È bene definire il Bene?

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Free Will & Determinism, Good & Evil, Ancient
Cover of the book È bene definire il Bene? by Enrico Berti, Orthotes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrico Berti ISBN: 9788893140065
Publisher: Orthotes Publication: July 31, 2015
Imprint: Orthotes Language: Italian
Author: Enrico Berti
ISBN: 9788893140065
Publisher: Orthotes
Publication: July 31, 2015
Imprint: Orthotes
Language: Italian

Il punto di partenza assunto nel saggio è la definibilità del bene, una volta che ci si occupi di esso non in quanto assoluto e irraggiungibile, ma piuttosto vedendolo come bene umano, praticabile e realizzabile. Come tale, esso è l’oggetto delle aspirazioni umane e concretamente indicato nei diritti fondamentali, nelle varie libertà e nei diritti politici, che documenti ufficiali hanno ormai sancito. Da Aristotele fino alla sua ripresa da parte di Martha Nussbaum, la felicità, per quanto fragile, si sostanzia proprio di questi beni, che possono essere presentati come vere e proprie “capacità”. Completa il testo un intervento di Berti sull’Etica nicomachea di Aristotele, da cui emerge il carattere pratico di una filosofia che punti a definire che cos’è il bene, ossia aristotelicamente la felicità, per l’uomo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il punto di partenza assunto nel saggio è la definibilità del bene, una volta che ci si occupi di esso non in quanto assoluto e irraggiungibile, ma piuttosto vedendolo come bene umano, praticabile e realizzabile. Come tale, esso è l’oggetto delle aspirazioni umane e concretamente indicato nei diritti fondamentali, nelle varie libertà e nei diritti politici, che documenti ufficiali hanno ormai sancito. Da Aristotele fino alla sua ripresa da parte di Martha Nussbaum, la felicità, per quanto fragile, si sostanzia proprio di questi beni, che possono essere presentati come vere e proprie “capacità”. Completa il testo un intervento di Berti sull’Etica nicomachea di Aristotele, da cui emerge il carattere pratico di una filosofia che punti a definire che cos’è il bene, ossia aristotelicamente la felicità, per l’uomo.

More books from Orthotes

Cover of the book La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà by Enrico Berti
Cover of the book La bellezza è quella cosa... by Enrico Berti
Cover of the book Una donna per amico. Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne by Enrico Berti
Cover of the book La vita estrinseca. Dopo il linguaggio by Enrico Berti
Cover of the book Emancipazione/i by Enrico Berti
Cover of the book Il mistero della bellezza by Enrico Berti
Cover of the book I modi dell'amicizia by Enrico Berti
Cover of the book Sovranità del Bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura by Enrico Berti
Cover of the book Patologia della libertà Saggio sulla non-identificazione by Enrico Berti
Cover of the book Günther Anders by Enrico Berti
Cover of the book Leggere Freud. Dall'isteria alla fine dell'analisi by Enrico Berti
Cover of the book I colori del bene by Enrico Berti
Cover of the book Avventure e disavventure della verità by Enrico Berti
Cover of the book La società delle emozioni by Enrico Berti
Cover of the book Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale by Enrico Berti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy