l'Autore vuole sottoporre a critica per costruire una nuova struttura teorica. Questa necessità deriva da ragioni come il boom della conservazione dell'arte contemporanea, l'ascesa inarrestabile del digitale, l'ascesa della categoria Heritage, aperta all 'intangibile, e l'esplosione del Postmodernismo. La Teoria contemporanea mira a sostituire i precedenti miti delle teorie classiche (verità, storia, conoscenza, scienza ...) con altri, più adatti ai problemi che il restauro cerca oggi di risolvere: democrazia, sostenibilità, soddisfazione, intersoggettività . Lo spartiacque concettuale è rappresentato dalla Carta Burra e dal conseguente rifiuto dei principi di restauro riconosciuti, a partire da quello della reversibilità. La visione proposta è fortemente relativista e soggettivista, quindi gli oggetti di restauro non sono considerati tali per il loro valore culturale intrinseco, ma come simboli socialmente riconosciuti, o prova di discipline etno-storiche. Poco o nulla, infatti, parliamo nel volume della storia e della memoria. L'autore rifiuta, in particolare, la teoria di Cesare Brandi e il suo linguaggio non familiare. Non vuole entrare nella sua logica, che si sente lontano dalla loro sensibilità e preparazione, più aderente ad una visione empirica anglosassone. Tuttavia, egli non rinuncia alla parola teoria così tanto che si potrebbe ben dire che la sua è una teoria empirica, cioè, in sostanza, una non-teoria. Ma forse oggi non è il momento di fondare una nuova teoria, ma piuttosto, sulla scia di una lunga e autorevole tradizione, sviluppare ed espandere precedenti acquisizioni, con atti di raffinatezza e integrazione concettuale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume nasce dalla convinzione che i principi di restauro odierni non corrispondono più a quelli proposti nei testi canonici, giudicati oscuri e incongruenti, che l'Autore vuole sottoporre a critica per costruire una nuova struttura teorica. Questa necessità deriva da ragioni come il boom della conservazione dell'arte contemporanea, l'ascesa inarrestabile del digitale, l'ascesa della categoria Heritage, aperta all 'intangibile, e l'esplosione del Postmodernismo. La Teoria contemporanea mira a sostituire i precedenti miti delle teorie classiche (verità, storia, conoscenza, scienza ...) con altri, più adatti ai problemi che il restauro cerca oggi di risolvere: democrazia, sostenibilità, soddisfazione, intersoggettività . Lo spartiacque concettuale è rappresentato dalla Carta Burra e dal conseguente rifiuto dei principi di restauro riconosciuti, a partire da quello della reversibilità. La visione proposta è fortemente relativista e soggettivista, quindi gli oggetti di restauro non sono considerati tali per il loro valore culturale intrinseco, ma come simboli socialmente riconosciuti, o prova di discipline etno-storiche. Poco o nulla, infatti, parliamo nel volume della storia e della memoria. L'autore rifiuta, in particolare, la teoria di Cesare Brandi e il suo linguaggio non familiare. Non vuole entrare nella sua logica, che si sente lontano dalla loro sensibilità e preparazione, più aderente ad una visione empirica anglosassone. Tuttavia, egli non rinuncia alla parola teoria così tanto che si potrebbe ben dire che la sua è una teoria empirica, cioè, in sostanza, una non-teoria. Ma forse oggi non è il momento di fondare una nuova teoria, ma piuttosto, sulla scia di una lunga e autorevole tradizione, sviluppare ed espandere precedenti acquisizioni, con atti di raffinatezza e integrazione concettuale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book BIM: verso Il catasto del futuro by Giovanni Carbonara
Cover of the book Rinnovare la tutela by Giovanni Carbonara
Cover of the book Principi immortali by Giovanni Carbonara
Cover of the book Aqua et fontes by Giovanni Carbonara
Cover of the book Disegno, colore e progetto nelle opere di Guglielmo Mozzoni | Drawing, colour and design in works by Guglielmo Mozzoni by Giovanni Carbonara
Cover of the book Il Monastero di San Giovanni in Fistola. Studio storico e restauro del sito by Giovanni Carbonara
Cover of the book S.O.S. Arte dall'Abruzzo by Giovanni Carbonara
Cover of the book Collezioni d'arte e fotografia artistica nell'Italia del Risorgimento by Giovanni Carbonara
Cover of the book J.L. de Cordemoy. Nuovo trattato di tutta l'architettura o l'arte del costruire by Giovanni Carbonara
Cover of the book Storia dellingegneria strutturale in Italia - SIXXI 1 by Giovanni Carbonara
Cover of the book Teatri di Roma 1980-2008 by Giovanni Carbonara
Cover of the book La Corte di Cassazione by Giovanni Carbonara
Cover of the book Considerazioni su un approccio interazionista allo studio di macro-aggregati sociali by Giovanni Carbonara
Cover of the book Viaggio in Calabria by Giovanni Carbonara
Cover of the book La rinascita dell’architettura Cham: un percorso di ricostruzione virtuale di architetture scomparse | The revival of Cham architecture: a path for the virtual reconstruction of lost architectures by Giovanni Carbonara
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy